Pagina 1 di 2
Limnophila heterophylla mutante
Inviato: 13/11/2017, 21:49
di crabro79
Buonasera,
qualcuno sa dirmi cosa succede a questa pianta nella mia vasca? Alcuni getti si trasformano da così
20170212_193145.jpg
a così
20171105_105825.jpg
.
20171113_210903.jpg
in questa foto si vedono un paio di getti mutanti. Non capisco proprio da cosa dipenda. lo ha sempre fatto, ma ultimamente è peggiorato parecchio. Nel senso, un conto è eliminare un getto ogni venti, ma ieri ho potato e su una quarantina di steli ne ho dovuti buttare dieci. I valori sono ph7, kh7, GH 11, PO
43- 0,5 mg/l, NO
3- 0, K 15 mg/l (test jbl), CO
2 24 mg/l (da calcolatore AF), temperatura 26°, conducibilità 400.
Il motivo dei nitrati a 0 è che ad agosto ho totalmente cambiato il fondo (quello di prima rilasciava carbonati), e da allora ho problemi di filamentose, quindi non sto ancora dosando il cifo azoto. Somministro però fosfato, e l'azoto ureico del cifo fosforo sembra bastare sia alle piante che alle alghe. Non ci sono segni di carenza di azoto, ad ogni modo. Appena inizieranno a regredire le filamentose, aumenterò gli NO
3-. Ferro uso sempre il cifo, e integro gli oligo con il Kramerdrak, 6mg a settimana al posto dei 20 da protocollo, visto che non cambio l'acqua. Ultimo cambio ad agosto, in concomitanza del cambio del fondo. Tutte le altre piante crescono normalmente.
Brancolo nel buio

Limnophila heterophylla mutante
Inviato: 14/11/2017, 7:14
di gem1978
Da ultima ruota del carro: a me pare che semplicemente si avvicina alla luce delle lampade e cambia colore e forma per proteggersi.
Lo fanno tantissime specie.
Posted with AF APP
Limnophila heterophylla mutante
Inviato: 14/11/2017, 9:26
di cicerchia80
Chi lo banna?

Limnophila heterophylla mutante
Inviato: 14/11/2017, 21:54
di crabro79
Ma chi dei due vuoi far bannare, @
cicerchia80?
Io non penso sia la luce, è vero che gli apici diventano rossi, ma la mutazione avviene anche a piú di 15cm dal pelo dell'acqua. E poi se fosse la luce il fenomeno sarebbe stato costante, è invece aumentato ultimamente...e non ho cambiato neon.
Limnophila heterophylla mutante
Inviato: 14/11/2017, 22:25
di cicerchia80
crabro79 ha scritto: ↑Ma chi dei due vuoi far bannare, @
cicerchia80?
Io non penso sia la luce, è vero che gli apici diventano rossi, ma la mutazione avviene anche a piú di 15cm dal pelo dell'acqua. E poi se fosse la luce il fenomeno sarebbe stato costante, è invece aumentato ultimamente...e non ho cambiato neon.
O hai trovato la quadra nella fertilizzazione
È tutta salute tranquillo
Limnophila heterophylla mutante
Inviato: 14/11/2017, 22:59
di crabro79
Con la fertilizzazione me la sto cavando, le piante crescono bene e con un pearling evidente, segno che va tutto procede per il meglio. A parte le filamentose, ma ci vuol pazienza.Sicuramente meglio di quando avevo fosfati a zero e potassio a 2miglioni circa, se ti ricordi @
cicerchia80, tu che mi svelasti l'arcano. Però a me la Limnophila piace nella sua forma paffutella stile Cabomba, con le sue belle apicali rossicce segno di benessere. Forse dalle foto non si capisce bene, ma si trasforma proprio, è come se le foglioline si fondessero insieme...ho riguardato ora l'articolo di AF riguardo questa pianta, c'è un immagine della sessiliflora in forma emersa. Ecco, diventa quasi così. E' un buon segno? Perchè a me non piace neppure un pò...
E poi non ho trovato nulla in rete riguardo questa mutazione, che comunque avviene ben lontana dalla superficie. Ammetto ignoranza a priori, magari lei vuol fiorire e io la castro, e in tal caso la lascerò stare. Ma da un punto di vista estetico, sembra una malattia! Magari sintomo di eccesso o carenza di qualcosa..
Limnophila heterophylla mutante
Inviato: 15/11/2017, 1:39
di Rob75
@
crabro79 io una
Limnophila così in forma e bella non l'ho mai vista, come non ho mai visto quella particolare conformazione delle foglie apicali! Ma facendo un ragionamento "ignorante" direi che è dovuta ad un eccesso di benessere della pianta!
Vediamo se vuole intervenire @
Rox, che quell'articolo l'ha scritto
Posted with AF APP
Limnophila heterophylla mutante
Inviato: 15/11/2017, 6:20
di alikjal
Qual è la concentrazione di CO2?
Limnophila heterophylla mutante
Inviato: 15/11/2017, 22:44
di crabro79
Grazie @
Rob75 , cresce e prospera, e sono molto soddisfatto, non fosse per questa stranezza. Ma secondo te potrebbe essere una sorta di obesitá vegetale

?! Non ci avevo proprio pensato... Quello che mi stupisce è che nessuno abbia mai sentito parlare di questa anomalia, vista la diffusione della Limnophyla nelle nostre vasche. O meglio, non avrei pensato di essere un caso raro. @
alikjal la concentrazione di CO
2 dovrebbe essere in torno ai 24mg/L, secondo il calcolatore. In ogni caso non credo sia un fattore limitante, visto il pearling prodotto. E neppure un eccesso, i pesci sono vivi

Limnophila heterophylla mutante
Inviato: 16/11/2017, 6:25
di alikjal
La mia idea é che vi sia ampia disponibilità di CO2 e luce per sviluppare la forma emersa anche sottacqua, anche se 24 mgl non sono poi tantissimi. A me la Ludwigia palustris sviluppa la forma emersa gia a pochi centimetri sotto il pelo dell'acqua ma é una pianta che fa di tutto pur di stare fuori all'aria 🌤