Pagina 1 di 2
Limnophila sessiliflora e najas
Inviato: 07/03/2018, 11:52
di Mariangela
Ciao
Come da titolo ho un problema con queste due piante un acquario....
Premetto che ho un acquario 100lt lordi in maturazione da 40 giorni, tutte le altre piante ( trovate la lista sul mio profilo) stanno bene ( tranne il pratino che ho deciso di sradicare

)
Non concimo e non dò c02....
Premetto anche di avere un fondo per piante tetra coperto da quarzo nero inerte
^:)^
Foto periodo 8/9 ore con la prima e l'ultima mezz'ora a metà luce per simulare Alba/tramonto
Illuminazione trovate tutto scritto sul profilo
Da quando ho messo le piante in acqua ho potato più volte per poi ripiantare le talee....
Il mio problema sono la limnophila e la najas...
Vanno molto molto a rilento....
Dovrei pensare a concimare?
Oppure c02?
Faccio una foto della vasca le piante di cui parlo sono a sinistra
Grazie
Limnophila sessiliflora e najas
Inviato: 07/03/2018, 11:56
di Dandano
Ciao Mariangela

Farebbe comodo avere anche qualche valore, hai la possibilità di fare qualche test?
La luce è quella del profilo?
Limnophila sessiliflora e najas
Inviato: 07/03/2018, 12:01
di Mariangela
IMG_20180307_115407.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
IMG_20180307_115432.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
@
Dandano
Ciao
Farò un giro di test oggi pomeriggio così ti dò i valori aggiornati
Facendo le foto ho notato delle filamentose
E ora? Che faccio?

Limnophila sessiliflora e najas
Inviato: 07/03/2018, 12:15
di Dandano
Mariangela ha scritto: ↑Farò un giro di test oggi pomeriggio così ti dò i valori aggiornati
Aspettiamo
Dal profilo ho notato che hai qualche allelopatia in vasca. Dai un'occhio a questo articolo
Allelopatia tra le piante d'acquario ...
Per le alghe non preoccuparti, se partono tutte quelle piante le alghe non riesci a tenerle manco volendo

Da quanto hai messo le piante?
Limnophila sessiliflora e najas
Inviato: 07/03/2018, 12:27
di Mariangela
Le piante le ho messe da subito, infatti sono partite bene tutte tranne il pratino le anubias e le due di cui ti parlavo prima...
Ma c è allelopatia tra la limnophila e la najas?
Se non fertilizzo e non metto CO2 è proprio perché ho visto fa subito una crescita rigogliosa di tutte, anche la Ludwigia.
Limnophila sessiliflora e najas
Inviato: 07/03/2018, 12:52
di Dandano
Queste sono lentissime, non usarle come indicatori
Mariangela ha scritto: ↑Ma c è allelopatia tra la limnophila e la najas?
Non me le ricordo tutte ma mi sembra di no.
Controlla nell'articolo per sicurezza

Così a colpo d'occhio direi che c'è solo tra Vallisneria e echinodorus e poi hai lemna vs myriophyllum e lemna vs cabomba.
Hai tante piante rapide e esigenti, dovrai fertilizzare quasi sicuramente e anche la CO
2 farebbe comodo
È anche probabile che in mezzo a quella competizione qualche pianta non ce la faccia, in quel caso terrei solo quelle che resistono.
Aspettiamo i valori

Limnophila sessiliflora e najas
Inviato: 07/03/2018, 15:57
di Mariangela
@
Dandano
Ciao eccomi con i valori:
pH 7.4
Conducibilità 0.73 ( ? )
GH 8
KH 9
NO
2- 0.0
NO
3- 0
PO
43- 0
Fe 1.0
Cu 0.0
NH4NH3 0.5
Dai valori sembra che sia maturo o sbaglio? Oppure l ammoniaca deve ancora scendere a 0
Per la CO
2 vorrei fare quella con il lievito in gel ma con quante bolle dovrei partire?
Oppure per quanto tempo al giorno devo tenere la valvolina aperta?
Per la fertilizzazione so di avere piante esigenti che necessitano di molto potassio e avendo anche le rosse credo che il ferro sia d'obbligo (anche se sotto le ' rosse' ho messo il chiodo arrugginito)
Volevo adottare il metodo pdmm ma non so come partire....
Limnophila sessiliflora e najas
Inviato: 07/03/2018, 16:05
di Dandano
Mariangela ha scritto: ↑Dai valori sembra che sia maturo o sbaglio?
Se vuoi la certezza dovresti fare il test dei nitriti dopo aver messo del cibo
Mariangela ha scritto: ↑Per la CO
2 vorrei fare quella con il lievito in gel ma con quante bolle dovrei partire?
Per la CO
2 mi sono trovato molto bene con quella con acido citrico e bicarbonato.
CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato ...
Le bolle sono relative, dipende dalla vasca e dall'efficienza del diffusore. Non sono un criterio generale ma servono solo a te per regolarti.
Per sapere il valore effettivo della CO
2 e vedere se è tanta o poca dovrai usare la tabella o il calcolatore:
Tabelle pH - KH per calcolo CO2 in acquario ...
Calcolatore di CO2 con correzione in temperatura ...
Per decidere che soluzione artigianale adottare è meglio parlarne in bricolage però
Mariangela ha scritto: ↑Per la fertilizzazione so di avere piante esigenti che necessitano di molto potassio e avendo anche le rosse credo che il ferro sia d'obbligo (anche se sotto le ' rosse' ho messo il chiodo arrugginito)
Esatto, quelle piante mangiano parecchio, oltre che di potassio hanno bisogno anche degli altri macroelementi e dalle analisi vedo che hai nitrati e fosfati a 0, non va molto bene.
Con cosa misuri i valori?
In che senso? Riesci a mettere una foto dello strumento che misura?
Mariangela ha scritto: ↑Volevo adottare il metodo pdmm ma non so come partire....
Dai una letta a questi due articoli quando hai tempo e poi se hai dei dubbi chiedi pure
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
Aggiornamento PMDD ...
Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
Hai 36 watt su 100 litri?
Limnophila sessiliflora e najas
Inviato: 07/03/2018, 16:17
di Nijk
Indubbiamente integrando CO
2, insieme alla luce, aumenterà la velocità di crescita delle piante.
Detto questo faccio una considerazione:
Mariangela ha scritto: ↑Il mio problema sono la limnophila e la najas...
Vanno molto molto a rilento....
Se non ci sono problemi, se le piante comunque crescono e in modo pulito, perchè desideri che crescano più velocemente?
Oltre a doverle potare più spesso non vedo il motivo di questa tua preoccupazione, sinceramente vorrei capirne il motivo

Limnophila sessiliflora e najas
Inviato: 07/03/2018, 16:21
di Mariangela
@
Dandano
La luce che ho ora sono 36 watt ma aggiungerò 2 lampade a risparmio energetico da 15 o 20....
In modo da avere più o meno 0.7 per litri
@
Nijk
Non mi faccio problemi per le piante in generale perché a parte il pratico e le anubias (lente) stanno tutte bene...
Non mi convince la najas e la limnophila che sembrano ferme tutto qua
Aggiunto dopo 4 minuti 44 secondi:
Uso i test a reagenti ( sera)
Phmetro
Conduttimetro
Ora ho fatto un altro test ed ho sbagliato io prima il risultato è 219 la conducibilità
Aggiunto dopo 11 minuti 55 secondi:
@
Dandano
Con questi valori apro un topic in fertilizzazione e spiego tutto?
Che dici?