Piante sofferenti
Inviato: 03/12/2017, 13:39
Salve a tutti,
di seguito riporto tutte le caratteristiche dell'acquario, prima di esporvi il problema.
-Acquario avviato dal 31 luglio 2017 (ad oggi circa 4 mesi). 125 litri
-le piante che presentano problemi sono le tre Alternanthera che ho (una reineckii variegated che ho dall'8 agosto 2017, un'altra reineckii variegated e una reineckii rosaefolia che ho dal 4 novembre 2017), che sono anche le piante più delicate che possiedo
-altra pianta con problemi é un'echinodorus paniculatus, inserita il10/11/17, che presenta delle sorta di buchetti sulle foglie
-per i cambi uso acqua di fonte, fino ad oggi li ho fatti molto frequentemente (15 litri a settimana)
-il fondo è ghiaia di quarzo (2-4 mm) ed è fertilizzato con Sera Floredepot
-le luci sono due neon da 28W, con la temperatura di 8000K, che stanno accesi per 8 ore al giorno
-i valori sono:
pH 7.2
KH 6°d
GH >6°d
NO3- 25 mg/l
NO2- 0 mg/l
-oltre al substrato, fertilizzato come già detto, non uso altri tipi di fertilizzante. Non erogo CO2.
I problemi sono:
-probabile presenza di diatomee (dovute, come mi hanno suggerito nella sezione relativa alle alghe, all'eccessiva frequenza dei cambi)
-piante visibilmente sofferenti, che presentano dei "buchini" nelle foglie.
Detto questo, volevo consigli su come muovermi: sarebbe per me un po' complicato iniziare a erogare CO2, potrei risolvere la cosa iniziando a usare fertilizzanti (es. Tetra Florapride?) e magari scegliendo in futuro piante più resistenti?
di seguito riporto tutte le caratteristiche dell'acquario, prima di esporvi il problema.
-Acquario avviato dal 31 luglio 2017 (ad oggi circa 4 mesi). 125 litri
-le piante che presentano problemi sono le tre Alternanthera che ho (una reineckii variegated che ho dall'8 agosto 2017, un'altra reineckii variegated e una reineckii rosaefolia che ho dal 4 novembre 2017), che sono anche le piante più delicate che possiedo
-altra pianta con problemi é un'echinodorus paniculatus, inserita il10/11/17, che presenta delle sorta di buchetti sulle foglie
-per i cambi uso acqua di fonte, fino ad oggi li ho fatti molto frequentemente (15 litri a settimana)
-il fondo è ghiaia di quarzo (2-4 mm) ed è fertilizzato con Sera Floredepot
-le luci sono due neon da 28W, con la temperatura di 8000K, che stanno accesi per 8 ore al giorno
-i valori sono:
pH 7.2
KH 6°d
GH >6°d
NO3- 25 mg/l
NO2- 0 mg/l
-oltre al substrato, fertilizzato come già detto, non uso altri tipi di fertilizzante. Non erogo CO2.
I problemi sono:
-probabile presenza di diatomee (dovute, come mi hanno suggerito nella sezione relativa alle alghe, all'eccessiva frequenza dei cambi)
-piante visibilmente sofferenti, che presentano dei "buchini" nelle foglie.
Detto questo, volevo consigli su come muovermi: sarebbe per me un po' complicato iniziare a erogare CO2, potrei risolvere la cosa iniziando a usare fertilizzanti (es. Tetra Florapride?) e magari scegliendo in futuro piante più resistenti?