Pagina 1 di 2
Quantità di determinati nutrienti
Inviato: 12/03/2018, 20:19
di Vale1993
Buonasera a tutti. C'è una cosa che mi domando spesso. Esiste una quantità ad esempio di potassio e magnesio che dovrebbe essere presente in vasca? Ad esempio nella mia vasca, col nitrato, dosandone 5 ml aumenterei la quantità di potassio di 3 mg/l (presupponiamo che la situazione di partenza era 0). 3 mg/l di potassio sono tanti, pochi? Come riferimento calcolate un rio 180 con anubias, Alternanthera, limnophila, pogostemon, siamensis, polysperma, ludwigia, echinodorus ed altre.
Quantità di determinati nutrienti
Inviato: 14/03/2018, 0:26
di FrancescoFabbri
Vale1993 ha scritto: ↑Esiste una quantità ad esempio di potassio e magnesio che dovrebbe essere presente in vasca?
Ciao vale
Personalmente io non ti so dare una risposta esatta... Anche perché quando ho imparato fertilizzare ho sempre ignorato lo scopo del rapporto tra potassio e magnesio
Semplicemente quello che ci interessa è sapere quanto stai spingendo con la fertilizzazione... Se hai tutto a zero infatti direi che non ci siano poi molti problemi, mentre se hai tantissimo magnesio probabilmente 3 mg/l di potassio sono molto pochi
Vale1993 ha scritto: ↑Come riferimento calcolate un rio 180 con anubias, Alternanthera, limnophila, pogostemon, siamensis, polysperma, ludwigia, echinodorus ed altre.
Secondo me qualunque pianta tu abbia, le linee generali da seguire sono quelle che dicevo sopra... Dipende infatti dal contesto in cui parliamo

Quantità di determinati nutrienti
Inviato: 14/03/2018, 0:29
di Vale1993
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Vale1993 ha scritto: ↑Esiste una quantità ad esempio di potassio e magnesio che dovrebbe essere presente in vasca?
Ciao vale
Personalmente io non ti so dare una risposta esatta... Anche perché quando ho imparato fertilizzare ho sempre ignorato lo scopo del rapporto tra potassio e magnesio
Semplicemente quello che ci interessa è sapere quanto stai spingendo con la fertilizzazione... Se hai tutto a zero infatti direi che non ci siano poi molti problemi, mentre se hai tantissimo magnesio probabilmente 3 mg/l di potassio sono molto pochi
Vale1993 ha scritto: ↑Come riferimento calcolate un rio 180 con anubias, Alternanthera, limnophila, pogostemon, siamensis, polysperma, ludwigia, echinodorus ed altre.
Secondo me qualunque pianta tu abbia, le linee generali da seguire sono quelle che dicevo sopra... Dipende infatti dal contesto in cui parliamo

La situazione è di una vasca avviata con acqua di rubinetto in larga parte e demineralizzata. Quella di retr ha un buon apprto di magnesio (siamo sui 18 mg l). Alla fine ieri anche aiutandomi con il calcolatore ho inserito per ora 7 e 7 di k e mg. Tenendomi forse abbastanza basso. Difatti la conducubilità è aumentata solo di 5 punti scarsi. Da 330 a 335-338.
Aggiunto dopo 1 minuto :
Foto
Quantità di determinati nutrienti
Inviato: 15/03/2018, 0:00
di FrancescoFabbri
Off Topic
Siamo OT, ma vedo dalla foto del tuo acquario che la vasca è praticamente appena allestita...
Hai alcune allelopatie radicali ad esempio... controlla questo interessante articolo a riguardo:
Allelopatia tra le piante d'acquario ...
Inoltre, visto che hai piante appena messe in acqaurio direi che non sia nemmeno il caso di fertilizzare

Infatti adesso le piante si stanno adattando all'acqua del tuo acquario e di quello che metti per fertilizzare se ne fregano altamente in questo momento

Off Topic
Detto questo, cerca di compilare minuziosamente il tuo profilo per dare anche informazioni utili e facili da leggere a chiunque voglia aiutarti

Tornando in argomento, sapevo realmente che c'è un rapporto da tenere tra calcio potassio e magnesio (più o meno, non importa essere ferrei, infatti dipende dalle esigenze delle piante), ma purtroppo non so darti una risposta corretta nemmeno googlando
Onestamente di questo rapporto me ne sono sempre fregato, ma nonostante questo il mio acquario sta andando davvero alla grande
Se non ci credi, questa è la sua presentazione:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 39558.html 
Quantità di determinati nutrienti
Inviato: 15/03/2018, 11:42
di Vale1993
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Tornando in argomento, sapevo realmente che c'è un rapporto da tenere tra calcio potassio e magnesio (più o meno, non importa essere ferrei, infatti dipende dalle esigenze delle piante), ma purtroppo non so darti una risposta corretta nemmeno googlando
Onestamente di questo rapporto me ne sono sempre fregato, ma nonostante questo il mio acquario sta andando davvero alla grande
Se non ci credi, questa è la sua presentazione: mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 39558.html
Come non detto allora, al diavolo i calcoli ed occhio come sempre ai segni che ci dicono le piantine
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Siamo OT, ma vedo dalla foto del tuo acquario che la vasca è praticamente appena allestita...
Hai alcune allelopatie radicali ad esempio... controlla questo interessante articolo a riguardo: Allelopatia tra le piante d'acquario ...
Inoltre, visto che hai piante appena messe in acqaurio direi che non sia nemmeno il caso di fertilizzare Infatti adesso le piante si stanno adattando all'acqua del tuo acquario e di quello che metti per fertilizzare se ne fregano altamente in questo momento
Off Topic
Sì Echinodorus e Cryptocoryne, Cryptocoryne e alternthera uhm forse ho messo troppe specie diverse. Ma una domanda da profano, l'allelopatia che problemi può dare alle piante coinvolte? Possono "morire" o comunque avere seri problemi?
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Detto questo, cerca di compilare minuziosamente il tuo profilo per dare anche informazioni utili e facili da leggere a chiunque voglia aiutarti
Off Topic
Suppongo debbe andare nella sezione del profilo personale e non in "presentaci la tua vasca". Inoltre visto che ho 3 vasche nel profilo metto i dati della principale e delle altre due bravi descrizioni nelle note immagino.
Quantità di determinati nutrienti
Inviato: 15/03/2018, 12:32
di trotasalmonata
Si. Compila nel profilo. Se hai più vasche devi un po arrangiarti. Tipo come ha fatto Fabbri.
Quantità di determinati nutrienti
Inviato: 15/03/2018, 12:56
di Vale1993
trotasalmonata ha scritto: ↑Si. Compila nel profilo. Se hai più vasche devi un po arrangiarti. Tipo come ha fatto Fabbri.
Sì infatti ho copiato da lui mettendo nelle "Altre informazioni" dei trattini per saparare i dettagli di ogni vasca.
Quantità di determinati nutrienti
Inviato: 15/03/2018, 14:17
di sa.piddu
Vale1993 ha scritto: ↑Come non detto allora, al diavolo i calcoli ed occhio come sempre ai segni che ci dicono le piantine
Assolutamente SI!!
Però...nell'articolo che introduce il PMDD c'è forse quello che cerchi tu...te lo dico solo per completezza di informazioni...io vado a occhio e poco più

Ecco il link:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
Quantità di determinati nutrienti
Inviato: 15/03/2018, 14:20
di Vale1993
sa.piddu ha scritto: ↑Vale1993 ha scritto: ↑Come non detto allora, al diavolo i calcoli ed occhio come sempre ai segni che ci dicono le piantine
Assolutamente SI!!
Però...nell'articolo che introduce il PMDD c'è forse quello che cerchi tu...te lo dico solo per completezza di informazioni...io vado a occhio e poco più

Ecco il link:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
Sì l'articolo è ormai una bibbia. Lì si parla molti bene delle dosi ma per ora mi tengo sempre leggermente basso soprattutto per evitare i problemi di ub sovraddosaggio.
Quantità di determinati nutrienti
Inviato: 15/03/2018, 15:26
di FrancescoFabbri
Vale1993 ha scritto: ↑Sì l'articolo è ormai una bibbia. Lì si parla molti bene delle dosi ma per ora mi tengo sempre leggermente basso soprattutto per evitare i problemi di ub sovraddosaggio.
E fai molto bene, perché i sovradosaggi sono molto peggiori rispetto ai sottodosaggi
