Pagina 1 di 2

indecisioni sul modo di gestione dei miei acquari

Inviato: 22/11/2017, 17:12
di jusy
Avevo pensato inizialmente di tenere le piante, poi ho visto che era difficile, la luce particolare con vari watt costa, le piante (solo loro) continuavano sempre a morire [-(

Ditemi se e dove sbaglio in questo ragionamento o come posso fare in caso...
Voglio imparare.

Considerando che l'acqua del mio rubinetto è molto calcarea: GH 18 KH 16 pH 7,5, mettendo l'aereatore arriva anche a pH 8

Io ho solo fauna che ama le acque dure: molly (anche velifera in un acquario) e lumache varie, so che generalmente alle piante non piacciono questi valori, rendono quantomeno molto complicata l'erogazione di CO2

I molly amano GH di 2 cifre, le lumache so che con GH di due cifre hanno la parte finale dei gusci più bella e sana (non si corrode).
Allora avevo iniziato a pensare che per me fosse inutile dedicarmi alle piante (considerando i valori alti che mantengo nell'acqua).
Ho una grande passione per le lumache, ne ho di vari tipi ed in varie acquari. Le stagnalis e le marisa tra l'altro amano mangiarmi le piante, quindi non le ho nei loro acquari.... Per gli altri acquari visto che c'ero ho pensato alla stessa gestione (ci sono lumache che non mangiano piante e molly).

Va bene lo stesso se senza piante magari faccio i cambi più frequenti per gli NO3-? Il dubbio mi è iniziato a venire quando mi sono trovata gli NO3- alti.
Non so se c'è qualcosa di sbagliato in questo mio ragionamento, perchè molti dicono che con le piante è più semplice, ma forse perchè hanno una fauna differente. In ogni caso studierò meglio il metodo di gestione.
So che chi ha lumache fa di tutto per avere durezze alte e mi è sembrato inutile dare un limite, aggiungere acqua di osmosi, per modificare l'acqua, quando poi so che ci sono metodi di gestione come il tanganica che usano durezze dell'acqua elevate. Sono indecisa sul da farsi [-( , voi che pensate?
Calcolando che i gusci delle lumache assorbono calcare, ogni tanto le durezze chi ha le lumache le deve alzare perchè inevitabilmente si abbassano o in alternativa si fanno più cambi ( come avevo pensato io)
Voglio gestire bene, quindi cerco di chiarirmi questi dubbi....

indecisioni sul modo di gestione dei miei acquari

Inviato: 22/11/2017, 17:20
di Robi.c
Ciao, sinceramente non ho capito qual'è il tuo problema
Hai durezze alte e le piante muoiono, sicura muoiono per le durezze (strano ) piuttosto che per altro?
Puoi mettere una foto dei valori del tuo acquedotto?
Li trovi in internet
Detto questo, Cryptocoryne echinodorus anubias vallisneria e tutte le galleggianti sono piante facili che è più facile fare crescere che morire
Se hai NO3- alti e niente li consuma l'unica è con i cambi o con un denitratore ma non è il tuo caso
Puoi fare anche un filtro al alghe ma non so quanto esso serva al tuo caso.
Se hai l'impianto ad osmosi puoi fare metà osmosi e metà rubinetto così facendo avrai durezze normali

indecisioni sul modo di gestione dei miei acquari

Inviato: 22/11/2017, 17:22
di jusy
Robi.c ha scritto: Ciao, sinceramente non ho capito qual'è il tuo problema
Hai durezze alte e le piante muoiono, sicura muoiono per le durezze (strano ) piuttosto che per altro?
Puoi mettere una foto dei valori del tuo acquedotto?
Li trovi in internet
Detto questo, Cryptocoryne echinodorus anubias vallisneria e tutte le galleggianti sono piante facili che è più facile fare crescere che morire
Se hai NO3- alti e niente li consuma l'unica è con i cambi o con un denitratore ma non è il tuo caso
Puoi fare anche un filtro al alghe ma non so quanto esso serva al tuo caso.
Se hai l'impianto ad osmosi puoi fare metà osmosi e metà rubinetto così facendo avrai durezze normali
Le piante assorbono gli NO3- anche con le durezze elevate? Per ora ho giusto le anubias

indecisioni sul modo di gestione dei miei acquari

Inviato: 22/11/2017, 17:24
di Robi.c
Che io sappia si...
Più una pia Ta cresce in fretta e più assorbe
Hai visto la tua anubias come è lenta?
Per questo hai NO3- alti
Se avessi piante come rotala ceratophyllum najas egeria vedresti che crescendo in fretta consumano molti.NO3-

indecisioni sul modo di gestione dei miei acquari

Inviato: 22/11/2017, 17:27
di jusy
Robi.c ha scritto: Che io sappia si...
Più una pia Ta cresce in fretta e più assorbe
Hai visto la tua anubias come è lenta?
Per questo hai NO3- alti
Se avessi piante come rotala ceratophyllum najas egeria vedresti che crescendo in fretta consumano molti.NO3-?
Questo non lo sapevo :) E' un'ottima notizia
Però devo erogare per forza CO2? Perchè so che in caso il KH alto ne frena l'effetto...

indecisioni sul modo di gestione dei miei acquari

Inviato: 22/11/2017, 17:31
di Robi.c
Devi erogare CO2 per quelle piante che ne hanno bisogno
Generalmente funziona che devi dalle alle piante: luce fertilizzanti CO2, se uno di questi è carente allora o lo alzi o abbassi gli altri 2
Se te dai CO2 cok KH che ti ritrovi non so se non acifica oppure non viene assorbita dalle piante...
Però, se vuoi stare su una gestione semplice direi invece di alzare lasticella di abbassarla, ovvero.
Piante semplici che si accontentano di, poca luce, poca fertilizzazione, CO2 presente in vasca

indecisioni sul modo di gestione dei miei acquari

Inviato: 22/11/2017, 18:23
di jusy
Ok, grazie mille delle info :)

indecisioni sul modo di gestione dei miei acquari

Inviato: 22/11/2017, 18:57
di cicerchia80
Tanto per fare una lista spesa....

Egeria,Najas,Ceratophyllum,Lobelia cardinalis...tutte le galleggianti
Sono piante che puoi tenere tranquillamente a quei valori....e ti semplificani la gestione

.....un consiglio,dato il rapporto di GH alto per me dovresti avere altino anche il potassio

indecisioni sul modo di gestione dei miei acquari

Inviato: 22/11/2017, 21:29
di jusy
cicerchia80 ha scritto: Tanto per fare una lista spesa....

Egeria,Najas,Ceratophyllum,Lobelia cardinalis...tutte le galleggianti
Sono piante che puoi tenere tranquillamente a quei valori....e ti semplificani la gestione
Ok, perfetto :)

indecisioni sul modo di gestione dei miei acquari

Inviato: 23/11/2017, 10:29
di FranzLiszt
Io posso rispondere poco dato che sono neofita, però posso rispondere con sicurezza: come fai a dire che i watt costano? O forse dovrei dire: qual è il tuo limite di spesa? Altra domanda importante: usi i LED vero? io mi son fatto un conto molto allargato per strare tranquillo: se anche spendessi 100w al giorno (e son ben lontano) per otto ore, in un anno consumo a malapena 100 euro. Credo proprio che con tutte le combinazioni possibili non li supererei mai... davvero non puoi permettertelo? forse in tal caso dovresti riconsiderare l'acquario in sé, perché per quanto mi riguarda l'elettricità è la spesa minore! (dopo l'acquario stesso e attrezzi vari, luci comprese, si intende)