Pagina 1 di 1

Dall'egeria alla limnophila

Inviato: 25/11/2017, 17:39
di aleph0
Salve AF, ho bisogno del vostro aiuto, ho un grosso dubbio..
Ho avviato la nuova vasca da quasi un mese !
All'interno c'è solo parvula, ludwigia arcuata, pogostemon helferi e tanta egeria densa. ho deciso di fare un piccolo cambio di layout (definitivo) ((ultime parole famose di ogni acquariofilo)), sostituendo la ludwigia al posto della limnophila hippuridoides. Il problema è l'incompatibilità con l'egeria densa.. Premetto che una volta introdotta la limnophila provvederò subito a togliere l'egeria densa, perché la sua presenza non sarebbe più utile..
Il problema è :
C'è il rischio che la limnophila schiatti a causa della presenza di sostanze allelopatiche rilasciate dall'egeria seppur rimossa ?
^:)^

Dall'egeria alla limnophila

Inviato: 25/11/2017, 18:57
di cicerchia80
aleph0 ha scritto: sostituendo la ludwigia al posto della limnophila hippuridoides.
non mi risulta :-??
A quanto ne sò ci potrebbero esser problemi con la sessiliflora e l'heterophylla

Dall'egeria alla limnophila

Inviato: 26/11/2017, 12:33
di aleph0
Mi sarò espresso male !
Sostituirò la ludwigia con la limnophila , ma in vasca c'è comunque l'egeria densa !

Dall'egeria alla limnophila

Inviato: 27/11/2017, 23:49
di For
Aleph fammi capire pure a me #-o cioè tu dici: l'Egeria può aver rilasciato sostanze allelopatiche durante la sua permanenza in acquario, che rimangono anche dopo averla tolta? Quindi se anche la tolgo le condizioni inospitali per la Limnophila rimangono?
Perfetto, allora...non so la risposta :-?? Ma domani cerco un articolo che avevo salvato dove è spiegato :D

Dall'egeria alla limnophila

Inviato: 28/11/2017, 9:48
di aleph0
Esatto for !