Pagina 1 di 1

Vecchio legno con ciano

Inviato: 08/12/2017, 15:53
di Lele123
Ciao a tutti,

Ho un vecchio legno del vecchio acquario all'asciutto da un anno ma ancora ricoperto da cianobatteri secchi

L'ho bollito, ma è ancora sporco, posso usarlo?

Vecchio legno con ciano

Inviato: 08/12/2017, 16:08
di Elisabeth
Se lo hai bollito, non ci dovrebbero essere problemi....Al massimo gratta via i residui con una paglietta e poi dagli un'altra bollitura....

Vecchio legno con ciano

Inviato: 08/12/2017, 16:29
di Giueli
Elisabeth ha scritto: Se lo hai bollito, non ci dovrebbero essere problemi....Al massimo gratta via i residui con una paglietta e poi dagli un'altra bollitura....
Quoto... :-bd

Vecchio legno con ciano

Inviato: 10/12/2017, 9:19
di Lele123
Elisabeth ha scritto: Se lo hai bollito, non ci dovrebbero essere problemi....Al massimo gratta via i residui con una paglietta e poi dagli un'altra bollitura....
Giueli ha scritto:
Elisabeth ha scritto: Se lo hai bollito, non ci dovrebbero essere problemi....Al massimo gratta via i residui con una paglietta e poi dagli un'altra bollitura....
Quoto... :-bd
Cioè possono riattivarsi dopo un anno all asciutto e al buio e bollitura?

Vecchio legno con ciano

Inviato: 10/12/2017, 10:31
di Elisabeth
Lele123 ha scritto:
Elisabeth ha scritto: Se lo hai bollito, non ci dovrebbero essere problemi....Al massimo gratta via i residui con una paglietta e poi dagli un'altra bollitura....
Giueli ha scritto:
Elisabeth ha scritto: Se lo hai bollito, non ci dovrebbero essere problemi....Al massimo gratta via i residui con una paglietta e poi dagli un'altra bollitura....
Quoto... :-bd
Cioè possono riattivarsi dopo un anno all asciutto e al buio e bollitura?
Non credo proprio ;)

Vecchio legno con ciano

Inviato: 10/12/2017, 10:47
di Paky
Non per farvi paura, ma i cianobatteri sono talmente resistenti che possono sopravvivere nello spazio interplanetario e si doma che potrebbero colonizzare Marte, se ce li portassimo.
Un anno all' asciutto e al buio non gli ha fatto niente. La bollitura forse.

Vecchio legno con ciano

Inviato: 10/12/2017, 11:04
di Elisabeth
Paky ha scritto: Non per farvi paura, ma i cianobatteri sono talmente resistenti che possono sopravvivere nello spazio interplanetario e si doma che potrebbero colonizzare Marte, se ce li portassimo.
Un anno all' asciutto e al buio non gli ha fatto niente. La bollitura forse.
Ci sono tantissime specie di ciano....A quanto ho letto, solo i cianobatteri termofili riescono a sopportare temperature alte e sono Synechococcus, Mastigocladus e Phormidium. ....Ma solo il Synechococcus lividus è riuscito a resistere fino ad un massimo di 73°C....che è la temperatura più alta sopportata da un organismo fotoautotrofo e a quanto pare è un caso unico....Il punto di ebollizione dell'acqua è circa 100°C ....Secondo me non rischia una resurrezione :))

Vecchio legno con ciano

Inviato: 10/12/2017, 11:16
di Paky
Elisabeth ha scritto: .Ma solo il Synechococcus lividus è riuscito a resistere fino ad un massimo di 73°C
tu ti riferisci al cianobatterio vivo, ovvero che riesce a vivere e riprodursi a quella temperatura.
I cianobatteri, però, si riproducono rilasciando spore, che sono molto più resistenti, e che sopportano tranquillamente la disidratazione (e probabilmente anche la bollitura, ma devo controllare).

Vecchio legno con ciano

Inviato: 10/12/2017, 11:37
di Lele123
Ok sono terrorizzato

Vecchio legno con ciano

Inviato: 10/12/2017, 13:00
di Paky
Lele123 ha scritto: Ok sono terrorizzato
=)) =)) =))
Lele, i ciano si sviluppano solo se trovano le condizioni giuste. C'e' chi li ha messi in acquario di proposito, e gli sono morti subito. Non devi vederli come una "malattia" con cui puoi contaminare la vasca. Le spore di ciano ci sono gia' dappertutto, in tutti gli acquari. Eppure non tutti hanno una invasione in corso. Puoi usare quel legno senza problemi.
► Mostra testo