Pagina 1 di 2
Acquario guppy
Inviato: 21/01/2018, 9:54
di Andrea98
Ciao ragazzi! Come consigliatomi da @
Monica e da @
Elisabeth ho aperto un nuovo topic!
La ma vasca è già allestita da circa 1 anno e filtro in funzione da 2. L'acquario è akoll pure L 68l lordi.
Le piante che ho in acquario sono: 3 anubias, 1 bacopa, 1 Lileaeopsis (un po' stenta ma cresce a modo suo), 1 Hygrophila e 1 Di cui non ricordo il nome che è magicamente risuscitata dopo settimane che era ferma! Come pesci ho i figli dei figli dei figli dei figli della coppia originaria di guppy introdotti 2 anni fa. Ieri ho introdotto 2 otocinclus e 2
Caridina. Poi ho anche 2 pesci simili agli otoconclus ma più grandi e con la sacca per "galleggiare"
I valori sono: (eseguiti con le strisciette tetra)
Cl 0.8 - 1.5
pH 6.8
KH 6 - 10
GH 16(2 piccolo)d
NO
2- e NO
2- 0
L'acqua cerco di cambiarla una volta a settimana anche se non sempre ho tempo e voglia quindi a volte è ogni 2-3 o 4. Quando cambio l'acqua pulisco anche i componenti del filtro sotto l'acqua corrente (so che è sbagliato ma se uso l'acqua che tolgo dall'acquario che è sporca, che senso ha?).
L'illuminazione data dalla sola lampada a LED di serie è di 7 ore al giorno + 3 ore di luce blu data da 3 LED.
Allego una foto vecchia così non andate in cerca e la foto delle
Caridina!
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Dopo questa lunghissima premessa: consigli?
Ah ho letto in giro che può capitare che i guppy si pappino le
Caridina. Ora non ne sarei così sicuro visto che i miei non si pappano nemmeno i figli!
Acquario guppy
Inviato: 21/01/2018, 10:07
di Elisabeth
Ciao

come ti scrivevo nell'altro topic, mi sembra strano che tu abbia cloro in acqua soprattutto se usi un biocondizionatore...Il pH con le durezze che hai secondo me è più alto....Le striscette purtroppo non sono affidabili...
Il filtro andrebbe toccato il meno possibile...e se fosse proprio necessario, nel caso notassi che la pompa perde potenza, va sciacquata solo la lana di perlon o altro materiale filtrante meccanico...mentre la parte biologica non va mai toccata....Sarebbe meglio utilizzare l'acqua dell'acquario perchè è meno aggressiva e priva di cloro rispetto a quella del rubinetto...Anzi, dovresti strizzate la lana di perlon nel filtro prima di sciacquarla o cambiarla, perchè quello "sporco" che vedi è prezioso per il sistema acquario per una questione batterica....
Io sono sei mesi che non pulisco il filtro e faccio cambi....eppure tutti i valori sono perfetti...Faccio solo rabbocchi con acqua demineralizzata
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Avresti per caso le analisi dell'acqua del tuo comune? Le trovi anche in internet....
Aggiunto dopo 4 minuti 55 secondi:
Per l'inserimento di nuovi pesci e compatibilità, aspetta gli esperti...ma ricorda che i nuovi ospiti vanno sempre quarantenati
Inserimento e quarantena dei nuovi pesci
Acquario guppy
Inviato: 21/01/2018, 10:20
di Andrea98
La quarantena non l'ho mai fatta

anche perchè non avrei vasche per farlo e nemmeno posto.
Quindi per il filtro mi consigli di pulire solo le spugne e la lana e non toccare gli scomparti cannolicchi oppure meglio ancora solo la lana?
Le analisi dell'acqua del mio comune son queste?:
► Mostra testo
sulla X in alto a destra acconsenti all’uso dei cookie.
X
Vai ai contenuti Torna alla Home Page
AcegasApsAmga
Cerca nel sitoParola
HomeAttività e serviziAcqua e ciclo idrico integratoQualità e controlloQualità dell'acqua di Padova
QUALITÀ DELL'ACQUA DI PADOVA
AcegasApsAmga SpA ha avviato "SmartCompany for a SmartCity" un programma di trasparenza e vicinanza basato sull'immediatezza, massima accessibilità e interoperabilità di dati chiave. La pubblicazione via web dei dati di analisi delle acque captate e distribuite è parte di questo progetto.
Le acque captate alle fonti e distribuite nella rete cittadina sono controllate senza soluzione di continuità con sonde installate "in linea", per verificare che i parametri di qualità siano conformi alla legge.
ll Centro Idrico di Novoledo effettua prelievi periodici su:
acqua di sorgente;
acqua di pozzi campione per l'acqua falda;
acqua in uscita degli impianti di potabilizzazione;
acqua in rete di distribuzione cittadina.
effettuando circa 30.000 analisi/anno. Tutti i controlli analitici effettuati sono concordati con l’ULSS n. 16 di Padova ed eseguiti in ossequio alla legislazione vigente.
Le analisi verificano la potabilità dell'acqua nel rispetto delle concentrazioni massime ammissibili (CMA) con riferimento al Decreto Legislativo n. 31 del 02/02/2001 "Attuazione della Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano".
L'acqua che beviamo a Padova e Abano Terme
In base al D.Lgs. n. 105 del 25/01/92 (Art.11/2/a), riguardante le acque minerali, l'acqua distribuita da AcegasApsAmga S.p.A. a Padova e Abano Terme è da classificare come acqua oligominerale.
Queste le sue qualità fondamentali:
può avere effetti diuretici;
può essere indicata per le diete povere di sodio.
In base alla durezza può essere classificata come Acqua di media-bassa durezza.
In base alle sue caratteristiche batteriologiche l'acqua distribuita da AcegasApsAmga è da considerarsi microbiologicamente pura.
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Eccole
Acquario guppy
Inviato: 21/01/2018, 10:46
di Elisabeth
@
roby70 ti dirà com'è la tua acqua
Del filtro si sciacqua o si sostituisce solo la lana di perlon...come indicazione per attuare questa manutenzione, basta osservare la potenza della pompa...se questa diminuisce notevolmente, allora è giunta l'ora

....I cannolicchi non vanno mai toccati

perchè li risiedono i batteri....L'utilità della quarantena è quella di evitare di introdurre soggetti malati o con parassiti all'interno del nostro acquario contagiando quelli già presenti....Poi magari sono sanissimi, però....

Acquario guppy
Inviato: 21/01/2018, 11:00
di BollaPaciuli
Per guppy l'acqua è ok
GH 15
KH 13
Acquario guppy
Inviato: 21/01/2018, 11:36
di roby70
Andrea98 ha scritto: ↑Ieri ho introdotto 2 otocinclus e 2 Caridina. Poi ho anche 2 pesci simili agli otoconclus ma più grandi e con la sacca per "galleggiare"
Riportali al negozio dove li hai presi

Vogliono acquari ben più grandi e fondo sabbioso (il tuo non mi sembra lo sia dalla foto).
Di quelli che dici simili se metti una foto vediamo di riconoscerli
Come ti ha detto Bolla per i guppy l'acqua va bene ma non per gli altri pesci che hai dentro.
Sul filtro direi che Elisabeth ha detto tutto

Acquario guppy
Inviato: 21/01/2018, 13:16
di Andrea98
Non accettano le restituzioni dei pesci dicono per motivi igenici. Ma non penso ci siano molti problemi. Gli otocinclus sono ancora piccolini e oltretutto li ho già avuti qualche anno fa. Comunque visto che non si possono dare indietro ormai li ho e li tengo. Non saprei nemmeno a chi darli!!!!
Comunque no. Non ho fondo sabbioso.
Per quanto riguarda il filtro è quello di serie dell'acquario naacosto sotto il coperchio (quindi esteno) l'acquario è askoll pure L
Aggiunto dopo 7 minuti 53 secondi:
Questi sono glibaltri 2 pesci di cui non ricordo il nome
Aggiunto dopo 13 minuti 37 secondi:
Oltretutto sul mio acquario ho un problema. Alghe verdi sul vetro. Ho provato a passarle con una lametta ma vengono via a fatica. Anche la ghiaia nera sul fondo presenta alghe e le piante non crescono tutte benissimo. Ho paura di star sbagliando qualcosa se non più di qualcosa.
Il problema è anche che l'acquario così com'è non mi soddisfa granchè. Quello che mi piacerebbe è avere una vegetazione rigogliosa. I pesci invece stanno bene apparte segni di intebolimento perchè dovrei spezzare la catena genetica ma per loro son contento. Quello che non mi convice che mi lascia deluso sono le piante
Ditemi voi consigli, chiarimenti! Grazie!
Sento anche gente che ha acquari autosufficienti. Magari raggiungere un obiettivo così!
Acquario guppy
Inviato: 21/01/2018, 15:44
di AliceRestani
Andrea98 ha scritto: ↑
Oltretutto sul mio acquario ho un problema. Alghe verdi sul vetro. Ho provato a passarle con una lametta ma vengono via a fatica. Anche la ghiaia nera sul fondo presenta alghe e le piante non crescono tutte benissimo. Ho paura di star sbagliando qualcosa se non più di qualcosa.
Seguo...ho il tuo stesso problema, e probabilmente (nel mio caso) è una combo tra illuminazione esagerata e troppo mangime
Acquario guppy
Inviato: 21/01/2018, 15:54
di Elisabeth
Per le piante, ti converrebbe scrivere un nuovo topic in fertilizzazione postando le foto delle piante, dicendo se e quali eventualmente vorresti aggiungere, che protocollo di fertilizzazione usi e se lo usi, illuminazione e i soliti valori...

Acquario guppy
Inviato: 21/01/2018, 16:01
di roby70
Andrea98 ha scritto: ↑Ma non penso ci siano molti problemi. Gli otocinclus sono ancora piccolini e oltretutto li ho già avuti qualche anno fa. Comunque visto che non si possono dare indietro ormai li ho e li tengo
Andrea,
ovviamente l'acquario è tuo e noi non possiamo far altro che consigliarti; nel tuo acquario sia per dimensioni che per allestimento gli otocinclus non ci vivono bene

E' sempre meglio informarsi sulle esigenze dei pesci che andiamo a mettere per evitare appunto questi problemi.
Andrea98 ha scritto: ↑Quello che non mi convice che mi lascia deluso sono le piante
Qualche pianta magari rapida si può aggiungere ma se metti una foto di com'è l'acquario adesso magari vediamo cosa si può fare.
Come ti ha consigliato Elisabeth se crescono poco passa in fertilizzazione
Per le alghe magari metti una foto e vediamo se è il caso di aprire un topic in alghe.
AliceRestani ha scritto: ↑Seguo...ho il tuo stesso problema, e probabilmente (nel mio caso) è una combo tra illuminazione esagerata e troppo mangime
Passa in alghe anche tu allora che almeno lavorano un pò
Andrea98 ha scritto: ↑Sento anche gente che ha acquari autosufficienti. Magari raggiungere un obiettivo così!
Per farlo bisogna avere un rapporto ottimale tra piante e pesci sicuramente.
Sui pesci a me sembrano anche loro oto ma le foto le vedo piccole; @
cicerchia80 li riesci ad identificare?
