Pagina 1 di 1

Piante prese in natura

Inviato: 04/02/2018, 7:43
di Fra1411
Salve a tutti, siccome non trovo ceratophyllum da nessuna parte, ho intenzione di prenderlo dal canale sotto casa mia, la mia domanda è, provenendo da un canale, potrebbe arrecare danni all'ecosistema dell'acquario? Come dovrei pulirla bene per eliminare bene tutti gli eventuali crostacei ecc.?

Piante prese in natura

Inviato: 04/02/2018, 8:24
di Elisabeth
Fra1411 ha scritto: Salve a tutti, siccome non trovo ceratophyllum da nessuna parte, ho intenzione di prenderlo dal canale sotto casa mia, la mia domanda è, provenendo da un canale, potrebbe arrecare danni all'ecosistema dell'acquario? Come dovrei pulirla bene per eliminare bene tutti gli eventuali crostacei ecc.?
Ciao....Credo che alcuni usino una soluzione di acqua e candeggina .... @lucazio00

Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Il rischio credo possa essere l'introduzione in vasca di possibili parassiti interni o esterni che potrebbero attaccare soprattutto i pesci...

Piante prese in natura

Inviato: 04/02/2018, 9:43
di lucazio00
Candeggina al 2% per 5 minuti per piante delicate tipo Limnophila, Cabomba, Myriophyllum, Heteranthera, Egeria, Bacopa...
Candeggina al 5% per 5 minuti per piante tipo Anubias, Echinodorus , insomma quelle "dure".

Piante prese in natura

Inviato: 04/02/2018, 9:49
di marcello
Per pulirla ti hanno detto tutto.
Il problema sarà l' ambientamento alla temperatura della tua vasca.
Per oltre 2 anni ho provato una moltitudine di piante prese in natura, fino a 20 - 23 °C. nessun problema
ma verso i 25 - 30 si scioglievano .

Marcello

:-h

Piante prese in natura

Inviato: 04/02/2018, 10:13
di Marinescu
Ho fatto anch'io questa cosa, non avevo pesci, l'acquario era in maturazione. Dopo qualche giorno le larve di libellula avevano fatto dei nidi e succhiavano le foglie di ceratophillum come i lecca-lecca.Io li ho prelevato in primavera e magari ora non li trovi.
Comunque, alla fine si è sciolto tutto.

Piante prese in natura

Inviato: 04/02/2018, 10:37
di Elisabeth
Off Topic
Marinescu ha scritto: Ho fatto anch'io questa cosa, non avevo pesci, l'acquario era in maturazione. Dopo qualche giorno le larve di libellula avevano fatto dei nidi e succhiavano le foglie di ceratophillum come i lecca-lecca.Io li ho prelevato in primavera e magari ora non li trovi.
Comunque, alla fine si è sciolto tutto.
Ma le larve di libellula non sono carnivore? :-?

Piante prese in natura

Inviato: 04/02/2018, 10:39
di Fra1411
Grazie a tutti, magari all'inizio le metto in una sala parto nell'acquario (quelle con la rete fittissima) così vedo se si sciolgono o se ci sono larve ecc.

Piante prese in natura

Inviato: 04/02/2018, 11:04
di Marinescu
Elisabeth ha scritto:
Off Topic
Marinescu ha scritto: Ho fatto anch'io questa cosa, non avevo pesci, l'acquario era in maturazione. Dopo qualche giorno le larve di libellula avevano fatto dei nidi e succhiavano le foglie di ceratophillum come i lecca-lecca.Io li ho prelevato in primavera e magari ora non li trovi.
Comunque, alla fine si è sciolto tutto.
Ma le larve di libellula non sono carnivore? :-?
:-?? Non lo so, ma per non rischiare, meglio procedere come ha scritto Lucazio.