Pagina 1 di 7
Parliamo delle durezze!
Inviato: 11/02/2018, 10:31
di Sini
cicerchia80 ha scritto: ↑Perchè basarsi su un valore fluttuabile come il pH e non tenere conto delle durezze?..
E perché tenerne conto???

E allora parliamo anche delle durezze!
Inviato: 11/02/2018, 11:06
di cicerchia80
Sini ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Perchè basarsi su un valore fluttuabile come il pH e non tenere conto delle durezze?..
E perché tenerne conto???

Ah questa è semplice.
L'osmoregolazione in acquario ...
Stà già scritto
Un pesce evoluto in una determinata zona ha una capacità di elaborare una determinata quantità di sali,e i suoi organi ragionano in funzione di quello
Per esempio un Ramirezi non è in grado di sopportare ed elaborare la quantità di Sali del Tanganika,al tempo stesso i pesci di @
Giueli i suoi Brichardi in amazzonia morirebbero disdratati....un pò come per noi bere acqua di osmosi

in realtà il pH ha la sua funzione anche in questo....ma di certo non con le pippe mentali che ci facciamo noi(voi) quelle ci servono più per erogare CO
2
E poi ci sono i guppy....
Che sono pesci con un grande grado di
eurialinità che puoi metterli in tutte le acque senza nessun problema
E allora parliamo anche delle durezze!
Inviato: 11/02/2018, 11:25
di FederFili
Sicuramente davo molta più importanza alle durezze di adesso,da quando ho scoperto la bacchetta di Merlino, ovvero il conduttivimetro

E allora parliamo anche delle durezze!
Inviato: 11/02/2018, 11:43
di Giueli
cicerchia80 ha scritto: ↑al tempo stesso i pesci di @
Giueli i suoi Brichardi in amazzonia morirebbero disdratati....
Pipi a fiumi...
Vero i pesci d'acqua dolce sono iperosmotici appunto perché i sali contenuti nel proprio corpo hanno una concentrazione media di 300 volte superiore rispetto all'acqua in cui vivono.
Naturalmente come dice cicerchia c'è un distinguo tra i vari ambienti con differenti adattamenti delle varie specie che le popolano,soprattutto a livello di branchie,reni,ed ultimo tratto dell'intestino,questi infatti sono gli organi preposti all'osmoregolazione.
E poi ci sono i guppy che potrebbero essere considerati quasi osmoconformi.
E allora parliamo anche delle durezze!
Inviato: 11/02/2018, 13:26
di Sini
cicerchia80 ha scritto: ↑
Un pesce evoluto in una determinata zona ha una capacità di elaborare una determinata quantità di sali,e i suoi organi ragionano in funzione di quello
Per esempio un Ramirezi non è in grado di sopportare ed elaborare la quantità di Sali del Tanganika,al tempo stesso i pesci di @
Giueli i suoi Brichardi in amazzonia morirebbero disdratati....un pò come per noi bere acqua di osmosi
Vale sia per il GH che per il KH?
E allora parliamo anche delle durezze!
Inviato: 11/02/2018, 13:31
di Giueli
Sini ha scritto: ↑Vale sia per il GH che per il KH?
Le cellule scambiano ione sodio,potassio,cloro,idrogenioni,bicarbonato e ammonio che si trovano in acqua.
E allora parliamo anche delle durezze!
Inviato: 11/02/2018, 13:33
di Sini
Giueli ha scritto: ↑Sini ha scritto: ↑Vale sia per il GH che per il KH?
Le cellule scambiano ione sodio,potassio,cloro,idrogenioni,bicarbonato e ammonio che si trovano in acqua.
Sta per si? Oppure è un no?

E allora parliamo anche delle durezze!
Inviato: 11/02/2018, 13:37
di cicerchia80
Sini ha scritto: ↑11/02/2018, 13:33
Giueli ha scritto: ↑Sini ha scritto: ↑Vale sia per il GH che per il KH?
Le cellule scambiano ione sodio,potassio,cloro,idrogenioni,bicarbonato e ammonio che si trovano in acqua.
Sta per si? Oppure è un no?
Il GH a livello scientifico ê irrilevante
E allora parliamo anche delle durezze!
Inviato: 11/02/2018, 13:40
di Giueli
Sini ha scritto: ↑Sta per si? Oppure è un no?
Ta risposto l'uomo in rosso...

E allora parliamo anche delle durezze!
Inviato: 11/02/2018, 13:41
di Sini
cicerchia80 ha scritto: ↑Il GH a livello scientifico ê irrilevante
Ottimo (ma allora perché lo misuriamo?).
Quindi ci interessa solo il KH.
Che però non misuriamo...
