Pagina 1 di 3
Muschio ricoperto da filamentose
Inviato: 05/03/2018, 8:59
di Paccio
Ciao.
Su due legni del mio acquario ho ancorato dei muschi che sono stati completamente ricoperti dalle filamentose. Come posso risolvere? Immagino stiano soffrendo in queste condizioni. Manualmente non riesco a togliere le filamentose senza strappare anche il muschio.
L'acquario è avviato da circa due mesi e mezzo, ancora non ho inserito pesci...sono un neofita, probabilmente ho commesso errori nella fertilizzazione (seguo il pmdd)...entro sera metto foto e valori aggiornati. Le altre piante crescono, alcune con più difficolta (rotala) altre con meno difficoltà (ceratophyllum, microsorum, crypto), la limnophila va a periodi alterni.
Credo di avere piante che richiedono massicce dosi di azoto (limno, pistia, lemna, riccia) ma vado con il freno a mano tirato con il cifo azoto per paura di creare disastri (aggiungo 5/6 gocce quando vedo i nitrati sotto i 5mg/l). La pistia è in perenne sofferenza, la riccia bloccata.
Che posso fare per far respirare i muschi??
Se può essere una info utile, le filamentose che ho sono belle forti..se ad esempio tento di togliere un filo aggrovigliato ad una pianta rischio di sradicarla. In compenso, le filamentose più vicine alla luce fanno un pearling meraviglioso. Mi pare di avere letto che per debellarle sia utile fornire NK. Giusto?
Grazie a tutti!!!
Muschio ricoperto da filamentose
Inviato: 05/03/2018, 10:48
di Dandano
Paccio ha scritto: ↑Manualmente non riesco a togliere le filamentose senza strappare anche il muschio.
In generale togliere manualmente le filamentose è sconsigliato, rischi di ritrovarti con i ciano
Paccio ha scritto: ↑Le altre piante crescono, alcune con più difficolta (rotala) altre con meno difficoltà (ceratophyllum, microsorum, crypto), la limnophila va a periodi alterni.
Questo è un bene, le piante dovranno fare competizione alle alghe

Soprattutto la Limnophila con i suoi allelopatici, a questo proposito cerca di ridurre i cambi a solo quelli necessari in modo da accumulare in vasca più allelopatici possibili
Paccio ha scritto: ↑Credo di avere piante che richiedono massicce dosi di azoto (limno, pistia, lemna, riccia)
Se vuoi una mano o una conferma ti conviene aprire anche in fertilizzazione

Con il cifo azoto è bene andarci piano negli acquari giovani perchè integra azoto ammoniacale di cui sono ghiotte le filamentose.
Paccio ha scritto: ↑Se può essere una info utile, le filamentose che ho sono belle forti..se ad esempio tento di togliere un filo aggrovigliato ad una pianta rischio di sradicarla.
Questo può aiutare sicuramente a riconoscere il tipo di alga, metti magari anche qualche foto che serve sempre
Paccio ha scritto: ↑In compenso, le filamentose più vicine alla luce fanno un pearling meraviglioso.
Molti le coltivano come decorazioni le alghe
Ti lascio ai boss di alghe

Muschio ricoperto da filamentose
Inviato: 05/03/2018, 13:20
di trotasalmonata
Aspettando le foto, ogni quanto tempo metti il cifo azoto più o meno? Quanto ne hai messo fino a adesso?
Off Topic
@
Dandano quanti cavolo di grazie hai???

sei un grande
Muschio ricoperto da filamentose
Inviato: 05/03/2018, 13:25
di Dandano
Off Topic
è un periodo che passo tanto tempo davanti al portatile
► Mostra testo
In teoria a preparare esami, ma una sbirciatina al forum la do sempre tra un paragrafo e l'altro
Muschio ricoperto da filamentose
Inviato: 05/03/2018, 13:59
di Paccio
trotasalmonata ha scritto: ↑ogni quanto tempo metti il cifo azoto più o meno?
Ciao!!
Ho messo 0.4ml di cifo azoto (azoto totale inserito circa 7 mg/l) esattamente una settimana fa, il 27 febbraio, quando gli NO
3- erano a 1mg/l. Ieri ho misurato nuovamente i nitrati ed erano sotto a 3 mg/l. Se non dico fesserie in una settimana sono stati consumati circa 5 mg/l di azoto.
Ho quindi aggiunto 7 ml di nitrato di potassio (l'ultima volta che avevo inserito potassio era il 23 febbraio, ne avevo inserito 3 ml). Dovrei avere quindi aggiunto 10 mg/l di azoto nitrico e quasi 7 mg/l di potassio.
In più sempre ieri ho misurato i fosfati, erano a 0.4 mg/l. Anche i fosfati vengono "mangiati" velocemente..ho quindi aggiunto 0.3ml di cifo fosforo.
Muschio ricoperto da filamentose
Inviato: 05/03/2018, 14:01
di Paky
Paccio ha scritto: ↑In compenso, le filamentose più vicine alla luce fanno un pearling meraviglioso.
Il problema e' (anche) qui. Evidentemente hai messo il muschio in una zona troppo illuminata... Il muschio andrebbe sempre in zone con poca luce, proprio perche' si puo' riempire di alghe. Fai in modo di far ombra con le galleggianti. E mantieni il fotoperiodo a 5-6 ore.
Comunque, a 2 mesi dall'avvio, e' normale avere filamentose. Il filtro non e' ancora del tutto maturo.
Muschio ricoperto da filamentose
Inviato: 05/03/2018, 14:20
di Paccio
Paky ha scritto: ↑Evidentemente hai messo il muschio in una zona troppo illuminata
I muschi sono ancorati su legni che sono alla base dell'acquario, quindi nella zona più bassa...uno in particolare è piuttosto ombreggiato. Le filamentose che fanno pearling sono quelle che si sono "aggrappate" al legno più alto. Stasera metto una foto e capirai meglio.
Paky ha scritto: ↑E mantieni il fotoperiodo a 5-6 ore.
Consigli comunque di abbassare il fotoperiodo? Ed aumentarlo di mezz'ora ogni settimana?
Muschio ricoperto da filamentose
Inviato: 05/03/2018, 14:27
di Paky
Paccio ha scritto: ↑Consigli comunque di abbassare il fotoperiodo?
Confermo!
Paccio ha scritto: ↑Ed aumentarlo di mezz'ora ogni settimana?
Io lo terrei a 5 ore anche un mesetto, o almeno fino a che le filamentose non saranno in buona parte andate via, prima di ricominciare ad aumentare.
Muschio ricoperto da filamentose
Inviato: 05/03/2018, 17:46
di Paccio
Paky ha scritto: ↑Io lo terrei a 5 ore anche un mesetto
Ottimo, grazie dei consigli!!
Muschio ricoperto da filamentose
Inviato: 06/03/2018, 14:26
di Paccio
@
Dandano, @
Paky, @
trotasalmonata, ecco le foto dei miei muschi...anzi delle mie filamentose!!
muschio_1.jpg
muschio_2.jpg
Ed ecco quando le mie piante erano in piena salute...a differenza di ora!!!!!
acquario_in_buona_salute.jpg