abbinamenti piante pratino, substrato e acqua
Inviato: 05/02/2018, 2:59
Ciao a tutti, da acquariofilo neofita vengo umilmente a chiedere aiuto per capire cosa sia meglio fare per allestire un acquario con pratino, in stile iwagumi più qualche "alberello" con muschio.
Avrei qualche domanda per cercare di capire quali siano i migliori abbinamenti di piante per creare un equilibrio ottimale visivo ma anche per non provocare un'allelopatia.
Ho cercato ma non ho trovato post o articoli in cui si parla di combinazioni ottimali di piante che stanno bene e felicemente insieme. Mi pare di capire che principalmente il criterio siano i gusti personali, ma sicuramente mi sfugge qualcosa.
Prima di mettere le caratteristiche del mio acquario, vorrei premettere alcune cose:
- Ho molta pazienza, voglia di imparare e tempo a disposizione. Non ho alcuna fretta e mi piacciono le sfide, anche se complicate.
- L'acquario parte da zero, il filtro (INTERNO) non è ancora avviato
- La scelta dei pesci verrà conseguentemente, ma vorrei poter trovare la giusta combinazione per un betta splendens (solo se riuscirò a trovare la quadratura del cerchio) e/o delle Caridina (va bene anche quella trasparente)
- Di base vorrei mettere la callitrichoides, più qualcosa tipo erbetta (Echinodorus Tenellus ?). Per la calli farei una partenza "a secco".
L'acquario, si tratta di un Newa Mirabello 70, le caratteristiche sono:
- 75 litri
- filtro sarà interno posto su uno dei lati corti, gli altri tre lati sono liberi e visibili
- 625x325x h 480
- Riscaldatore Tipo VTO 100 100W
- Pompa 5 W Portata (l/h) 140 - 350
- Illuminazione Potenza 10W Lumen 920 e Kelvin 6500°
- Inserirei delle dragon stone e ho già preso un fondo fertile "amazon base" della Haskoll
Detto ciò, limitandomi nelle domande...
1) potete aiutarmi a capire appunto quali piante potrebbero andar bene per creare un layout a più livelli, considerando che si evolverà in altezza e profondità (possibilmente vorrei riuscire a coprire il più possibile il filtro in qualche modo)? Quale combinazione di diverse piante?
2) Sotto il substrato fertile della Haskoll è consigliabile mettere un altro substrato? Ho letto di quarzo poroso, cosa sarebbe meglio usare?
3) Dalle mie parti la durezza dell'acqua è particolarmente elevata, siamo intorno ad un GH 14 (se non ho sbagliato qualcosa con i test). Ovviamente capisco che sia sempre meglio usare acqua osmotizzata, ma alla lunga è economicamente sostenibile o mi conviene trovare piante e pesci compatibili con questa durezza?
4) Il filtro posso tranquillamente avviarlo utilizzando uno starter e le piante? O mi conviene avviarlo a parte?
5) qualche altro consiglio dettato dall'esperienza?
Grazie in anticipo a chiunque se la sente ed è in grado di aiutarmi.
Avrei qualche domanda per cercare di capire quali siano i migliori abbinamenti di piante per creare un equilibrio ottimale visivo ma anche per non provocare un'allelopatia.
Ho cercato ma non ho trovato post o articoli in cui si parla di combinazioni ottimali di piante che stanno bene e felicemente insieme. Mi pare di capire che principalmente il criterio siano i gusti personali, ma sicuramente mi sfugge qualcosa.
Prima di mettere le caratteristiche del mio acquario, vorrei premettere alcune cose:
- Ho molta pazienza, voglia di imparare e tempo a disposizione. Non ho alcuna fretta e mi piacciono le sfide, anche se complicate.
- L'acquario parte da zero, il filtro (INTERNO) non è ancora avviato
- La scelta dei pesci verrà conseguentemente, ma vorrei poter trovare la giusta combinazione per un betta splendens (solo se riuscirò a trovare la quadratura del cerchio) e/o delle Caridina (va bene anche quella trasparente)
- Di base vorrei mettere la callitrichoides, più qualcosa tipo erbetta (Echinodorus Tenellus ?). Per la calli farei una partenza "a secco".
L'acquario, si tratta di un Newa Mirabello 70, le caratteristiche sono:
- 75 litri
- filtro sarà interno posto su uno dei lati corti, gli altri tre lati sono liberi e visibili
- 625x325x h 480
- Riscaldatore Tipo VTO 100 100W
- Pompa 5 W Portata (l/h) 140 - 350
- Illuminazione Potenza 10W Lumen 920 e Kelvin 6500°
- Inserirei delle dragon stone e ho già preso un fondo fertile "amazon base" della Haskoll
Detto ciò, limitandomi nelle domande...
1) potete aiutarmi a capire appunto quali piante potrebbero andar bene per creare un layout a più livelli, considerando che si evolverà in altezza e profondità (possibilmente vorrei riuscire a coprire il più possibile il filtro in qualche modo)? Quale combinazione di diverse piante?
2) Sotto il substrato fertile della Haskoll è consigliabile mettere un altro substrato? Ho letto di quarzo poroso, cosa sarebbe meglio usare?
3) Dalle mie parti la durezza dell'acqua è particolarmente elevata, siamo intorno ad un GH 14 (se non ho sbagliato qualcosa con i test). Ovviamente capisco che sia sempre meglio usare acqua osmotizzata, ma alla lunga è economicamente sostenibile o mi conviene trovare piante e pesci compatibili con questa durezza?
4) Il filtro posso tranquillamente avviarlo utilizzando uno starter e le piante? O mi conviene avviarlo a parte?
5) qualche altro consiglio dettato dall'esperienza?
Grazie in anticipo a chiunque se la sente ed è in grado di aiutarmi.