Pagina 1 di 1

luce con frequenza d'onda mirata

Inviato: 12/12/2017, 16:05
di Matteotv
Buongiorno, oggi voglio complicarmi la vita :ymdevil: .
Se ho un' acquario in cui il fattore limitante per la crescita delle piante è la luce ( 0.45 w/l neo T5) e non posso (o non voglio) aumentare troppo l'intensità luminosa o rifare tutto il parco luci, l'aggiunta di alcuni LED UV ( o con frequenza d'onda tra i 300 nm e i 450 nm) può essere una buona soluzione?
:-t :-t :-t :-t ATTENZIONE è solo un ipotesi.
Tralasciamo il lato estetico :ymsick: e guardiamo solo quello funzionale :-B .

luce con frequenza d'onda mirata

Inviato: 12/12/2017, 16:06
di Diego
Perché proprio i LED UV? :-?
Potresti usare dei normali LED bianchi.

luce con frequenza d'onda mirata

Inviato: 12/12/2017, 16:20
di Matteotv
Diego ha scritto: Perché proprio i LED UV? :-?
Potresti usare dei normali LED bianchi.
Perché (chiedo scusa se dico fesserie) gran parte della luce dei LED UV l'occhio umano non la vede, mentre i LED bianchi si mostrano a noi in tutta la loro luminosità.

luce con frequenza d'onda mirata

Inviato: 12/12/2017, 16:25
di Diego
Sì, gli UV li vediamo molto poco...
Però non li vedono tanto nemmeno le piante (ma le alghe li vedono ottimamente).
Secondo me con dei LED bianchi aumenti la potenza e sei a posto.
Altrimenti tieni la potenza che hai ora e coltivi piante meno esigenti ma comunque belle (ad esempio, io coltivo Cabomba, Echinodorus, Egeria, Lindernia... tranquillamente sotto 30 watt su 250 litri)

luce con frequenza d'onda mirata

Inviato: 12/12/2017, 22:57
di Matteotv
Diego ha scritto: Secondo me con dei LED bianchi
Peccato mi sarebbe piaciuto fare un esperimento per far comprendere come i vegetali "vedono" la luce in maniera diversa rispetto all'essere umano

luce con frequenza d'onda mirata

Inviato: 12/12/2017, 23:05
di Diego
La sensibilità delle piante e dell'occhio umano sono abbastanza sovrapponibili. Le piante hanno una "finestra" un po' più larga, di qualche decina di nanometri, rispetto all'uomo.