Filamentose e nitrati
Inviato: 21/02/2018, 18:25

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Quelle citate come dicevo sono "carburate " da ossigeno elevato e abbondanza di nitratiFedeCana ha scritto: ↑Ho letto in un topic una risposta di @cicerchia80 dove spiegava che esistono diverse specie di filamentose e che non tutte si nutrono dall' azoto ammoniacale ma alcune dipendono dai nitrati , sapete dirmi qualcosa in più?
Molto interessante , io ho iwagumi pieno se vuoi fare l'esperimento di mandarle viacicerchia80 ha scritto: ↑Quelle citate come dicevo sono "carburate " da ossigeno elevato e abbondanza di nitratiFedeCana ha scritto: ↑Ho letto in un topic una risposta di @cicerchia80 dove spiegava che esistono diverse specie di filamentose e che non tutte si nutrono dall' azoto ammoniacale ma alcune dipendono dai nitrati , sapete dirmi qualcosa in più?
Però aspetta intendiamoci...sono requisiti per farle esistere,non è mai la causa scatenante
D'altro canto in senso opposto si hanno le spyrogira che preferiscono invece azoto ammoniacale
@Steinoff la riporti tu la nostra sperimentazione?![]()
Alcune invece sono fissate da qualche elemento....vedi chi usa il protocollo Kramer drake
Capita che qualcuno lamenti filamentose... Pensevamo il rame
Ma non è lui!
L'ho dosato di proposito al doppio e non ho visto mezza algaAltri micro sono anche nel rinverdente e anche se qualcuno ha sovraddosato non ha mai lamentato problemi di sto genere....resterebbe da fare ricerche su cloruro e cobalto(secondo alcune tesi stimolerebbe i ciano)ma purtroppo non sono informazioni che trovi facile e soprattutto sono a pagamento
Ho già un topic aperto qua in alghe , non so come linkarlo
Per farla breve, generalmente lasciavo sciogliere un pezzetto di stick npk nel filtro. Questo mi ha portato alla lunga la comparsa di filamentose. Abbiamo visto che facevano bollicine, che erano estremamente resistenti come struttura fisica e abbiamo anche visto che fornendo azoto si facevano la pancia grassa. Quindi, grazie a Gery, le abbiamo identificate comecicerchia80 ha scritto: ↑D'altro canto in senso opposto si hanno le spyrogira che preferiscono invece azoto ammoniacale
@Steinoff la riporti tu la nostra sperimentazione?
Anche le mie si riempiono di bollicine !!Steinoff ha scritto: ↑Per farla breve, generalmente lasciavo sciogliere un pezzetto di stick npk nel filtro. Questo mi ha portato alla lunga la comparsa di filamentose. Abbiamo visto che facevano bollicine, che erano estremamente resistenti come struttura fisica e abbiamo anche visto che fornendo azoto si facevano la pancia grassa. Quindi, grazie a Gery, le abbiamo identificate comecicerchia80 ha scritto: ↑D'altro canto in senso opposto si hanno le spyrogira che preferiscono invece azoto ammoniacale
@Steinoff la riporti tu la nostra sperimentazione?
spyrogira. A quel punto ho somministrato NK e nel giro di pochi giorni sono totalmente sparite.
Ma dire che sono resistenti è un parolone , diciamo che tra le dita si spappolano ma sono difficili da tirare via perche si ancorano bene Tra l'altro stanno comparendo anche delle macchie marroni , il diffusore della CO2 ed il tubo stanno diventando marroni