Pagina 1 di 2
Riflessione sulla modifica del filtro Juwel Bioflow
Inviato: 21/01/2018, 15:10
di lauretta
Ciao ragazzi!
Dopo tanto tempo che ci penso (dal mio primo acquario, risalente a tre anni fa) ho deciso di chiarirmi dei dubbi circa l'effettiva opportunità di modificare il filtro Juwel Bioflow come consigliato da @
gibogi nell'articolo
Filtro Juwel Bioflow: perché e come modificarlo
Concordo praticamente su tutto, tranne che sulla necessità di procedere alla sostituzione periodica delle spugne consigliata da Juwel pena la grave perdita di funzionalità della filtrazione biologica (necessità per evitare la quale viene proposta la modifica).
Ho avviato il mio primo acquario tropicale tre anni fa, senza fare la modifica al filtro. Ho sciacquato le spugne forse una volta sola, giusto i primi tempi quando avevo ancora un po' d'ansia da neofita.
Nel tempo ho avuto anche importanti diminuzioni del flusso a causa della sporcizia sul perlon (primo strato) ma non ho mai avuto problemi con i nitriti
Se è vero che la filtrazione biologica funziona meglio con un flusso più lento di quella meccanica - come per altro è sostenuto anche nell'articolo di @
gibogi - in quali casi sarebbe opportuno procedere con la modifica proposta?
Riflessione sulla modifica del filtro Juwel Bioflow
Inviato: 22/01/2018, 10:40
di BollaPaciuli
lauretta ha scritto: ↑senza fare la modifica al filtro
Anche io.
Seguo
Riflessione sulla modifica del filtro Juwel Bioflow
Inviato: 22/01/2018, 14:49
di Silver21100
Per come la vedo io è una modifica utile per vasche con un carico biologico importante o di primo avvio, poi quando nel tempo ci si ritrova con una vasca ben avviata e colonizzata in ogni suo angolo dai batteri , il filtro con la sua configurazione originale può anche bastare, al limite se proprio vogliamo cercare il pelo sull'uovo la paratia centrale può anche essere evitata sigillando in modo definitivo il passaggio dell'acqua in quel punto.
Però attenzione! Ogni vasca è un caso a sè e non ce ne saranno mai due uguali , per cui stabilire quando e come questa modifica è necessaria lo possiamo sapere solo dal comportamento e dalla reazione del nostro acquario
Riflessione sulla modifica del filtro Juwel Bioflow
Inviato: 22/01/2018, 15:01
di lauretta
Silver21100 ha scritto: ↑Per come la vedo io è una modifica utile per vasche con un carico biologico importante o di primo avvio
È proprio questo che non capisco.
Una vasca di primo avvio non avrà già le spugne intasate (certo a meno che non si è usato in vasca del materiale che si disfa o si hanno parecchie piante stentate che perdono pezzi... )
Quindi se il primo cestello è a posto anche il secondo verrà raggiunto da una quantità d'acqua giusta per la filtrazione biologica lenta.
Anche nel caso di un carico biologico importante credo che un passaggio d'acqua volutamente più lento tra i cannolicchi non possa che migliorare il lavoro dei batteri.
L'unico caso in cui, riflettendoci, mi sembra più opportuna questa modifica è in una vasca di carassi o comunque dove ci sono condizioni in cui la sporcizia può intasare rapidamente il tratto di filtrazione meccanica

Ma forse @
Silver21100 intendevi questo dicendo "carico biologico importante"? :-\
Riflessione sulla modifica del filtro Juwel Bioflow
Inviato: 22/01/2018, 21:38
di Silver21100
Carico biologico importante = pesci sporcaccioni o inizio vasca tra mille errori con piante che muoiono e marcescenze varie ...
Ma a volte considera anche la poca convinzione nella filtrazione Juwel, alla fine la modifica proposta non fa che trasformare il filtro in una normale e affidabilissima Black box che ti consente una manutenzione personalizzata senza dover preoccuparsi delle raccomandazioni Juwel

Riflessione sulla modifica del filtro Juwel Bioflow
Inviato: 22/01/2018, 22:08
di lauretta
Silver21100 ha scritto: ↑alla fine la modifica proposta non fa che trasformare il filtro in una normale e affidabilissima Black box
Eh appunto!
Non posso dire di avere una vasta esperienza, ma ho provato sia i filtri Juwel che la Black Box, e gli unici problemi che ho avuto sono stati proprio con quest'ultima
Ci vorrebbe la testimonianza di qualcuno che ha provato un Bioflow in entrambe le versioni con e senza modifica...
@
Steinoff tu non hai detto che hai intenzione di modificare il tuo filtro?

Riflessione sulla modifica del filtro Juwel Bioflow
Inviato: 22/01/2018, 22:43
di Steinoff
Riflessione sulla modifica del filtro Juwel Bioflow
Inviato: 22/01/2018, 22:49
di lauretta
Ok ti perdono

Vabbè ma almeno puoi dirci perché vorresti fare la modifica? Noti qualche problema con il filtro nella configurazione standard?
Riflessione sulla modifica del filtro Juwel Bioflow
Inviato: 23/01/2018, 0:12
di Steinoff
^:)^ ^:)^ ^:)^
lauretta ha scritto: ↑Noti qualche problema con il filtro nella configurazione standard?
Problemi, nessuno. E' stato uno dei primissimi articoli che ho letto qui su AF, anzi... ho scoperto AF grazie a questo articolo, e a quello sul Venturi per la CO
2.
E quindi era pura curiosita' di sperimentare qualcosa di nuovo, e magari migliorare qualcosa che va gia' comunque bene

Il Venturi l'ho fatto, e va alla grande. La modifica al Bioflow la faro', prima o poi...

Riflessione sulla modifica del filtro Juwel Bioflow
Inviato: 23/01/2018, 7:42
di Silver21100
lauretta ha scritto: ↑Silver21100 ha scritto: ↑alla fine la modifica proposta non fa che trasformare il filtro in una normale e affidabilissima Black box
Eh appunto!
Non posso dire di avere una vasta esperienza, ma ho provato sia i filtri Juwel che la Black Box, e gli unici problemi che ho avuto sono stati proprio con quest'ultima
Ci vorrebbe la testimonianza di qualcuno che ha provato un Bioflow in entrambe le versioni con e senza modifica...
@
Steinoff tu non hai detto che hai intenzione di modificare il tuo filtro?

Vedi che alla fine molto dipende dalle singole esperienze ?
Ho usato con soddisfazione per anni le black box comprese quelle che ereditai da mio padre senza mai un problema....
I problemi sono arrivati quando provai nuovi sistemi tipo quello Askoll della serie Pure e quello Juwel di cui stiamo scrivendo, ergo non esiste una regola fissa in quanto ogni nostra vasca ha un ritmo tutto suo al quale ognuno di noi si adegua .
Certo le norme basilari non cambiano, ma poi ogni singola maturazione segue strade strade diverse