Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Lucapoz

- Messaggi: 213
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 24/10/17, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 115
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: No
- Fondo: Giano 1mm
- Flora: 1 echinodorus ozelot
1 vallisneria gigante
Vari tipi di Anubias
Prato di calli
M.hirsuta
- Fauna: Nessuno, acquario in avviamento
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lucapoz » 08/12/2017, 19:34
Ciao a tutti.
Dopo 2 mesi dall'avvio martedì sera mi sono deciso ad inserire un gruppo di 10 rasbore heteromorpha.
Nel giro di 3 giorni, 4 sono già morte ed una é sulla via.
Tutte quelle morte e questa che sta per morire riportano un arrossamento evidente sotto la bocca.
Allego foto di questa rasbora e della vasca.
I suoi valori sono:
NO
2- 0
NO
3- 10
KH 8
GH 13
pH 7
Qualcuno che sappia dirmi cosa succede?
IMG_20171208_192901_471804495.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
fernando89 il 09/12/2017, 15:17, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo
Lucapoz
-
Lucapoz

- Messaggi: 213
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 24/10/17, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 115
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: No
- Fondo: Giano 1mm
- Flora: 1 echinodorus ozelot
1 vallisneria gigante
Vari tipi di Anubias
Prato di calli
M.hirsuta
- Fauna: Nessuno, acquario in avviamento
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lucapoz » 08/12/2017, 19:35
IMG_20171202_200753_1969171723.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lucapoz
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 08/12/2017, 20:04
Non avevi notato dei sintomi particolari tipo respirazione accelerata o stazionamento in superficie "mordendo" l'acqua? Hai fatto un lento ambientamento?
Comunque hai le durezze un po' altine....sai per caso la conducibilità....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Monica
- Messaggi: 47973
- Messaggi: 47973
- Ringraziato: 10850
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4884
-
Grazie ricevuti:
10850
Messaggio
di Monica » 08/12/2017, 20:12
Sposto in acquariologia
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Lucapoz

- Messaggi: 213
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 24/10/17, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 115
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: No
- Fondo: Giano 1mm
- Flora: 1 echinodorus ozelot
1 vallisneria gigante
Vari tipi di Anubias
Prato di calli
M.hirsuta
- Fauna: Nessuno, acquario in avviamento
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lucapoz » 08/12/2017, 20:29
Ambientamento come sempre faccio di 3 ore con busta ammollo e aggiunta di un bicchiere ogni mezz'ora.
Nelle 4 morte avevo notato la sera prima che alcune in alcuni momenti facevano un rotazione su se stesse come se avessero problemi di vescica natatoria.
Questa che sta per morire invece sta a filo d'acqua come se boccheggiasse.
Posted with AF APP
Lucapoz
-
Lucapoz

- Messaggi: 213
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 24/10/17, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 115
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: No
- Fondo: Giano 1mm
- Flora: 1 echinodorus ozelot
1 vallisneria gigante
Vari tipi di Anubias
Prato di calli
M.hirsuta
- Fauna: Nessuno, acquario in avviamento
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lucapoz » 08/12/2017, 20:30
Conducibilità a 570. (Fertilizzo con pmdd)
Posted with AF APP
Lucapoz
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 08/12/2017, 20:43
Lucapoz ha scritto: ↑Ambientamento come sempre faccio di 3 ore con busta ammollo e aggiunta di un bicchiere ogni mezz'ora.
Nelle 4 morte avevo notato la sera prima che alcune in alcuni momenti facevano un rotazione su se stesse come se avessero problemi di vescica natatoria.
Questa che sta per morire invece sta a filo d'acqua come se boccheggiasse.
Le altre mostrano qualche strano sintomo?
Quando fai l'ambientamento è meglio se una parte dell'acqua nel sacchetto la togli prima di mettere quella della vasca, io inizio togliendone circa metà, la sostituisco con quella della vasca e poi ne tolgo un'altra metà e la sostituisco nuovamente. In questo modo raggiungerai valori molti vicini a quelli dell'acquario, se ti limiti ad aggiungere invece non ottieni lo stesso risultato,ameno di non mettere veramente tanta acqua nel sacchetto. Io mi aiuto anche con un conduttivimetro, per capire che differenza c'è tra la mia acqua e quella del sacchetto, in modo da avere un ambientamento il meno brusco possibile.
stefano94
-
Lucapoz

- Messaggi: 213
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 24/10/17, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 115
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: No
- Fondo: Giano 1mm
- Flora: 1 echinodorus ozelot
1 vallisneria gigante
Vari tipi di Anubias
Prato di calli
M.hirsuta
- Fauna: Nessuno, acquario in avviamento
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lucapoz » 08/12/2017, 21:00
Ok.. buona idea che adotterò.. ma non penso sia la causa di queste morti.. le altre sono belle vispe ed in salute..
Posted with AF APP
Lucapoz
-
Lucapoz

- Messaggi: 213
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 24/10/17, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 115
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: No
- Fondo: Giano 1mm
- Flora: 1 echinodorus ozelot
1 vallisneria gigante
Vari tipi di Anubias
Prato di calli
M.hirsuta
- Fauna: Nessuno, acquario in avviamento
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lucapoz » 09/12/2017, 0:54
Elisabeth ha scritto: ↑Non avevi notato dei sintomi particolari tipo respirazione accelerata o stazionamento in superficie "mordendo" l'acqua? Hai fatto un lento ambientamento?
Comunque hai le durezze un po' altine....sai per caso la conducibilità....
Consigli?
Posted with AF APP
Lucapoz
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 09/12/2017, 9:02
Ciao....Io ho notato che, pur essendo le trigonostigma heteromorpha pesci robusti, soffrono e si stressano molto quando vengono introdotte in un nuovo ambiente...Per abbassare le durezze, ma qui c sono più esperti di me nel consigliarti, farei nel tempo dei cambi con acqua demineralizzata....
Eroghi CO2? Se si, ne conosci la concentrazione in vasca? Se non lo avessi già, mi procurerei un aeratore perché può venirti utile...
Tieni anche conto che non amano la luce intensa e devi dargli modo di trovare riparo da questa magari creando una zona con piane alte più fitte o delle galleggianti...
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti