Pagina 1 di 2

Differenze di ossigenazione piante

Inviato: 29/09/2014, 10:01
di enkuz
Ciao ragazzi,
Quando ho allestito la vasca 20 mesi fa all'interno c'erano diverse piante a crescita medio-rapida (4/5) ed un paio di microsorum piccole piccole...
La situazione è rimasta questa fino a qualche mese fa.

Dopo tutto questo tempo e varie peripezie (alcune piante marcite, altre sostituite, un parziale cambio di layout ecc...) mi ritrovo ora con le due microsorum che sono diventate letteralmente enormi (decine di foglie ognuna di loro ed espansione continua e pure abbastanza veloce delle stesse) e le piante a crescita medio-rapida ridotte a due soli elementi: il pogostemon e la rotala.

Mi pongo una domanda: a livello di ossigenazione... conta solo la massa vegetale presente (a prescindere dal tipo di pianta) oppure le piante a crescita medio-rapida, oltre che smaltire più velocemente gli inquinanti, ossigenano anche maggiormente l'acquario?

Visto e considerato che il valore dei miei nitrati ormai non va oltre 10mg (da tempo) ed è quindi un aspetto che mi sta interessando poco, vorrei capire se l'ossigenazione dell'acquario è comunque corretta (nonostante la bassa presenza di piante a crescita medio-rapida).

Faccio un esempio: se avessimo una vasca contenente 5 piante a crescita medio-rapida con massa vegetale pari ad X ed in un'altra vasca avessimo 5 piante a crescita bassa con massa vegetale sempre pari ad x... l'ossigenazione sarebbe simile se non uguale?

Forse è una domanda ovvia... ma in acquariologia i piccoli segreti sono tanti :-bd

Re: Differenze di ossigenazione piante

Inviato: 29/09/2014, 10:12
di Shadow
enkuz ha scritto:Faccio un esempio: se avessimo una vasca contenente 5 piante a crescita medio-rapida con massa vegetale pari ad X ed in un'altra vasca avessimo 5 piante a crescita bassa con massa vegetale sempre pari ad x... l'ossigenazione sarebbe simile se non uguale?
No, mi spiego, l'ossigeno è lo scarto della fotosintesi giusto? più una pianta è veloce nella crescita più la sua fotosintesi è massiccia e il materiale di scarto è elevato (ossigeno).
Va fatta una premessa però, nel nostro tipo di gestione i nostri acquari sono sovraossigenti e la prova più evidente è il pearling. L'ossigeno nelle nostre vasche non manca mai anche grazie alla pompa di movimento, al limite bisogna preoccuparsi della CO2 in eccesso.

Re: R: Differenze di ossigenazione piante

Inviato: 29/09/2014, 10:17
di Rob75
Il livello di ossigenazione della tuo vasca credo tu possa capirlo dal pearling : quando questo inizia vuol dire che l'acqua è satura dì ossigeno che non riuscendo più a legarsi, risale verso la superfice. Anch'io ho del Microsorum in vasca ed è la pianta in cui questo fenomeno è più evidente, nonostante sia parzialmente coperto dalla Limnophilla e sia sotto una luce meno intensa rispetto al resto dell'acquario ;-)

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Re: Differenze di ossigenazione piante

Inviato: 29/09/2014, 10:59
di enkuz
Praticamente mi state dicendo che se avessi un acquario con il 30% di piante (a crescita rapida) avrei lo stesso ossigeno (faccio solo un esempio) rispetto ad una vasca con il 50/60% di piante (ma a crescita lenta)?

Non ho mai avuto pearling in vasca... purtroppo mi è capitato rarissimamente di vederlo (ma questo succede da sempre).
Allo stesso modo non ho mai visto i pesci boccheggiare...

Cmq speravo che la massa vegetale fosse il primo pilastro dell'ossigenazione in vasca... a prescindere dal tipo di pianta!
L'acquario per adesso mi piace così... e non vorrei dover integrare altre piante per garantire maggiore ossigenazione... pensavo che le enormi microsorum potessero sopperire alla dipartita di un paio di piante a crescita rapida che avevo in vasca...

PS. non sapevo che l'ossigenazione fosse garantita anche dalla pompa di movimento... questa mi è nuova.
In quale modo può ossigenare la vasca?
La bocca d'uscita della mia pompa è sott'acqua... non c'è la cascatella... ci tengo a precisarlo.

Re: Differenze di ossigenazione piante

Inviato: 29/09/2014, 11:12
di Shadow
enkuz ha scritto:Praticamente mi state dicendo che se avessi un acquario con il 30% di piante (a crescita rapida) avrei lo stesso ossigeno (faccio solo un esempio) rispetto ad una vasca con il 50/60% di piante (ma a crescita lenta)?
Supponiamo che tu abbia un intera vasca di anubias e un'altra vasca piena a metà con egeria densa.
quale pensi produca più ossigeno in condizione idealmente perfette?
enkuz ha scritto:In quale modo può ossigenare la vasca?
La bocca d'uscita della mia pompa è sott'acqua... non c'è la cascatella... ci tengo a precisarlo.
In questo caso lo scambio di aria con la superficie e minimo ma le increspature che normalmente le pompe fanno sul pelo dell'acqua consentono uno scambio gassoso con l'aria che contribuisce ad ossigenare la vasca

Re: Differenze di ossigenazione piante

Inviato: 29/09/2014, 11:21
di DxGx
Enkuz, forse stai confondendo l'ossigeno con la CO2, può essere?

Re: Differenze di ossigenazione piante

Inviato: 29/09/2014, 12:31
di enkuz
No no, nessuna confusione.

Sapevo che le piante a crescita rapida aiutassero meglio a smaltire gli inquinanti... ma pensavo che la produzione di ossigeno, fra una pianta veloce ed una pianta lenta, fosse simile.

Pensavo che la correlazione fra emissione dell'ossigeno e tipo di crescita (veloce o lenta) fosse uguale... ovvero che ogni pianta producesse comunque tanto ossigeno (a prescindere dalla sua velocità di crescita).

Dalle vostre risposte vedo che non è così... le piante a crescita veloce, oltre che smaltire più inquinanti, producono anche più ossigeno.

Ma andiamo oltre: se io avessi una pianta a crescita rapida messa in condizioni non ottimali... e di contro una pianta a crescita bassa in condizioni perfette... do per scontato che l'emissione dell'ossigeno sia maggiore nel secondo caso, giusto?

Vi faccio questo esempio perchè nel mio acquario ho delle condizioni di luce (in primis) non perfette per le piante a crescita rapida presenti... tanto che le piante a crescita lenta (da sempre) sembrano essere più in forma (esteticamente più belle).

Ho paura che per assurdo, nel mio acquario, emettano più ossigeno le microsorum rispetto alle piante rapide...

Tutte le piante a crescita rapida presenti in vasca hanno sempre avuto dei problemi... l'unica che è sempre rimasta bella e cresce bene è il pogostemon.

In serie (negli anni) ho avuto le seguenti marcescenze: Alternanthera, limnophila, ceratophyllum... la rotala indica è brutta e cresce male... di contro ho delle microsorum stupende e pure il muschio se la passa abbastanza bene...

Sono giunto alla conclusione che nella mia vasca, piante esigenti, non ce ne devono stare... è che non vorrei restare senza ossigeno fidandomi troppo delle microrosum :))

Re: Differenze di ossigenazione piante

Inviato: 29/09/2014, 12:53
di Stifen
enkuz ha scritto:Ma andiamo oltre: se io avessi una pianta a crescita rapida messa in condizioni non ottimali... e di contro una pianta a crescita bassa in condizioni perfette... do per scontato che l'emissione dell'ossigeno sia maggiore nel secondo caso, giusto?
Secondo me una egeria se non sta degradando o è morente, produrra sempre più ossigeno di una anubias per quanto possa essere perfetta...

Come dice sopra Shadow sopra l'ossigeno è lo scarto della fotosintesi e quando la concentrazione in acqua è sopra gli 8-9 mg/l si formano le bollicine.
Se anche metti in vasca una pianta a crescita super veloce, ma non saturi mai l'acqua, non vedrai il pearling e non è che la pinata stia male!!! anzi!!!
enkuz ha scritto:è che non vorrei restare senza ossigeno fidandomi troppo delle microrosum
I pesci te lo farebbero capire subito venendo a boccheggiando in superficie ;)

Re: Differenze di ossigenazione piante

Inviato: 29/09/2014, 13:49
di Rox
enkuz ha scritto:avrei lo stesso ossigeno (faccio solo un esempio) rispetto ad una vasca con il 50/60% di piante (ma a crescita lenta)?
No... ti stanno dicendo molto di più. :D
Limitiamoci alle specie che hai nel profilo...

Un solo stelo della tua Limnophila, uno soltanto, libera più ossigeno di entrambi i tuoi giganteschi Microsorum, anche aggiungendoci Vesicularia e Cladophora.

La produzione di ossigeno è direttamente proporzionale alla velocità di crescita, perché la pianta è fatta di carbonio per quasi la metà.

In realtà, la Limnophila ne libera molto di più della semplice proporzione matematica, perché ha le foglie segmentate.
Il Microsorum, come tutte le piante a foglia larga, accumula una grossa bolla e la libera in mezzo secondo, quando non riesce più a tenerla.
La Limnophila, invece, con quella forma che ha, rilascia ossigeno molecola per molecola.

Quando vedi il pearling, chessò... da una Bacopa, mentre lì vicino c'è una Cabomba che non lo fa, non è perché la Bacopa produce più ossigeno.
Anzi... quelle bolle derivano proprio da uno stato di saturazione, che è stato raggiunto grazie alla Cabomba.

Re: Differenze di ossigenazione piante

Inviato: 29/09/2014, 14:23
di enkuz
Proverò ad inserire nuovamente del ceratophyllum... il nuovo inserimento di limnophila avvenuto qualche mese fa non ha prodotto risultati... è marcita nel giro di qualche mese...

Praticamente, in questo momento, il solo pogostemon sta tirando il carro quasi da solo... ~x( ed in parte la rotala ma come ho detto non sta troppo bene (anzi).