Progetto automazione acquario

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
christianvari
star3
Messaggi: 1004
Iscritto il: 04/01/17, 13:54

Progetto automazione acquario

Messaggio di christianvari » 13/02/2018, 11:55

Ciao a tutti ragazzi,

Come alcuni di voi sanno studio ingegneria informatica e automatica. È da un po' che mi sono messo in testa di voler sviluppare un dispositivo che controllasse automaticamente i valori degli acquari (dolci e marini). L'idea è quella di realizzare una struttura modulare con un core di elaborazione unico e vari moduli necessari per le varie analisi. Uno dei punti fondamentali di questo progetto è il basso costo di realizzazione (dato che soluzioni costose da 1000-2000 euro già esistono). La misurazione avverrà tramite sensore di rilevazione colore e l'utilizzo di test da acquario.

La domanda è quali sono le sostanze usate nei test a reagente per NO2-, PO43-, NO3-, ecc e quali sono quelle che hanno uno scarto cromatico più significativo tra le varie misurazioni.

Oltre agli acquari il progetto si potrebbe magari estendere con dei moduli alla tutela di fiumi e laghi con analisi periodiche dei maggiori inquinanti e analisi e segnalazioni lato server centralizzato.

Che ne pensate?

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53901
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Progetto automazione acquario

Messaggio di cicerchia80 » 13/02/2018, 12:51

christianvari ha scritto: Che ne pensate?
Che....@scheccia si diletta con arduino e tante volte si favoleggiava su costruire sistemi tipo dosometriche e fatti vari
christianvari ha scritto: La misurazione avverrà tramite sensore di rilevazione colore e l'utilizzo di test da acquario.
Se riesci a fare un pH controller economico già solo con quello per me ti ci paghi l'università
christianvari ha scritto: NO2-, PO43-, NO3-
Se ritrovo il topic te lo linko
Stand by

Avatar utente
christianvari
star3
Messaggi: 1004
Iscritto il: 04/01/17, 13:54

Progetto automazione acquario

Messaggio di christianvari » 13/02/2018, 12:55

@cicerchia80 Grazie mille. Per le pompe sono indirizzato verso le peristaltiche (sempre per tenere bassi i costi). Ovviamente l'accuratezza dei risultati saranno indicativi (come i test a reagente che facciamo noi), non saranno analisi da laboratorio.
cicerchia80 ha scritto: Se riesci a fare un pH controller economico già solo con quello per me ti ci paghi l'università
Volendo fare solo un pH controller con reagenti e sensore non ci vuole niente, è ora che mi licenzio e inizio a costruire phmetri senza sonda =)) =))

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Progetto automazione acquario

Messaggio di Pizza » 13/02/2018, 21:35

christianvari ha scritto: La domanda è quali sono le sostanze usate nei test a reagente per NO2-, PO43-, NO3-, ecc
Puoi provare a cercare sul web con la seguente chiave:
Metodica colorimetrica determinazione fosfati (nitrati, etc.).
In automazione industriale per nitrati e fosfati la variabile controllata è solitamente misurate con sonde (tipo pH) che funzionano fino s quando l'acqua non ha troppe altre sostanze oltre a quella controllata.

Posted with AF APP

Avatar utente
christianvari
star3
Messaggi: 1004
Iscritto il: 04/01/17, 13:54

Progetto automazione acquario

Messaggio di christianvari » 13/02/2018, 21:57

Pizza ha scritto:
christianvari ha scritto: La domanda è quali sono le sostanze usate nei test a reagente per NO2-, PO43-, NO3-, ecc
Puoi provare a cercare sul web con la seguente chiave:
Metodica colorimetrica determinazione fosfati (nitrati, etc.).
In automazione industriale per nitrati e fosfati la variabile controllata è solitamente misurate con sonde (tipo pH) che funzionano fino s quando l'acqua non ha troppe altre sostanze oltre a quella controllata.
Grazie mille @Pizza. Mi ero informato su quelle sonde ma i prezzi sono abbastanza proibitivi. :-??

Purtroppo in rete non si trovano moltissime info, se avete qualche info su come sono composti i test commerciali mi sareste molto di aiuto. Più che altro le soluzioni che ho trovato online sono molto soggette a interferenze con altre sostanze.

Purtroppo ne so poco di chimica e mi sto facendo aiutare da questo punto di vista da un ragazzo che studia chimica.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti