Pagina 1 di 3
Test: colorimetrico a gocce oppure striscette?
Inviato: 20/10/2014, 12:38
di cristianoroma
Buongiorno a tutti, buon inizio settimana
Prima di rimettermi sui libri (

) ho deciso di aprire questo topic come mi è stato suggerito, giusto per scambiarci idee e pareri riguardo a quali test utilizzare.
Come dicevo nell altro topic per esperienza, pur avendo utilizzato entrambi i test, personalmente mi sono trovato sempre meglio con i test colorimetrici a gocce. Ho avuto varie controprove, con valori dell acqua di rubinetto certi e con valori d acqua d acquario fatti in un laboratorio clinico. I test a gocce mi hanno sempre dato un risultato più vicino rispetto a quello reale, al contrario delle strisce che invece spesso mostravano differenze anche tra un test e l altro!
A mio modo di vedere le striscette vanno molto ad "interpretazione" .. spesso addirittura su un singolo campioncino della striscetta mi sono ritrovato con due colorazioni.....
Ditemi la vostra!
Re: Test: colorimetrico a gocce oppure striscette?
Inviato: 20/10/2014, 12:55
di Rox
Prima vediamo se ho capito...
Mi sembra di intuire che la differenza, tra i test
"a gocce" e quelli
"a reagente", sarebbe quella che noi chiamiamo "a viraggio" oppure "a confronto colorimetrico".
- Il primo ti fa contare il numero di gocce, necessario per produrre un cambio di colore.
- Il secondo ti dice di porre la provetta vicino alla scala campione, per confrontare il tono di giallo, azzurro, o quello che è.
E' così?... Ho capito bene?...
Re: Test: colorimetrico a gocce oppure striscette?
Inviato: 20/10/2014, 13:40
di gibogi
uhhh, un bellissimo Topic, prevedo che sarà particolarmente caldo.
Cristiano

Re: Test: colorimetrico a gocce oppure striscette?
Inviato: 20/10/2014, 13:45
di cristianoroma
Mi esprimo meglio,
per colorimetrico a gocce intendo il confronto del colore delle striscette o della provetta con la scala dei colori dopo averle immerse oppure utilizzato le gocce.
reagente intendo come hai detto tu contare il numero di gocce necessarie a produrre il cambio colore.
mi sono espresso male
Re: Test: colorimetrico a gocce oppure striscette?
Inviato: 20/10/2014, 14:01
di Rox
cristianoroma ha scritto:intendo come hai detto tu contare il numero di gocce necessarie a produrre il cambio colore.
Allora avevo capito bene...
Dovresti dirci di che marca sono i tuoi test, dove li trovi e quanto costano, perché...
- - sono acquariofilo da 15 anni;
- ho conosciuto 5 o 6 negozi della mia zona;
- ne conosco 20 o 30 di quelli in rete;
- faccio il moderatore di forum da 3 anni...
... e quelli a viraggio li ho sempre visti
solo per le durezze (GH e KH)
Nitrati, nitriti, pH, ammonio e fosfati li ho trovati solo colorimetrici.
Re: Test: colorimetrico a gocce oppure striscette?
Inviato: 20/10/2014, 14:21
di cristianoroma
Ok, non ci siamo capiti xD
Quelli a reagente (o viraggio come li chiami tu) li ho trovati anche io sempre e solo per GH e KH.
Quelli colorimetrici per pH, NO2- NO3- ecc ecc
Tralasciando quelli a viraggio, di cui comunque mantengo alcune perplessità visto che anche in quel caso ho notato degli errori. (il GH misurato con test tetra aquili e sera mi ricordo che mi davano sempre 1 o 2 gradi in più).
Il mio confronto riguarda i test a striscette colorimetrici e i test a gocce colorimetrici.
Edit. quando ho scritto sopra: "quali test utilizzare NON a reagente", intendevo appunto riferirmi solo a quelli colorimetrici, però probabilmente si capisce male. E quando ho scritto di test fatti all acqua d acquario con reagenti ho utilizzato il termine impropriamente, intendevo dire che i test sono stati fatti in un laboratorio clinico, quindi con metodi "professionali"
Ho modificato, almeno evitiamo fraintendimenti.
Re: Test: colorimetrico a gocce oppure striscette?
Inviato: 20/10/2014, 15:03
di Rox
Ok... da qui in avanti li chiameremo "liquidi" e "striscette".
Le
striscette sono sempre e solo colorimetriche.
I
liquidi possono essere anche a viraggio, ma
non ci interessano in questo topic.
Quindi, si parla di...
colorimetrici liquidi contro colorimetrici a striscette
Ho capito bene adesso?
Scusa eh... ma quei maledetti test a viraggio ce la rendono complicata.
A causa loro, la prima pagina se n'è andata solo per mettersi d'accordo, ma spero che adesso ci siamo riusciti... Confermi?

Re: Test: colorimetrico a gocce oppure striscette?
Inviato: 20/10/2014, 15:21
di cristianoroma
sisi assolutamente, intendevo proprio questo, solo che con tutti questi nomi ci si impiaccia un pò

confermo

Re: Test: colorimetrico a gocce oppure striscette?
Inviato: 20/10/2014, 17:38
di Jack of all trades
Quindi giusto per ricapitolare, i soli test colorimetrici che si possono confrontare tra liquidi e a strisce sono:
- Nitriti
- Nitrati
- pH
Visto che KH e GH sono a viraggio, mentre gli altri seppur colorimetrici (fosfati, ferro e non so cos'altro) esistono solo in versione liquida.
Riguardo al pH, io preferisco come quasi tutto il forum l'uso di un pHmetro, molto più affidabile di entrambi i tipi di test.
Detto questo io mi ritrovo, senza raccontare tutta la storia, sia con le striscette sia con svariati test liquidi, tutti della JBL. Rispetto a quello che leggo in giro le striscette le trovo molto comode e affidabili, ma ovviamente non devono essere vecchie e devono essere correttamente conservate. In caso contrario ovviamente sfasano, ma così fanno anche i test liquidi se vengono utilizzati male: per esempio, come molti già sanno, se non vengono agitati prima dell'uso si corre il rischio di alterare la concentrazione degli "agenti" del liquido e avere quindi risultati falsati.
Sul discorso che le striscette lasciano all'interpretazione, beh, così mi è successo anche coi test liquidi, ma bisogna anche capire che sono dei semigiocattoli a momenti. Pertanto io sono giunto alla conclusione che per misurare nitrati e nitriti le striscette sono molto comode, visto che in un paio di minuti ho fatto tutto e le ho preferite. Coi reagenti invece devo: preparare le provette, riempirle, inserire il primo reagente, agitare, inserire il secondo reagente, agitare, attendere 5 min (per i nitriti) o 10 min (per i nitrati), pulire le provette. Il tutto per avere un risultato comunque non preciso, visto che anche i test liquidi hanno dei range ampi, e che può capitare che non sia proprio in linea con la scala colorimetrica. Ma chi me lo fa fare? Tanto i nitriti devono essere sempre a zero, quindi i test devono dirmi solo questo. Mentre per i nitrati mi basta un risultato indicativo, e anche qui entrambi i tipi di test non si differenziano.
Io ho optato per questa soluzione alla fine:
- pHmetro per il pH
- Striscette per nitriti, nitrati e tener d'occhio le durezze
- KH reagente (che tanto costa 3 € quello della JBL) per regolarsi sulla CO2
- test dei fosfati, per me che devo integrarli è molto comodo
- Casomai anche il GH a reagente, che anche quello della JBL costa tra i 3 e i 4 €.
Questo ovviamente è attualmente l'ideale per me che sono acquariofilo da qualche mese. Per chi ha più esperienza o acquari avviati da anni probabilmente molti test diventano superflui.
Re: Test: colorimetrico a gocce oppure striscette?
Inviato: 20/10/2014, 21:42
di Rox
Jack of all trades ha scritto:i soli test colorimetrici che si possono confrontare tra liquidi e a strisce sono:
- Nitriti
- Nitrati
- pH
Ci sarebbe anche il cloro, ma ormai sappiamo tutti che è una trovata commerciale.
Cri', ti rispondo dopo, oppure domani.
Adesso devo mollare il computer.