Pagina 1 di 3

Turno del potassio !!

Inviato: 26/02/2018, 14:00
di FedeCana
:-h a tutti come alcuni sanno già non vivo in Italia e reperire alcuni fertilizzanti per me è quasi impossibile, ho trovato una linea di fertilizzanti mono nutrienti che contengono appunto solo un nutriente , in questo argomento ne parliamo per quanto riguarda il fosforo fertilizzazione-in-acquario-f21/iniziar ... 38541.html, adesso mi serve aiuto per il potassio, quindi come per il fosforo dell'argomento linkato sopra il flacone di potassio è da 1 litro e contiene il 20% di K2O , la vasca è da 40 l netti , vorrei sapere come dosarlo ! taggo te @nicolatc perchè mi avevi già aiutato in precedenza e conosci la linea di prodotti . Dimenticavo il prodotto non contiene assolutamente cloruri ! :-bd

Turno del potassio !!

Inviato: 26/02/2018, 16:50
di nicolatc
Eccomi!

Se ho fatto bene i conti, 1 ml di soluzione apporta 5,4 mg/l di potassio in 40 litri netti
Magari puoi iniziare con 0,5 ml e monitorare i progressi (ad occhio e con il supporto del conduttivimetro), però sarebbe meglio chiedere in fertilizzazione per la dose più opportuna! ;)

Turno del potassio !!

Inviato: 26/02/2018, 17:06
di FedeCana
nicolatc ha scritto: Eccomi!

Se ho fatto bene i conti, 1 ml di soluzione apporta 5,4 mg/l di potassio in 40 litri netti
Magari puoi iniziare con 0,5 ml e monitorare i progressi (ad occhio e con il supporto del conduttivimetro), però sarebbe meglio chiedere in fertilizzazione per la dose più opportuna! ;)
grazie !! adesso la coducibilita è a 350, voglio provare ad arrivare anche solo a 5 mg/l e misurare la conducibilita per vedere di quanto sale, nei giorni successivi di quanto scende per vedere se le piante mangiano.

pero spiegami come hai calcolato cosi la prossima volta non ti disturbo piu, da dove hai iniziato a calcolare ?

Aggiunto dopo 16 minuti 46 secondi:
FedeCana ha scritto:
nicolatc ha scritto: Eccomi!

Se ho fatto bene i conti, 1 ml di soluzione apporta 5,4 mg/l di potassio in 40 litri netti
Magari puoi iniziare con 0,5 ml e monitorare i progressi (ad occhio e con il supporto del conduttivimetro), però sarebbe meglio chiedere in fertilizzazione per la dose più opportuna! ;)
grazie !! adesso la coducibilita è a 350, voglio provare ad arrivare anche solo a 5 mg/l e misurare la conducibilita per vedere di quanto sale, nei giorni successivi di quanto scende per vedere se le piante mangiano.

pero spiegami come hai calcolato cosi la prossima volta non ti disturbo piu, da dove hai iniziato a calcolare ?
Allora, ho aggiunto 1.5 ml di soluzione, la conducibilità è passata da 343 a 353, non è poco ?

Turno del potassio !!

Inviato: 26/02/2018, 18:30
di Artic1
Ciao :-h
Hai già provato ad utilizzare il calcolatore dei fertilizzanti?
Se lo setti correttamente, segnando la densità del tuo concime liquido (la puoi ricavare tu pesando un volume noto di concime con una bilancia elettronica)...usi il calcolatore per i liquidi e ti togli tutti i dubbi! :D
La conducibilità post fertilizzazione misurala almeno qualche ora dopo in modo che il concime si sia ben distribuito! :)

Turno del potassio !!

Inviato: 26/02/2018, 18:34
di FedeCana
Artic1 ha scritto: Ciao :-h
Hai già provato ad utilizzare il calcolatore dei fertilizzanti?
Se lo setti correttamente, segnando la densità del tuo concime liquido (la puoi ricavare tu pesando un volume noto di concime con una bilancia elettronica)...usi il calcolatore per i liquidi e ti togli tutti i dubbi! :D
La conducibilità post fertilizzazione misurala almeno qualche ora dopo in modo che il concime si sia ben distribuito! :)
Guarda ci ho provato ma proprio non riesco a capire la densita del prodotto che utilizzo, non ci capisco niente ! sono prodotti monocomponenti che hanno solo 1 elemento , in questo caso il flacone è da 1 litro e contiene 20% di k2o fammi capire come inserlo nel calcolatore ? come trovo la densita ?

Turno del potassio !!

Inviato: 26/02/2018, 19:06
di nicolatc
Io li ho fatti in excel, ma il calcolatore funziona benissimo ed è semplice.

Utilizza come densità 1,3 perché è tipica di prodotti molto concentrati come i tuoi (ad esempio Cifo). Ovviamente ci sarà un margine di approssimazione.

Leggi le istruzioni in questo articolo per capire come compilare gli altri campi:
articoli/af/fertilizzazione/393-utilizz ... l=&start=1

Altrimenti, ti passo un mio file excel molto semplice (dove ho inserito anche l'equivalente in gocce!)

Turno del potassio !!

Inviato: 26/02/2018, 23:13
di Artic1
FedeCana ha scritto: ci ho provato ma proprio non riesco a capire la densita del prodotto che utilizzo
Facciamo così:
Dammi il peso esatto di un volume di liquido noto (es:dimmi il peso di 500 ml) e la densità te la dico io! :D

Se il calcolatore l'ho concepito e i ragazzi di AF lo han messo in linea è anche per aiutare a fare i conti nei casi come il tuo! ;)

Turno del potassio !!

Inviato: 28/02/2018, 11:25
di FedeCana
Artic1 ha scritto: Dammi il peso esatto di un volume di liquido noto (es:dimmi il peso di 500 ml) e la densità te la dico io!
Aspettaaaaa !!!!! ho capito =)) =)) !!! praticamente con un bilancino di precisione peso per esempio 5ml di prodotto e vedo quanti mg sono poi faccio la divisione giusto ?

Turno del potassio !!

Inviato: 28/02/2018, 12:09
di nicolatc
FedeCana ha scritto:
Artic1 ha scritto: Dammi il peso esatto di un volume di liquido noto (es:dimmi il peso di 500 ml) e la densità te la dico io!
Aspettaaaaa !!!!! ho capito =)) =)) !!! praticamente con un bilancino di precisione peso per esempio 5ml di prodotto e vedo quanti mg sono poi faccio la divisione giusto ?
:-bd
Con 5 ml il margine di errore potrebbe essere elevato. Comunque è proprio come dici, ad esempio:
se 5 ml pesano 6 grammi, la densità è 6/5 = 1,2 ;)

Turno del potassio !!

Inviato: 28/02/2018, 12:11
di FedeCana
nicolatc ha scritto:
FedeCana ha scritto:
Artic1 ha scritto: Dammi il peso esatto di un volume di liquido noto (es:dimmi il peso di 500 ml) e la densità te la dico io!
Aspettaaaaa !!!!! ho capito =)) =)) !!! praticamente con un bilancino di precisione peso per esempio 5ml di prodotto e vedo quanti mg sono poi faccio la divisione giusto ?
:-bd
Con 5 ml il margine di errore potrebbe essere elevato. Comunque è proprio come dici, ad esempio:
se 5 ml pesano 6 grammi, la densità è 6/5 = 1,2 ;)
Ma pensa era facilissimo =)) per avere una misurazione più corretta quanto dovrei pesarne ?