Pagina 1 di 2

Quali piante in un Iwagumi ?

Inviato: 29/01/2018, 9:40
di FedeCana
:-h a tutti ! Allora cosa posso inserire in un piccolo 54l iwagumi con un prato di eleocharis mini ?
Qualche pianta facile a cepuglio che si nutra dalle radici e non crei allelopatie ?
Magari a crescita non proprio lenta per contrastare le alghe ad inizio maturazione ?
Il fondo è un substrato unico fertilizzato le dimesioni della vasca sono 60x30x30, illuminazione 39w LED Blau mini lumina, CO2 a bombola
Grazie in anticipo

Quali piante in un Iwagumi ?

Inviato: 29/01/2018, 10:17
di Elisabeth
FedeCana ha scritto: :-h a tutti ! Allora cosa posso inserire in un piccolo 54l iwagumi con un prato di eleocharis mini ?
Qualche pianta facile a cepuglio che si nutra dalle radici e non crei allelopatie ?
Magari a crescita non proprio lenta per contrastare le alghe ad inizio maturazione ?
Il fondo è un substrato unico fertilizzato le dimesioni della vasca sono 60x30x30, illuminazione 39w LED Blau mini lumina, CO2 a bombola
Grazie in anticipo
Ciao....Se ci posti una foto sarebbe più facile consigliarti anche da un punto di vista estetico ;)

Quali piante in un Iwagumi ?

Inviato: 29/01/2018, 10:21
di FedeCana
20180124_125430_884535405.jpg
penso che lo conosci già @Elisabeth 😊

Quali piante in un Iwagumi ?

Inviato: 29/01/2018, 10:34
di Dandano
Ciao Fede, vorresti una pianta che faccia da sfondo oppure una pianta che ti aiuti solo durante la maturazione per poi rimuoverla?

Quali piante in un Iwagumi ?

Inviato: 29/01/2018, 10:37
di Elisabeth
FedeCana ha scritto: 20180124_125430_884535405.jpg penso che lo conosci già @Elisabeth 😊
Ah si....Stupendo ;)
È difficile consigliare piante alte per un iwagumi perchè credo che in teoria non le prevederebbe :-?
Però se vuoi metterle, sicuramente le inserirei agli angoli sul fondo....e magari una pianta un po' discreta nell'aspetto e che non stoloni troppo per trovartela poi da altre parti....Potresti mettere sullo sfondo un'Utricularia graminifolia e magari ai lati vicino alle rocce, della Staurogyne repens ....

Quali piante in un Iwagumi ?

Inviato: 29/01/2018, 10:43
di FedeCana
Dandano ha scritto: Ciao Fede, vorresti una pianta che faccia da sfondo oppure una pianta che ti aiuti solo durante la maturazione per poi rimuoverla?
Una di sfondo e una da rimuovere

Quali piante in un Iwagumi ?

Inviato: 29/01/2018, 10:46
di Dandano
Come sfondo sinceramente non saprei cosa ci starebbe bene in un iwagumi, visto che di solito non ci sono.

Per quella da rimuovere invece ci vorrebbe qualcosa come egeria, ceratophyllum o limnophila in modo da rilasciare sostanze alleopatiche da contrastare le alghe, egeria e cerato le puoi lasciare galleggianti sono a quando ne hai bisogno

Quali piante in un Iwagumi ?

Inviato: 29/01/2018, 11:09
di FedeCana
Dandano ha scritto: Come sfondo sinceramente non saprei cosa ci starebbe bene in un iwagumi, visto che di solito non ci sono.

Per quella da rimuovere invece ci vorrebbe qualcosa come egeria, ceratophyllum o limnophila in modo da rilasciare sostanze alleopatiche da contrastare le alghe, egeria e cerato le puoi lasciare galleggianti sono a quando ne hai bisogno
Grazie mille, adesso vedrò cosa scegliere, si diciamo che non prevedono piante alte ma ho molta paura per le alghe

Quali piante in un Iwagumi ?

Inviato: 29/01/2018, 12:17
di Elisabeth
FedeCana ha scritto:
Dandano ha scritto: Come sfondo sinceramente non saprei cosa ci starebbe bene in un iwagumi, visto che di solito non ci sono.

Per quella da rimuovere invece ci vorrebbe qualcosa come egeria, ceratophyllum o limnophila in modo da rilasciare sostanze alleopatiche da contrastare le alghe, egeria e cerato le puoi lasciare galleggianti sono a quando ne hai bisogno
Grazie mille, adesso vedrò cosa scegliere, si diciamo che non prevedono piante alte ma ho molta paura per le alghe
Idea magari del cavolo :D potresti mettere in una vaschetta dell'egeria o ceratophyllum anche su un davanzale e farli sviluppare li....Una volta che cominciano a vegetare bene, potresti prelevare dell'acqua dalla loro vaschetta e metterla nell'acquario....Avresti gli allelopatici in acqua ma senza le piante :D
Il problema è che non ho la più pallida idea della quantità di acqua da prelevare e per quanto tempo le sostanze allelopatiche rimangono attive :-?
Bisognerebbe avere la possibilità di fare degli esperimenti e ovviamente avere dei test per misurarli ( non so nemmeno se esistono :)) )

Quali piante in un Iwagumi ?

Inviato: 29/01/2018, 12:27
di Dandano
@Elisabeth io avevo pensato ad una sump piena di piante allelopatici o ad una spremuta di ceratophyllum :))