1510872656076-724866489.jpg
ienza sto cominciando ad appassionarmi dopo aver comprato dei piccoli pesci rossi in una vaschetta da 2 litri alla mia bimba ma dopo aver visto che stavano male e che dovevo cambiare l'acqua un giorno sì e un giorno no mi sono deciso a comprarne uno. Il mio è un piccolo acquario il Milo 45 R Vision marca MTB acquari con luce LED di 6 watt E27 Energy Saving LED Lamp, con termoriscaldatore 50 Watt filtro biologico con cannolicchi alla base una spugnetta Azzurra al centro e un po' materiale reale filtrante tipo ovatta bianca, pompa di ricircolo da 150 a 300 litri ora con una capienza circa di 35 litri, arredo interno piccola ghiaietta rossa una radice di circa 30-40 cm è una pietra bianca bucata, prima di inserire i pesci mi hanno consigliato di trattare l'acqua con 10 mld denitrol più una piccola boccettina di attivatore batterico Dopodiché ho inserito i pesci che all'inizio erano solo due, all'interno ospita due pesci rossi da 6 a 8 cm e due piccoli Red Cup. Per ora li sto nutrendo una volta al giorno con un pizzico di mangime nome glu glu marca Raff Aqua. Inizio attività acquario 7 novembre 2017 dopo poco meno di 4 giorni è cominciata a uscire una specie di nebbiolina dallo sbocco della pompa l'acqua non era lattiginosa , il tizio dove ho comprato l'acquario mi ha detto di trattare con altri 5 mld denitrol pensava fossero nitriti in eccesso ma non succedeva niente La nebbiolina aumentava dopo un paio di giorni i pesci salivano e scendevano velocemente la superficie dell'acqua come per prendere ossigeno e toccando la superficie del filtro che è in plastica inserito dentro l'acquario risultava viscida, così Sono ritornato dal venditore che mi ha detto che il filtro lavorava male abbiamo allargato un po' i separatori tra il materiale filtrante e la pompa di ricircolo e mi ha consigliato di togliere i pesci e cambiare l'acqua completamente mettere altri 10 mld denitrol e dopo 3 ore rimettere di nuovo i pesci così ho fatto e sembrava che la nebbiolina fosse sparita tanto che per insistenza di mia figlia ho comprato i due piccoli red cup, ma dopo un giorno di attività e ricomparsa in modo leggero ma penso che col passare dei giorni aumenterá di nuovo. L'unica opinione che mi sono fatto è che chi mi ha venduto L'acquario è meno esperto di me. Sapete dirmi di cosa si tratta e se c'è un rimedio?Piccolo acquario di red
- Red
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 16/11/17, 22:56
-
Profilo Completo
Piccolo acquario di red
[/img]Ciao a tutti premetto di essere alla mia prima esper
ienza sto cominciando ad appassionarmi dopo aver comprato dei piccoli pesci rossi in una vaschetta da 2 litri alla mia bimba ma dopo aver visto che stavano male e che dovevo cambiare l'acqua un giorno sì e un giorno no mi sono deciso a comprarne uno. Il mio è un piccolo acquario il Milo 45 R Vision marca MTB acquari con luce LED di 6 watt E27 Energy Saving LED Lamp, con termoriscaldatore 50 Watt filtro biologico con cannolicchi alla base una spugnetta Azzurra al centro e un po' materiale reale filtrante tipo ovatta bianca, pompa di ricircolo da 150 a 300 litri ora con una capienza circa di 35 litri, arredo interno piccola ghiaietta rossa una radice di circa 30-40 cm è una pietra bianca bucata, prima di inserire i pesci mi hanno consigliato di trattare l'acqua con 10 mld denitrol più una piccola boccettina di attivatore batterico Dopodiché ho inserito i pesci che all'inizio erano solo due, all'interno ospita due pesci rossi da 6 a 8 cm e due piccoli Red Cup. Per ora li sto nutrendo una volta al giorno con un pizzico di mangime nome glu glu marca Raff Aqua. Inizio attività acquario 7 novembre 2017 dopo poco meno di 4 giorni è cominciata a uscire una specie di nebbiolina dallo sbocco della pompa l'acqua non era lattiginosa , il tizio dove ho comprato l'acquario mi ha detto di trattare con altri 5 mld denitrol pensava fossero nitriti in eccesso ma non succedeva niente La nebbiolina aumentava dopo un paio di giorni i pesci salivano e scendevano velocemente la superficie dell'acqua come per prendere ossigeno e toccando la superficie del filtro che è in plastica inserito dentro l'acquario risultava viscida, così Sono ritornato dal venditore che mi ha detto che il filtro lavorava male abbiamo allargato un po' i separatori tra il materiale filtrante e la pompa di ricircolo e mi ha consigliato di togliere i pesci e cambiare l'acqua completamente mettere altri 10 mld denitrol e dopo 3 ore rimettere di nuovo i pesci così ho fatto e sembrava che la nebbiolina fosse sparita tanto che per insistenza di mia figlia ho comprato i due piccoli red cup, ma dopo un giorno di attività e ricomparsa in modo leggero ma penso che col passare dei giorni aumenterá di nuovo. L'unica opinione che mi sono fatto è che chi mi ha venduto L'acquario è meno esperto di me. Sapete dirmi di cosa si tratta e se c'è un rimedio?Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Robi.c
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Piccolo acquario di red
Ciao @Red , benvenuto, ti ho spostato il messaggio nella sezione
Il mio primo acquario
Se non ti sei ancora presentato ae hai voglia di farlo apri un Topic nella sezione presentati
Posted with AF APP
Il mio primo acquario
Se non ti sei ancora presentato ae hai voglia di farlo apri un Topic nella sezione presentati

Posted with AF APP
Un saluto
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Piccolo acquario di red
Ciao e benvenuto
Premessa: ciò che ti sto per dire NON è una critica ne vuol essere una provocazione.
Hai una popolazione "esagerata" per le dimensioni del tuo acquario e questo comporterà sempre dei problemi, sia al sistema acquario che ai suoi ospiti...
Bisognerebbe prima risolvere questo aspetto, secondo me.
Qua troverai persone in gamba che ti potranno consigliare al meglio in base anche al tuo spazio di manovra.
Posted with AF APP

Premessa: ciò che ti sto per dire NON è una critica ne vuol essere una provocazione.
Hai una popolazione "esagerata" per le dimensioni del tuo acquario e questo comporterà sempre dei problemi, sia al sistema acquario che ai suoi ospiti...

Bisognerebbe prima risolvere questo aspetto, secondo me.
Qua troverai persone in gamba che ti potranno consigliare al meglio in base anche al tuo spazio di manovra.
Posted with AF APP
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Piccolo acquario di red
In attesa di @roby70 che saprà aiutarti meglio.
Ti appunto alcune letture utili
Pesci Rossi: storia, razze, curiosità.
Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario
Nebbia batterica in acquario
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Ti appunto alcune letture utili
Pesci Rossi: storia, razze, curiosità.
Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario
Nebbia batterica in acquario
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
- Sini (12/12/2017, 21:01)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- roby70
- Messaggi: 43464
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Piccolo acquario di red
Red come ti hanno già anticipato hai fatto qualche errore anche perchè consigliato male dal negoziante
Per prima cosa I pesci non vanno inseriti prima di un mese dall'allestimento; questo per dare tempo ai batteri del filtro di formarsi e trasformare I nitriti (che sono tossici per I pesci) in nitrati (meno tossici se non ad alte concentrazioni). L'uso di attivatori batterici è inutile:nel migliore dei casi ti anticipano la maturazione di qualche giorno, nel peggiore la rallentano.
In questo articolo trovi una spiegazione dettagliata di quello che succede: Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario
Venendo poi ai pesci che hai messo ti posso solo dire che in quell litraggio non ci stanno
I pesci rossi comuni stanno molto meglio nei laghetti dato che arrivano anche a 30cm Per I red cup invece ci vorrebbero almeno 40/50 litri a testa quindi dovresti avere un acquario di almeno 80/100 litri.
Con la popolazione che hai il carico organico è enorme e non lo risolvi se non facendo cambi d'acqua continui (come se fossero nella bacinella di prima) di almeno il 20% ogni 2/3 giorni. Inoltre il fatto che non hai piante non ti aiuta per niente a combattere gli inquinanti: queste sono il miglior alleato che abbiamo in acquario.
Se posso quindi darti un consiglio è quello di trovare a chi dare I due pesci rossi quanto prima (o te li riprende il negozio o trovi qualcuno con un laghetto) mentre per I due red hai due possibilità: restituisci anche loro oppure pensi ad un acquario di 100 litri in cui farli vivere come devono
Se invece decidi di tenere il 35 litri, dopo aver trovato una sistemazione migliore per i pesci, possiamo pensare come allestirlo al meglio per dei nuovi abitanti
Ti lascio un'altra cosa da leggere che magari ti aiuta nelle future scelte: I primi passi per un acquario facile
Scusa se siamo stati tutti un pò diretti ma il benessere di quei pesci viene prima di tutto

Per prima cosa I pesci non vanno inseriti prima di un mese dall'allestimento; questo per dare tempo ai batteri del filtro di formarsi e trasformare I nitriti (che sono tossici per I pesci) in nitrati (meno tossici se non ad alte concentrazioni). L'uso di attivatori batterici è inutile:nel migliore dei casi ti anticipano la maturazione di qualche giorno, nel peggiore la rallentano.
In questo articolo trovi una spiegazione dettagliata di quello che succede: Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario
Venendo poi ai pesci che hai messo ti posso solo dire che in quell litraggio non ci stanno

I pesci rossi comuni stanno molto meglio nei laghetti dato che arrivano anche a 30cm Per I red cup invece ci vorrebbero almeno 40/50 litri a testa quindi dovresti avere un acquario di almeno 80/100 litri.
Con la popolazione che hai il carico organico è enorme e non lo risolvi se non facendo cambi d'acqua continui (come se fossero nella bacinella di prima) di almeno il 20% ogni 2/3 giorni. Inoltre il fatto che non hai piante non ti aiuta per niente a combattere gli inquinanti: queste sono il miglior alleato che abbiamo in acquario.
Se posso quindi darti un consiglio è quello di trovare a chi dare I due pesci rossi quanto prima (o te li riprende il negozio o trovi qualcuno con un laghetto) mentre per I due red hai due possibilità: restituisci anche loro oppure pensi ad un acquario di 100 litri in cui farli vivere come devono

Se invece decidi di tenere il 35 litri, dopo aver trovato una sistemazione migliore per i pesci, possiamo pensare come allestirlo al meglio per dei nuovi abitanti

Ti lascio un'altra cosa da leggere che magari ti aiuta nelle future scelte: I primi passi per un acquario facile
Scusa se siamo stati tutti un pò diretti ma il benessere di quei pesci viene prima di tutto

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- BollaPaciuli (17/11/2017, 9:43)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- cicerchia80
- Messaggi: 53685
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Piccolo acquario di red
Aggiungo ai consigli......cambia negoziante!
Cerca una vasca usata e non preoccuparti della spesa,ci sono diversi utenti che ancora non finiscono le superiori e tirano avanti diverse vasche con la paghetta settimanale,qualcuno è riuscito anche abfarci un businnes in realtà
Cerca una vasca usata e non preoccuparti della spesa,ci sono diversi utenti che ancora non finiscono le superiori e tirano avanti diverse vasche con la paghetta settimanale,qualcuno è riuscito anche abfarci un businnes in realtà

Stand by
- Red
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 16/11/17, 22:56
-
Profilo Completo
Piccolo acquario di red
Grazie a tutti non sono provocazioni le vostre io le prendo come critiche costruttive... leggerò i vostri link appena ho un po' di tempo nel frattempo cercherò di cambiare il 20% di acqua ogni 2 giorni per non fare stare troppo male i pesci nel frattempo decideremo il da farsi
- roby70
- Messaggi: 43464
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Piccolo acquario di red
Non è che se salti un giorno succede qualcosa ma comunque visto il numero di pesci in pochi litri direi che un 15/20% ogni 3/4 ti tocca cambiarlo anche perchè non hai piante vere che ti aiutano.
Una cosa che potresti intanto fare è aggiungere appunto qualche pianta rapida; ad esempio puoi mettere delle galleggianti come Pistia e Salvinia e delle rapide come egeria o ceratophylum (una delle due); visto che ti abbiamo già dato un pò da leggere ne aggiungo uno: Piante vs. filtri (traduzione da Diana Walstad)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Red
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 16/11/17, 22:56
-
Profilo Completo
Piccolo acquario di red
Scusa l'ignoranza... non conosco Queste piante ma a intuito Penso che le galleggianti non abbiano bisogno di substrato fertile ma per le rapide c'è bisogno di un substrato diverso da quello che ho io cioè semplice ghiaietta?..... posso aggiungere un areatore per far lavorare più velocemente i batteri?
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Piccolo acquario di red
Se lo si reputerà necessario si metterà in semplice stick NPK in prossimità della pianta inserito sottovla ghiaietta.
► Mostra testo
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti