Pagina 1 di 1

Ramirezi

Inviato: 02/02/2018, 22:11
di Mattia1994
Ciao ragazzi ,ho appena avviato un nuovo Caiman 80 , da 120 l.
Vorrei sapere un po le vostre esperienze con i Ramirezi , avere qualche consigli su come allestire il tutto .
Che tip i fono , piante sono più adatti , dato che ho sentito e letto che la loro temperatua ideale e vicino ai 30 gradi e a quella temperatura non tutte le piante sono adatte .
Vorrei sapere efetivamente come è il loro comportamento per le esperienze vissuta da acquariofili e non dette da siti internet oppure venditori in negozio .

Ramirezi

Inviato: 02/02/2018, 22:26
di Giueli
Mattia1994 ha scritto: ho appena avviato un nuovo Caiman 80 , da 120 l.
Ci posti una foto?

Aggiunto dopo 20 minuti 44 secondi:
Io li tengo in acqua ambrata con durezze non misurabili e pH sotto il 6 temperatura 29/30 gradi in compagnia di 30 cardinali,fondo di sabbia fine,legni e foglie dì quercia.
Nessuna pianta sommersa ma solo emerse.
Ti metto foto dell'acquario 😉
IMG_4288.JPG
IMG_4787.JPG
IMG_5134.PNG

Ramirezi

Inviato: 04/02/2018, 21:39
di Mattia1994
Wow che bello .
Hai anche moltissime piante emerse .
In quanto tempo sei riuscito ad avere un acquario del genere stabile e maturo ?
E o ramirezi si fanno vedere oppure stanno sempre nelle radici ?
Hai anche un po di tannino in acqua suppongo , non influisce sulla salute dei ramirezi , visto che leggendo che ormai sono tutti allevati in cattività tendono a perdere quelle caratteristiche di sopportazione naturale .

Ramirezi

Inviato: 04/02/2018, 22:31
di Giueli
Mattia1994 ha scritto: In quanto tempo sei riuscito ad avere un acquario del genere stabile e maturo ?
L'acquario ha maturato per quattro mesi prima d'inserire i primi ospiti.
Mattia1994 ha scritto: E o ramirezi si fanno vedere oppure stanno sempre nelle radici ?
Come tutti i ciclidi sono molto intelligenti,basta picchiettare un po' sul vetro e te li ritrovi subito davanti al vetro( neanche i miei cani mi ascolto in questa maniera😉)
La maggior parte del tempo la passano a filtrare la sabbia del fondo ed in giro per i legni.
Mattia1994 ha scritto: Hai anche un po di tannino in acqua suppongo ,
La vasca era stata creata per dei ramirezi wild poi a causa di un regalo mi son ritrovato loro 😉

Comunque qui trovi tutte le info che ti posso interessare:
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 28191.html
😉

Ramirezi

Inviato: 09/02/2018, 11:43
di Wavearrow
Mattia1994 ha scritto: Vorrei sapere un po le vostre esperienze con i Ramirezi , avere qualche consigli su come allestire il tutto .
io li tengo in 80 litri netti a temperatura almeno di 26 °C con KH 2.5 GH 3.5 e pH 6.2 circa ... con pignette ontano e foglie di quercia
mi sembra godano di buona salute da quasi un anno......(Emoticon scongiuri please ....... :D )
la vasca è questa:
20180203_193239.jpg
però secondo me devi tendere a questo ^:)^ :
Giueli ha scritto: Io li tengo in acqua ambrata con durezze non misurabili e pH sotto il 6 temperatura 29/30 gradi in compagnia di 30 cardinali,fondo di sabbia fine,legni e foglie dì quercia.
Nessuna pianta sommersa ma solo emerse.
senza cardinali se vuoi tentare la riproduzione

Ramirezi

Inviato: 02/03/2018, 16:10
di Saridm
Ciao @Mattia1994 :)
Ti dico anche la mia
Io ho una piccola vasca da 50 litri che ospita solo.la coppia. Sabbia finissima, le piante ci ho messo un po' a trovarle che resistano a 29 gradi ma ora crescono rigogliose, e sono Anubias (io ho la mini ma puoi prendere quella che preferisci, interessante pianta per acquario di Ram dato che depongono su superfici lisce.. e le sue foglie sono l'ideale), Bucephalandre varie, Ludwigia repens e Hygrophila Rosaenerving.
Temperatura come ti dicevo a 29°C, pH 6.2, GH e KH tra 0 e 1, nitrati mi stanno tra 10 e 20, nitriti ovviamente a zero. Conduttività la lascio sotto i 350, quando raggiunge quel valore faccio un piccolo cambio d'acqua (10% con demineralizzata).
Se vuoi provare a riprodurli devi creare una vasca monospecie, ossia solo con loro.
Mattia1994 ha scritto: Vorrei sapere effettivamente come è il loro comportamento per le esperienze vissuta da acquariofili e non dette da siti internet oppure venditori in negozio .
Sono pesci davvero intelligenti, ho la femmina da 4 mesi ormai e ti giuro che quando entro in casa (ho la vasca all'ingresso) si muove ovunque sia e mi viene incontro... se avvicino il viso alla vasca sta a nuotare proprio li davanti.
Inoltre dopo mesi di ricerche (e mazzate!) sono finalmente riuscita a trovarle un maschio che gradisce, e stanno facendo schiudere le uova (che depongono ogni circa 15 giorni). Ecco, cosa importantissima, la coppia: sono pesci "monogami", se riesci ad acquistare una coppia già formata e in salute ti risolvi già in partenza una grossa parte dei problemi.
Se deciderai di inserire anche altri pesci perché non intendi farli riprodurre ricorda che i Ram sono pesci molto territoriali, pronti ad ammazzare i propri compagni di vasca se minacciano il loro territorio o peggio, le loro uova. Quindi i pesci aggiuntivi dovranno essere pacifici e "da banco", almeno 8 esemplari.

Se hai altre domande siamo qua :)

Allego foro della mia vasca.

Ramirezi

Inviato: 03/03/2018, 0:06
di Mattia1994
@Saridm
Bhe ti ringrazio per la tua illustrazione , molto carina la vasca .
E quati piccoli sei riuscita a fare fino ad ora ?
Io sono molto scettico sulla scelta dei fondi , io ho utilizato una sabbia più scura e forse più grossa .
E per quanto riguarda le piante sto cercando da un po di far adattare dei muschi simili a quello di java , e delle red devil .
Però i miei due ram per ora sono piccoli e non mi danno l idea di aver intenzione almeno per ora a fare coppia .

Ramirezi

Inviato: 03/03/2018, 0:12
di Saridm
Piccoli ne fanno a centinaia @Mattia1994, ed è già di per sé un evento raro che i genitori facciano schuudere le uova. Allevare gli avannotti di Ram è una vera impresa... fino ad ora non ero attrezzata, ma adesso mi sto preparando per provare ad allevarli qualora ricapitasse la schiusa.
I Ram hanno bisogno di nascondigli, qualche pianta io ti direi di inserirla.. oltre al fatto che svolgono un'importante funzione "filtro" nell'ecosistema. Anche solo un paio di anubias, semplici e decorative.