nuovo acquascaping - asiatico
Inviato: 30/01/2018, 20:23
eccoci finalmente.
mi è arrivata la nuova vaschetta artigianale che ho fatto fare.
misure: 50*30*30
fauna futura: galaxy che già ho in un altra vasca + betta
gestione tecnica: no filtro, no CO2, riscaldatore si purtroppo (per il betta)
fertilizzazione: stick in infusione, qualche interrato se serve, qualche goccia di rinverdente ogni "quando mi viene"
veniamo all'allestimento
purtroppo saranno visibili 3 lati e quindi proverò, senza riuscirci, a rendere il tutto decente per la visione da tutte le posizioni.
ho pensato di mettere un fondo inerte scurissimo, delle pietre piccole se possibile di color grigio "ghiaccio" e legni che fuoriescano scenicamente dalle pietre.
il fondo proverò a degradarlo da un lato all'altro, così da sviluppare la vasca sui 3 lati visibili, utilizzando delle spugnette blu sotto il fondo come base per il dislivello.
piante:
- veloce = cerato
- media = Cryptocoryne / staurogyne repens
- lenta = qualche muschio sui legni
- galleggiante = phyllanthus fluitans
i miei dubbi sono i seguenti. volevo una veloce diversa dal cerato, per variare un pò, ma in virtù dell'altezza bassa della vasca se metto una limnophila praticamente sto a potare ogni settimana. avete qualche suggerimento per un alternativa al cerato, che mi aiuti nella filtrazione e che magari possa mettere interrata ma che non necessiti di CO2 e fertilizzazione a manetta per stare decentemente? myriophyllum ?
eventuali altre aggiunte estetiche che possano andare bene con la gestione sono gradite
dilemma atroce: LA LUCE
io davvero non so come illuminare questa vasca. da una parte sono tentato di comprarmi gli easy LED che dovunque ne leggo sono recensiti benissimo, dall'altra mi chiedo che senso ha spendere quei soldi per illuminare una vasca in quel modo, ma senza CO2 e con la fertilizzazione minimale. per cui sono più orientato a metterci due porta lampada a pinza con due belle lampadine sui 6500k a LED e va bene così. necessito aiuto, eventualmente anche sulle lampadine a LED, perchè io proprio non so quali prendere e, purtroppo, le CFL non riesco a trovarle facilmente
domani, con la luce e il fondo messo, allegherò anche qualche foto
mi è arrivata la nuova vaschetta artigianale che ho fatto fare.
misure: 50*30*30
fauna futura: galaxy che già ho in un altra vasca + betta
gestione tecnica: no filtro, no CO2, riscaldatore si purtroppo (per il betta)
fertilizzazione: stick in infusione, qualche interrato se serve, qualche goccia di rinverdente ogni "quando mi viene"
veniamo all'allestimento
purtroppo saranno visibili 3 lati e quindi proverò, senza riuscirci, a rendere il tutto decente per la visione da tutte le posizioni.
ho pensato di mettere un fondo inerte scurissimo, delle pietre piccole se possibile di color grigio "ghiaccio" e legni che fuoriescano scenicamente dalle pietre.
il fondo proverò a degradarlo da un lato all'altro, così da sviluppare la vasca sui 3 lati visibili, utilizzando delle spugnette blu sotto il fondo come base per il dislivello.
piante:
- veloce = cerato
- media = Cryptocoryne / staurogyne repens
- lenta = qualche muschio sui legni
- galleggiante = phyllanthus fluitans
i miei dubbi sono i seguenti. volevo una veloce diversa dal cerato, per variare un pò, ma in virtù dell'altezza bassa della vasca se metto una limnophila praticamente sto a potare ogni settimana. avete qualche suggerimento per un alternativa al cerato, che mi aiuti nella filtrazione e che magari possa mettere interrata ma che non necessiti di CO2 e fertilizzazione a manetta per stare decentemente? myriophyllum ?
eventuali altre aggiunte estetiche che possano andare bene con la gestione sono gradite
dilemma atroce: LA LUCE
io davvero non so come illuminare questa vasca. da una parte sono tentato di comprarmi gli easy LED che dovunque ne leggo sono recensiti benissimo, dall'altra mi chiedo che senso ha spendere quei soldi per illuminare una vasca in quel modo, ma senza CO2 e con la fertilizzazione minimale. per cui sono più orientato a metterci due porta lampada a pinza con due belle lampadine sui 6500k a LED e va bene così. necessito aiuto, eventualmente anche sulle lampadine a LED, perchè io proprio non so quali prendere e, purtroppo, le CFL non riesco a trovarle facilmente
domani, con la luce e il fondo messo, allegherò anche qualche foto