Pagina 1 di 8
Flacone ferro gluconato fai da te
Inviato: 20/12/2017, 15:54
di ange871
Ma poi i dosaggi come li farei con il gluconato? E perchè lo preferiresti al Cifo FERRO?
Calcolatore: voce ferro 6% (fertilizzanti liquidi) - PMDD
Inviato: 20/12/2017, 15:59
di cicerchia80
ange871 ha scritto: ↑Ma poi i dosaggi come li farei con il gluconato? E perchè lo preferiresti al Cifo FERRO?
at capocchiam
Perchè il DTPA,peggio ancora l'(o-o) EDDHA sono ostici per le piante,mentre il gluconato è più facilnente assimilabile dalle piante
Calcolatore: voce ferro 6% (fertilizzanti liquidi) - PMDD
Inviato: 20/12/2017, 16:00
di ange871
Dai dammi la ricetta che me lo. Procura una amica medico
Calcolatore: voce ferro 6% (fertilizzanti liquidi) - PMDD
Inviato: 20/12/2017, 16:07
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: ↑piccolisino errore
Ha sia o.o che o.p uno più forte uno più debole
Appunto, se vedi ho scritto che a pH alti è più forte.
Poi ho aggiunto che però c'è anche una metà completamente libera ed una leggermente inferiore al DTPA
cicerchia80 ha scritto: ↑20/12/2017, 15:40
infatti sarebbe solo da integrazione a quello del rinverdente
....e si sfrutta la parte libera
Ma resta il problema della colorazione, benché sia in effetti meno "vincolante", perché ti serve effettivamente una dose inferiore.
Sulla parte libera, meglio a questo punto un EDTA o DTPA perché c'è anche il rischio che qualche chelante che chela gli oligo del rinverdente passi a chelare il ferro libero, slegando gli oligo.
Magari tu pensi che venga sfruttata la parte libera dell'S5, mentre quella forse viene invece chelata subito dal rinverdente a scapito dei micro prima che le piante la assorbono! Perciò resiste più tempo e fa il suo effetto (benché sia un piccolo effetto essendo solo una piccola integrazione al ferro c9ntenuto nel rinverdente).
C'è un ultimo problema: se ti serve tanto ferro non è detto che ti serva tanto "rinverdente". A quel punto il ferro che andresti ad aggiungere separatamente non sarebbe così piccolo...
Calcolatore: voce ferro 6% (fertilizzanti liquidi) - PMDD
Inviato: 20/12/2017, 16:26
di scheccia
ange871 ha scritto: ↑Dai dammi la ricetta che me lo. Procura una amica medico
Il @
cicerchia80 si è dimenticato di aggiungere che essendo gluconato... Praticamente si "slega" velocemente dal chelante, questo significa che ne dovrai dosare poco e spesso.
Calcolatore: voce ferro 6% (fertilizzanti liquidi) - PMDD
Inviato: 20/12/2017, 16:31
di pantera
cicerchia80 ha scritto: ↑Perchè il DTPA,peggio ancora l'EDDHA sono ostici per le piante,mentre il gluconato è più facilnente assimilabile dalle piante
È quello che ho sempre sospettato, praticamente utilizzo solo il DTPA ma risulta efficace solo ad alti dosaggi peccato che a quei dosaggi è efficace anche per la comparsa di filamentose, si vede che le piante fanno fatica ad assimilarlo
Ma si potrebbe utilizzare un uso combinato di DTPA e gluconato o quest' ultimo finisce per essere assorbito dal chelante?
Inoltre se si utilizzano fertilizzanti chelati c'è lo stesso rischio che il gluconato venga al assorbito dai chelanti non a caso chi lo propone non usa chelanti
Calcolatore: voce ferro 6% (fertilizzanti liquidi) - PMDD
Inviato: 20/12/2017, 16:38
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: ↑Perchè il DTPA,peggio ancora l'EDDHA sono ostici per le piante,mentre il gluconato è più facilnente assimilabile dalle piante
Quoto, ma in base al pH resiste da pochi minuti a poche ore!
Questo in particolare in certi acquari come il tuo costringe a dosaggi piccoli e molto frequenti.
Insomma, non avrei mai pensato di avere un'idea opposta alla tua sul gluconato, si sta davvero rovesciando il mondo!
EDIT: scusa della ripetizione @
scheccia , non avevo letto la tua risposta!
Calcolatore: voce ferro 6% (fertilizzanti liquidi) - PMDD
Inviato: 20/12/2017, 16:53
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: ↑Appunto, se vedi ho scritto che a pH alti è più forte.
Poi ho aggiunto che però c'è anche una metà completamente libera ed una leggermente inferiore al DTPA
Perdonami ma sono stanco....se non arriva Natale che posso riposarmi comincio a perder colpi
Ma non ti ho capito
Quello che intendevo io che i chelanti citati hanno una log-k,uno piú alta ed uno piú bassa del DTPA
In questo articolo dove sono stato tradotto

dovrei averle dette
I chelanti
Che hai citato la parte libera delp'S5 l'ho capita. .. e fidati che per avere la conferma che sia ferro libero ce nè voluto
nicolatc ha scritto: ↑Ma resta il problema della colorazione, benché sia in effetti meno "vincolante", perché ti serve effettivamente una dose inferiore.
Ti apisco...brucio 0.5 ppm a settimana
nicolatc ha scritto: ↑Sulla parte libera, meglio a questo punto un EDTA o DTPA perché c'è anche il rischio che qualche chelante che chela gli oligo del rinverdente passi a chelare il ferro libero, slegando gli oligo.
Vero anche questo.....infatti ho proposto a Angi di fare da cavia....ma non mi preoccuperei, dovrebbe riuscire a starci dietro
Riguardo i DTPA e EDTA la differenza non aggiungendo S5 si nota,@
scheccia bestemmiava che con solo DTPA la Ludwigia tornava verde,e Lucaziioo tirò fuori il ferro potenziato
nicolatc ha scritto: ↑C'è un ultimo problema: se ti serve tanto ferro non è detto che ti serva tanto "rinverdente". A quel punto il ferro che andresti ad aggiungere separatamente non sarebbe così piccolo...
Vero...ma anche metà dose (2.5ml in 100 litri) sarebbero comunque 0.35 ppm di ferro EDTA,non proprio pochi
scheccia ha scritto: ↑ange871 ha scritto: ↑Dai dammi la ricetta che me lo. Procura una amica medico
Il @
cicerchia80 si è dimenticato di aggiungere che essendo gluconato... Praticamente si "slega" velocemente dal chelante, questo significa che ne dovrai dosare poco e spesso.
Giusto....più che altro temporeggiavo perchè voglio provarlo prima senza citrico nella mia vasca
pantera ha scritto: ↑ma risulta efficace solo ad alti dosaggi peccato
Nicolatc supponeva ad alti dosaggi potesse favorire le BBA a 3ppm senza s5 ci ho appena arrossato la Hippuroides,per farla rossa come la foto in piante c'è voluto S5
Secondo me usarlo libero anche a periodi alterni potrebbe essere un successo,recupererebbeaddirittura il chelante libero in vasca, altrimenti se non sbaglio per affinità legherebbe in primis il rame(giá poco)
Calcolatore: voce ferro 6% (fertilizzanti liquidi) - PMDD
Inviato: 20/12/2017, 17:04
di ange871
Quindi, per tirare le somme, ho una Ludwiga grandulosa, che nonostante la luce 1.1W/lt non ne vuole sapere di arrossarsi ... che ferro devo utilizzare?
Io al momento ho il ferro potenziato di lucazio (1lt di soluzione nella quale ho sciolto 1 busta di S5 radicale e 30ml se non ricordo male di Cifo Ferro). Secondo voi con questo ferro riuscirò a farla diventare rossa considerando gli altri micro e macro elementi dosati correttamente?
Grazie
Calcolatore: voce ferro 6% (fertilizzanti liquidi) - PMDD
Inviato: 20/12/2017, 17:36
di cicerchia80
ange871 ha scritto: ↑che ferro devo utilizzare?
Io voto gluconato
In pratica ti stai facendo il Seachem iron,risparmiando....boh
Foto della Ludwigia?
Alla fine è un pianta facile