Apistogramma Erythrura preoccupante dopo spedizione
Inviato: 10/11/2017, 19:01
Salve a tutti,,
ho acquistato da un noto sito viterbese, dopo mesi di incertezze, una coppia di Apistogramma Erythrura. Sono arrivati mercoledì, partiti martedì alle 14. I pesci sono arrivati ben confezionati e con lo scaldino interno su scatola di polistirolo. Appena messi in vasca, dei due, sembrava la femmina quella più provata dal viaggio. Ieri vado ad osservarli (ricordo che la mia vasca è situata in cantina) ed ho visto tutti i pesci (anche i sei simulans arrivati assieme) che si muovevano guardinghi al suo interno. Premetto che l'inserimento è stato fatto con cura, con luci spente, cercando di evitare ogni tipo di stress.
La abbrevio, poi se abbisognate di spiegazioni, risponderò volentieri alle vs domande.
Mi è capitato di vedere il maschio un paio di volte avvicinarsi a delle piante e passarci in mezzo. Oggi, dopo un'ora di osservazione, l'ho visto torcersi leggermente su se stesso una volta e sfregarsi contro il fondo. Un paio di volte si è recato verso una roccia passandogli dietro (ma non so se ci si è sfregato). Non mangia, come nessuno dei pesci in vasca, anche se ieri ci hanno provato un pò tutti, ma non escono troppo in giro per la vasca, men che meno vanno verso la superficie a prendere i fiocchi a galla.
Vi chiedevo se sia il sue essere molto guardingo e poco attivo, sia questi strani comportamenti, non possano far presagire una parassitosi in atto nel corpo del povero animale o se non si tratti solo di un normale momento di acclimatazione e presa di confidenza col nuovo ambiente.
Se necessari, vi posto anche i valori della vasca:
pH 7 temp. 27°C, GH 10, KH 8, NO2- 0, NO3- >= 16, PO43- <0,25, CL assente, al conduttivimetro stiamo sui 460 ppm (dopo aver immesso potassio e ferro per via dei colori molto smorti e delle foglie tendenti al trasparente della bacopa caroliniana)
Se fossero flagellati, come ho il terrore che siano, buttare immediatamente una pastiglia sminuzzata di Flagyl in vasca potrebbe in qualche modo ridurre il pericolo di una epidemia? Eventualmente il pesce non lo posso quarantenare altrove. Mettere una vaschetta per avannotti all'interno della vasca e trattarlo lì dentro potrebbe essere una soluzione? Grazie
ho acquistato da un noto sito viterbese, dopo mesi di incertezze, una coppia di Apistogramma Erythrura. Sono arrivati mercoledì, partiti martedì alle 14. I pesci sono arrivati ben confezionati e con lo scaldino interno su scatola di polistirolo. Appena messi in vasca, dei due, sembrava la femmina quella più provata dal viaggio. Ieri vado ad osservarli (ricordo che la mia vasca è situata in cantina) ed ho visto tutti i pesci (anche i sei simulans arrivati assieme) che si muovevano guardinghi al suo interno. Premetto che l'inserimento è stato fatto con cura, con luci spente, cercando di evitare ogni tipo di stress.
La abbrevio, poi se abbisognate di spiegazioni, risponderò volentieri alle vs domande.
Mi è capitato di vedere il maschio un paio di volte avvicinarsi a delle piante e passarci in mezzo. Oggi, dopo un'ora di osservazione, l'ho visto torcersi leggermente su se stesso una volta e sfregarsi contro il fondo. Un paio di volte si è recato verso una roccia passandogli dietro (ma non so se ci si è sfregato). Non mangia, come nessuno dei pesci in vasca, anche se ieri ci hanno provato un pò tutti, ma non escono troppo in giro per la vasca, men che meno vanno verso la superficie a prendere i fiocchi a galla.
Vi chiedevo se sia il sue essere molto guardingo e poco attivo, sia questi strani comportamenti, non possano far presagire una parassitosi in atto nel corpo del povero animale o se non si tratti solo di un normale momento di acclimatazione e presa di confidenza col nuovo ambiente.
Se necessari, vi posto anche i valori della vasca:
pH 7 temp. 27°C, GH 10, KH 8, NO2- 0, NO3- >= 16, PO43- <0,25, CL assente, al conduttivimetro stiamo sui 460 ppm (dopo aver immesso potassio e ferro per via dei colori molto smorti e delle foglie tendenti al trasparente della bacopa caroliniana)
Se fossero flagellati, come ho il terrore che siano, buttare immediatamente una pastiglia sminuzzata di Flagyl in vasca potrebbe in qualche modo ridurre il pericolo di una epidemia? Eventualmente il pesce non lo posso quarantenare altrove. Mettere una vaschetta per avannotti all'interno della vasca e trattarlo lì dentro potrebbe essere una soluzione? Grazie