Inizio fertilizzazione paludario
Inviato: 10/12/2017, 18:52
Ciao a tutti,
come da titolo, ho bisogno d'aiuto per iniziare a fertilizzare nel paludario.
La vasca la potete vedere qua mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 34996.html
Fotoperiodo attuale 6 ore. Finale tra le 8 e le 10 ore, sono ancora indeciso.
Non somministro CO2 e non ho riscaldatore, temperatura in vasca circa 21 gradi.
Tutta la vasca è riempita con acqua di rubinetto (Genova). Nessun cambio da quando ho riallestito, solo 3 rabbocchi da circa 5 lt l'uno. In totale la vasca conterrà più o meno 40 lt.
Ultimi valori misurati oggi dopo aver inserito, per la prima volta dall'allestimento, 10 ml di potassio, 3 ml di magnesio e 3 ml di rinverdente.
pH - 6,5
KH - 2
GH - 11 ma forse il test é scaduto o ha qualche problema.
NO3- - 15 circa
NO2- - 0,2
PO43- - 0,1
Cond. - 840
Allego foto delle piante sommerse, magari vi sono d'aiuto per valutare ed individuare eventuali carenze. Sono le stesse che avevo nel vecchio allestimento e sono forse ancora un po' debilitare dai giorni passati in una bacinella nei giorni del cambio layout e anche dalle poche ore di luce che hanno avuto a disposizione ultimamente.
Quelle emerse invece stanno tutte bene, anche perché sono state inserite da poco.
Egeria: Anubias Nana: Helanthium Tenellum: L'Egeria non sembra essere troppo patita, ma non è praticamente cresciuta in queste poche settimane di (ri)avvio della vasca.
L'anubias nana è messa davvero male. Nel vecchio allestimento era verde scura scura e con moltissime foglie anche nuove.
L'Helantium ha un po' di BBA attaccate ma ce le aveva anche prima, però lo vedo parecchio giallo.
Che ne dite? Come procedo considerando anche che non sono ancora a pieno fotoperiodo?
Grazie in anticipo per ogni vostro suggerimento
come da titolo, ho bisogno d'aiuto per iniziare a fertilizzare nel paludario.
La vasca la potete vedere qua mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 34996.html
Fotoperiodo attuale 6 ore. Finale tra le 8 e le 10 ore, sono ancora indeciso.
Non somministro CO2 e non ho riscaldatore, temperatura in vasca circa 21 gradi.
Tutta la vasca è riempita con acqua di rubinetto (Genova). Nessun cambio da quando ho riallestito, solo 3 rabbocchi da circa 5 lt l'uno. In totale la vasca conterrà più o meno 40 lt.
Ultimi valori misurati oggi dopo aver inserito, per la prima volta dall'allestimento, 10 ml di potassio, 3 ml di magnesio e 3 ml di rinverdente.
pH - 6,5
KH - 2
GH - 11 ma forse il test é scaduto o ha qualche problema.
NO3- - 15 circa
NO2- - 0,2
PO43- - 0,1
Cond. - 840
Allego foto delle piante sommerse, magari vi sono d'aiuto per valutare ed individuare eventuali carenze. Sono le stesse che avevo nel vecchio allestimento e sono forse ancora un po' debilitare dai giorni passati in una bacinella nei giorni del cambio layout e anche dalle poche ore di luce che hanno avuto a disposizione ultimamente.
Quelle emerse invece stanno tutte bene, anche perché sono state inserite da poco.
Egeria: Anubias Nana: Helanthium Tenellum: L'Egeria non sembra essere troppo patita, ma non è praticamente cresciuta in queste poche settimane di (ri)avvio della vasca.
L'anubias nana è messa davvero male. Nel vecchio allestimento era verde scura scura e con moltissime foglie anche nuove.
L'Helantium ha un po' di BBA attaccate ma ce le aveva anche prima, però lo vedo parecchio giallo.
Che ne dite? Come procedo considerando anche che non sono ancora a pieno fotoperiodo?
Grazie in anticipo per ogni vostro suggerimento
