Attuazione del regolamento (UE) n. 1143/2014
Inviato: 16/02/2018, 22:12
Attuazione del regolamento (UE) n. 1143/2014 in materia di specie esotiche invasive da questo 14 febbraio.
Ciao a tutti!
Probabilmente molti di voi lo sapranno già, ma ci tenevo comunque a segnalarlo, visto che potrebbero essere implicati alcuni animali e piante che qualcuno qui sul forum detiene/coltiva/alleva.
Il 14 febbraio è entrato in vigore il:
DECRETO LEGISLATIVO 15 dicembre 2017, n. 230 Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014, recante disposizioni volte a prevenire e gestire l'introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive.
Cosa significa?
L'Italia, con questo Decreto Legislativo, recepisce il Regolamento UE n. 1143/2014 che "stabilisce misure di rilevamento precoce e di eradicazione rapida di specie esotiche invasive per impedirne l’insediamento e la diffusione."
Al momento nel regolamento sono indicate 49 specie, 33 delle quali presenti anche in Italia: Per tutte le specie indicate nelle tabelle precedenti, l'Articolo 6 (Divieti), vieta:
"che gli esemplari delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale, transnazionale o nazionale (come definite all’art. 3 del regolamento) possano essere:
- introdotti o fatti transitare nel territorio nazionale, anche sotto sorveglianza doganale;
- detenuti, anche in confinamento, tranne i casi in cui la detenzione avvenga nel contesto delle misure di gestione o eradicazione disposte ai sensi dello schema di decreto in esame;
- allevati o coltivati, anche in confinamento;
- trasportati o fatti trasportare, tranne i casi in cui il trasporto avvenga nel contesto delle misure di gestione o eradicazione disposte ai sensi del presente provvedimento;
- venduti o immessi sul mercato;
- utilizzati, ceduti a titolo gratuito o scambiati;
- posti in condizione di riprodursi o crescere spontaneamente, anche in confinamento;
- rilasciati nell'ambiente."
Per quanto riguarda gli animali da compagnia, ci sarebbe la possibilità di essere autorizzati alla loro detenzione fino alla morte dell'esemplare, previa denuncia alle autorità competenti: .
Per le piante, non ho ancora letto il decreto in modo approfondito, ma credo che l'unica cosa legittima sia distruggerle.
Ciao a tutti!
Probabilmente molti di voi lo sapranno già, ma ci tenevo comunque a segnalarlo, visto che potrebbero essere implicati alcuni animali e piante che qualcuno qui sul forum detiene/coltiva/alleva.
Il 14 febbraio è entrato in vigore il:
DECRETO LEGISLATIVO 15 dicembre 2017, n. 230 Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014, recante disposizioni volte a prevenire e gestire l'introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive.
Cosa significa?
L'Italia, con questo Decreto Legislativo, recepisce il Regolamento UE n. 1143/2014 che "stabilisce misure di rilevamento precoce e di eradicazione rapida di specie esotiche invasive per impedirne l’insediamento e la diffusione."
Al momento nel regolamento sono indicate 49 specie, 33 delle quali presenti anche in Italia: Per tutte le specie indicate nelle tabelle precedenti, l'Articolo 6 (Divieti), vieta:
"che gli esemplari delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale, transnazionale o nazionale (come definite all’art. 3 del regolamento) possano essere:
- introdotti o fatti transitare nel territorio nazionale, anche sotto sorveglianza doganale;
- detenuti, anche in confinamento, tranne i casi in cui la detenzione avvenga nel contesto delle misure di gestione o eradicazione disposte ai sensi dello schema di decreto in esame;
- allevati o coltivati, anche in confinamento;
- trasportati o fatti trasportare, tranne i casi in cui il trasporto avvenga nel contesto delle misure di gestione o eradicazione disposte ai sensi del presente provvedimento;
- venduti o immessi sul mercato;
- utilizzati, ceduti a titolo gratuito o scambiati;
- posti in condizione di riprodursi o crescere spontaneamente, anche in confinamento;
- rilasciati nell'ambiente."
Per quanto riguarda gli animali da compagnia, ci sarebbe la possibilità di essere autorizzati alla loro detenzione fino alla morte dell'esemplare, previa denuncia alle autorità competenti: .
Per le piante, non ho ancora letto il decreto in modo approfondito, ma credo che l'unica cosa legittima sia distruggerle.