Pmdd e ciano!
Inviato: 11/01/2018, 23:02
Ciao a tutti! Apro questo post come consigliato nella sezione alghe, sia per capire la causa dei ciano, sia per imparare a dosare i vari componenti del pmdd!
Riporto anche parte della descrizione di quello che è successo nell'ultimo periodo per farvi capire la situazione.
Lascio il link dell altra discussione.
alghe-e-cianobatteri-f20/anche-io-con-i ... 36481.html
Si parla della vasca in descrizione nel mio profilo, 180l aperto, avviato da marzo scorso riempito con sola acqua di rubinetto che attualmente ha questi valoro:
pH 8
KH 5
GH 7
NO3- 0
NO2- 0
PO43- 0
Man mano ho modificato la flora inserendo specie compatibili ed evitando allelopatie e circa un mese fa sono arrivato alla configurazione attuale come descritto nel profilo.
Come illuminazione ho 3 neon osram t8 da 18w, due da 6500k (9 mesi di vita) uno da 4000 (3 mesi). Nella plafoniera ho inserito un foglio di stagnola.
Sotto la ghiaia inerte c'è fondo fertile e ho inserito qualche tab di florenette che avevo da tempo e che devo ancora terminare.
Oltre la CO2, ho iniziato con il pmdd base due mesi fa dopo l aggiunta di molte piante 17/11 e devo dire anche con ottimi risultati visibili (piante da subito in costante crescita).
I ciano sono comparsi circa due settimane dopo l inizio della fertilizzazione.
Da un mese circa 10/12 ho fermato la fertilizzazione. Perché mai direte? ho avuto un "piccolissimo" problema pochi giorni prima ovvero il 03/12: vasca svuotata all 80% causa rottura di un tubo del filtro esterno. Risultato salotto allagato e vasca riempita man mano in 3 giorni con acqua di rubinetto parzialmente decantata. Dopo questo casino ho inserito una dose abbondante di tutto il protocollo base, il 10/12 appunto, e ho stoppato la fertilizzazione per vedere gli effetti di questo disastro sulla vasca.
Vasca che ha continuato a comportarsi bene nonostante tutto e con lei, purtroppo, anche i ciano che hanno continuato a proliferare su legni piante recise per potatura e foglie più anziane.
Vi lascio gli screen dei valori attuali e dello storico della fertilizzazione.
Si vede come la conducibilità fa chiaramente notare il momento in cui la vasca è stata riempita con acqua di rubinetto che ha conducibilità sui 200 normalmente.
Osservando i valori mi hanno consigliato di abbassare i nitrati e alzare i fosfati. Come fare?
Altra cosa, in generale come vedete le piante? Carenze in particolare?
Riporto anche parte della descrizione di quello che è successo nell'ultimo periodo per farvi capire la situazione.
Lascio il link dell altra discussione.
alghe-e-cianobatteri-f20/anche-io-con-i ... 36481.html
Si parla della vasca in descrizione nel mio profilo, 180l aperto, avviato da marzo scorso riempito con sola acqua di rubinetto che attualmente ha questi valoro:
pH 8
KH 5
GH 7
NO3- 0
NO2- 0
PO43- 0
Man mano ho modificato la flora inserendo specie compatibili ed evitando allelopatie e circa un mese fa sono arrivato alla configurazione attuale come descritto nel profilo.
Come illuminazione ho 3 neon osram t8 da 18w, due da 6500k (9 mesi di vita) uno da 4000 (3 mesi). Nella plafoniera ho inserito un foglio di stagnola.
Sotto la ghiaia inerte c'è fondo fertile e ho inserito qualche tab di florenette che avevo da tempo e che devo ancora terminare.
Oltre la CO2, ho iniziato con il pmdd base due mesi fa dopo l aggiunta di molte piante 17/11 e devo dire anche con ottimi risultati visibili (piante da subito in costante crescita).
I ciano sono comparsi circa due settimane dopo l inizio della fertilizzazione.
Da un mese circa 10/12 ho fermato la fertilizzazione. Perché mai direte? ho avuto un "piccolissimo" problema pochi giorni prima ovvero il 03/12: vasca svuotata all 80% causa rottura di un tubo del filtro esterno. Risultato salotto allagato e vasca riempita man mano in 3 giorni con acqua di rubinetto parzialmente decantata. Dopo questo casino ho inserito una dose abbondante di tutto il protocollo base, il 10/12 appunto, e ho stoppato la fertilizzazione per vedere gli effetti di questo disastro sulla vasca.
Vasca che ha continuato a comportarsi bene nonostante tutto e con lei, purtroppo, anche i ciano che hanno continuato a proliferare su legni piante recise per potatura e foglie più anziane.
Vi lascio gli screen dei valori attuali e dello storico della fertilizzazione.
Si vede come la conducibilità fa chiaramente notare il momento in cui la vasca è stata riempita con acqua di rubinetto che ha conducibilità sui 200 normalmente.
Osservando i valori mi hanno consigliato di abbassare i nitrati e alzare i fosfati. Come fare?
Altra cosa, in generale come vedete le piante? Carenze in particolare?