Calcolo del pH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Calcolo del pH

Messaggio di Owl_Fish » 14/11/2017, 12:09

Pongo un paio di quesiti ai nostri chimici:
1) E' possibile determinare il pH senza misuratore digitale o test ma solo grazie alla composizione dell'acqua mediante i test in nostro possesso?
2) E' possibile determinare il pH teorico dopo la miscelazione di 2 acque con pH diversi?

Ho visto che alcuni utenti hanno problemi con il pH e chiedono come alzarlo, abbassarlo oppure mantenerlo costante e mi piacerebbe realizzare un semplice foglio Excel che possa aiutare.

Il punto 2 è quello che m'interessa di più mentre il primo è una mia curiosità

Grazie
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Calcolo del pH

Messaggio di trotasalmonata » 14/11/2017, 12:23

''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Calcolo del pH

Messaggio di Owl_Fish » 14/11/2017, 13:12

Su ancora una mia richiesta..... sto invecchiando!

Comunque ora prendo la tua formula nel primo post e la metto giù come se fosse un calcol Excel e mi dici se è corretta.
Questo come step1.
Poi se mi dai una mano vediamo se è possibile inserire, per affinare il risultato, il KH come citato in altra pagina.
Stay tuned!
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Calcolo del pH

Messaggio di trotasalmonata » 14/11/2017, 13:28

Ci avevo pensato. Mi sa che non si riesce...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Calcolo del pH

Messaggio di Owl_Fish » 14/11/2017, 13:33

@trotasalmonata sotto la foto del foglio Excel.
Il valore 6.90 dovrebbe essere il nuovo pH miscelando 10 Litri con pH 6.6 e 10 Litri con pH 7,0.
Ovviamente ora avremo una miscela di 20 L.
con la tua formula possiamo anche pesare le 2 miscele ponderando il tutto.

in alto c'è il calcolo della cella C5

Edit: il mio obbiettivo è creare una nuova miscela dello stesso litraggio di V1 ma con V1 che è la differenza fra V1 e quanto acqua con nuovo pH immettiamo con V2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Calcolo del pH

Messaggio di trotasalmonata » 14/11/2017, 13:44

Non ho capito... vuoi una formula ricorsiva?

Meglio chiamare il matematico @nicolatc
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Calcolo del pH

Messaggio di Owl_Fish » 14/11/2017, 14:01

Ecco la nuova versione
Vasca = litraggio della vasca
pH_V = pH della vasca
Cambio = litri del cambio/rabbocco
pH_C = pH dell'acqua del cambio/rabbocco
VCC = Litraggio della nuova soluzione (uguale a quella di partenza). VCC sta per Vasca Con Cambio
PHC = Nuovo pH della vasca. PHC sta per pH Cambio

Ovviamente la nuova soluzione deve avere il medesimo litraggio e quindi se decido immettere 2 litri di acqua di cambio devo precedentemente togliere 2 litri dalla vasca.

I dati sono reali in quanto litraggio e pH della vasca vengono dal mio futuro caridinaio ed i valor dell'acqua di cambio dai valori della mia acqua di rete.

Ora se i maestri della chimica hanno qualche cosa per affinare il calcolo è solo molto ben accetto.
Sono ben cosciente che gli acidificanti che abbiamo in vasca possono cambiare poi il reale pH che andremo ad avere in vasca ma secondo logica 1 secondo dopo aver fatto il cambio il valore del pH dovrebbe essere quello espresso dalla formula.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Calcolo del pH

Messaggio di Owl_Fish » 14/11/2017, 14:02

trotasalmonata ha scritto: Non ho capito... vuoi una formula ricorsiva?

Meglio chiamare il matematico @nicolatc
No voglio capire se l'ho scritta correttamente e quindi se a mano a te viene il medesimo risultato

Edit: beh se @nicolatc vuole fare un controllo posso solo ringraziare!
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Calcolo del pH

Messaggio di nicolatc » 14/11/2017, 19:13

La formula corretta "sarebbe" questa:
calcolo pH.png
Si parte dalle concentrazioni di ioni idrogeno in vasca e nell'acqua del cambio, si calcolano le relative moli, si calcolano le moli finali, da cui si ricava la concentrazione finale di ioni idrogeno.

A cosa serve questo calcolo? A nulla. Perché il pH è influenzato anche dalla CO2, il calcolo funzionerebbe solo "a bocce ferme".

Spiegato rozzamente, l'acqua del cambio può avere una CO2 inferiore o superiore a quella dell'acquario.
Una volta versata in acquario, quella stessa acqua subisce l'influenza della CO2 del nuovo ambiente modificando anche quello che era il "suo" pH.

Quindi i lpH finale calcolato come sopra non corrisponderà mai al pH reale. Per cui direi che non ha utilità. :-??

@Owl_Fish la tua formula comunque è matematicamente corretta, ed è identica a quella che ho scritto io. ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Calcolo del pH

Messaggio di Owl_Fish » 14/11/2017, 20:27

@nicolatc la mia intenzione è avere un idea del pH che andremo ad avere dopo un cambio.

Mi rendo assolutamente anche conto che è un pH istantaneo che inizierà a "decadere" subito dopo aver immesso l'acqua del cambio.

Della serie piuttosto che niente è meglio piuttosto.

Posted with AF APP
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti