Pagina 1 di 3
Fondo eleocharis minima
Inviato: 14/01/2018, 20:33
di FedeCana
Ciao a tutti , finalmente ho scelto la pianta per il pratino, ne ho ordinate 2 in vitro , eleocharis do minima, prima che arrivano devo preparare il fondo, ora le misure della vasca sono 60×30×30 , io pensavo a 2.5l di jbl acuabasis plus con sopra 5l di jbl manado , che dite può andare bene?

Fondo eleocharis minima
Inviato: 14/01/2018, 21:13
di marko66
Come combinazione direi che va bene.Come quantita' dipende da quanto vuoi fare alto il fondo.
Fondo eleocharis minima
Inviato: 14/01/2018, 21:54
di For
Ciao Fede la pianta che hai preso si alimenta dalle radici. Le radici non vanno molto in profondità perché tende a colonizzare il fondo per stolonatura laterale. Morale se metti un fondo fertile sotto e tanto manado sopra rischi che le radici non arrivino ai nutrienti. A parte questo come tutti i fondi fertili prima o poi esaurirà i nutrienti. Valuta anche di fare tutto manado e interrare gli stick fertilizzanti e saltuariamente qualche iniezione di concimi liquidi con la siringa
Fondo eleocharis minima
Inviato: 14/01/2018, 21:58
di lauretta
FedeCana ha scritto: ↑sopra 5l di jbl manado ,
Attenti al Manado, è davvero leggerissimo e alcune piante da pratino fanno fatica ad ancorarsi.
Fondo eleocharis minima
Inviato: 14/01/2018, 23:06
di FedeCana
ul
For ha scritto: ↑Ciao Fede la pianta che hai preso si alimenta dalle radici. Le radici non vanno molto in profondità perché tende a colonizzare il fondo per stolonatura laterale. Morale se metti un fondo fertile sotto e tanto manado sopra rischi che le radici non arrivino ai nutrienti. A parte questo come tutti i fondi fertili prima o poi esaurirà i nutrienti. Valuta anche di fare tutto manado e interrare gli stick fertilizzanti e saltuariamente qualche iniezione di concimi liquidi con la siringa
So che si esauriscono dopo un Po di tempo , una volta che poi si formerà il prato sarà difficile interrare gli stick giusto?
Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
lauretta ha scritto: ↑FedeCana ha scritto: ↑sopra 5l di jbl manado ,
Attenti al Manado, è davvero leggerissimo e alcune piante da pratino fanno fatica ad ancorarsi.
Aiuto! Cosa consigli allora?
Fondo eleocharis minima
Inviato: 14/01/2018, 23:31
di lauretta
FedeCana ha scritto: ↑Aiuto! Cosa consigli allora?
Spero di non sbagliarmi ma mi pare che @
BollaPaciuli avesse cercato di fare un pratino sul Manado, vediamo se ha dei consigli per te.
Altrimenti non so, devi usare per forza il Manado?
Fondo eleocharis minima
Inviato: 14/01/2018, 23:55
di For
FedeCana ha scritto: ↑una volta che poi si formerà il prato sarà difficile interrare gli stick giusto?
No! Rubi una pinza dal cassetto della cucina e il gioco è fatto
Anche le pinzette per strappare le sopracciglia sono fantastiche ma non ditelo a mia moglie

Fondo eleocharis minima
Inviato: 15/01/2018, 0:12
di FedeCana
lauretta ha scritto: ↑FedeCana ha scritto: ↑Aiuto! Cosa consigli allora?
Spero di non sbagliarmi ma mi pare che @
BollaPaciuli avesse cercato di fare un pratino sul Manado, vediamo se ha dei consigli per te.
Altrimenti non so, devi usare per forza il Manado?
Realmente non devo perforza usare quello, potrei usare anche un inerte più pesante e più vantaggioso per la pianta , ma non saprei quale, forse qualcosa ceramizzato da 1/2 mm
Aggiunto dopo 5 minuti 37 secondi:
For ha scritto: ↑FedeCana ha scritto: ↑una volta che poi si formerà il prato sarà difficile interrare gli stick giusto?
No! Rubi una pinza dal cassetto della cucina e il gioco è fatto
Anche le pinzette per strappare le sopracciglia sono fantastiche ma non ditelo a mia moglie

Oook, chiaro , quindi meglio non fare uno strato troppo spesso sopra il fondo fertile per agevolare la raccolta dei nutrienti, però ho sentito un tizio su internet che dice che il manado ha carica positiva ed attrae e trattiene il nutrimento presente nell'acqua e quello proveniente dal fondo fertile, leggenda o verità?
Fondo eleocharis minima
Inviato: 15/01/2018, 0:21
di lauretta
FedeCana ha scritto: ↑potrei usare anche un inerte più fine
Non è un problema di granulometria, davvero, ma proprio di peso specifico del singolo granello.
Io ho una vaschetta da 30 litri con solo Manado, e come pianta di primo piano ho la Cryptocoryne parva: questa stolona parecchio, ma come pianta è abbastanza pesante e grossa per essere un pratino, e quindi sta giù.
Invece ho provato con la hydrocotyle tripartita e non c'è stato verso, se hai pesci basta che le nuotano vicino che si sradica
Inoltre occhio che praticamente tutto quello che metti sotto al Manado ti sale in colonna. Io che non lo sapevo ho avvelenato delle
Caridina inserendo sotto al Manado alcune pastiglie di ferro

Fondo eleocharis minima
Inviato: 15/01/2018, 0:40
di FedeCana
lauretta ha scritto: ↑FedeCana ha scritto: ↑potrei usare anche un inerte più fine
Non è un problema di granulometria, davvero, ma proprio di peso specifico del singolo granello.
Io ho una vaschetta da 30 litri con solo Manado, e come pianta di primo piano ho la Cryptocoryne parva: questa stolona parecchio, ma come pianta è abbastanza pesante e grossa per essere un pratino, e quindi sta giù.
Invece ho provato con la hydrocotyle tripartita e non c'è stato verso, se hai pesci basta che le nuotano vicino che si sradica
Inoltre occhio che praticamente tutto quello che metti sotto al Manado ti sale in colonna. Io che non lo sapevo ho avvelenato delle Caridina inserendo sotto al Manado alcune pastiglie di ferro

:-\

aiuto mi state dicendo 2 cose opposte @
For chi devo ad ascoltare !! Chi ha ragione , metterò solo paracheidon neon non credo muovono così tanto l acqua ma ad ogni modo dovrò poi potare il prato con le forbici e se non sta giu sarà difficile, ci sono anche dei fondi fertili che non hanno bisogno di essere coperti come quelli per le
Caridina , cosa ne pensate ?