Caridinaio SENZA FILTRO 30lt Mirabello
Inviato: 13/03/2018, 10:49
Ciao a tutti! Ho deciso di allestire un secondo acquario (un Mirabello 30) per eleggerlo a caridinaio e spostare qui le mie Red Cherry che al momento "infestano" il mio 60lt. ho letto varie cose in giro ma vorrei capire i vostri pareri per far partire il tutto e avviare la maturazione.
Dividerò il post in sezioni dove farò domande specifiche sperando così di far passare meglio quelle che sono le mie perplessità.
[PICCOLA PREMESSA essendo un acquario piccolo volevo cercare di far saltar fuori una sorta di nano cube con un bel pratino alto e soffice una radice qualche sasso e un bel cespuglio di piante alte in uno dei due angoli posteriori per riempire lo sfondo]
FONDO
Ho subito pensato di comprare del ghiaietto di quarzo e basta ma informandomi diciamo che mi sono sorte alcune perplessità.
Prima di tutto visto il mio progetto mi è sorto il dubbio fosse necessario mettere un fondo fertilizzato: a questo proposito mi trovo in casa un barattolo di Initial Stick della Tetra, li uso o devo comprare del terriccio fertilizzato?
Secondo dubbio è il materiale da utilizzare per dare struttura al fondo: pensavo di utilizzare delle palline d'argilla da giardinaggio (quelle che si mettono nei sottovasi per tenere tutto più umido) e "imbustarle" in dei collant o dei gambaletti per usare poi i "salsicciotti" ottenuti come "impalcatura" su cui depositare il fondo per facilitare il mantenimento della forma voluta e la posizione di tronchi e sassi: dite che è una cavolata? mi rilasciano sostanze? possono aiutare nell'istaurare una flora batterica nel sottosuolo?
PIANTE
Come ho anticipato volevo metterci un pratino e un cespuglio ed eventualmente qualche muschio tanto amato dalle Caridina (<3).
A questo proposito pensavo alla Hydrocotile (per il "pratino") e Rotala rotundifolia (per il cespuglio nell'angolo posteriore) poi eventualmente un po' di Giava Moss sulla radice [ho letto che si può assicurare al legno stagliuzzandolo e poi spennellandolo con dell'agar agar o addirittura dello yogurt!!]. Che ne dite? possono convivere? Non ho trovato notizie su allopatie tra queste piante, necessitano di attenzioni particolari?
FILTRO e RISCALDATORE
Ho letto alcuni articoli sul fatto di levare il filtro recuperando spazio e salvando energia. Come sapete il Mirabello ha già il suo zainetto che ho modificato "cucendoci" un pezzo di rete da zanzariera sulle bocchette d'aspirazione. Dite che vale la pena levare tutto e provare ad avviare l'acquario gestendolo poi senza nulla a parte, forse, il riscaldatore?
CO2 e FERTILIZZAZIONE
Qui si apre un altro bel capitolone che non so se sia opportuno trattare qui ma ve la butto li ed eventualmente mi sposterò.
PMDD o All-in-one a parte, con le piante che vi ho anticipato intenderei introdurre è necessario il fondo fertilizzato o devo andare in colonna? e ammesso serva una buona fertilizzazione per avere dei buoni risultati, le cardine?! Quando ho fertilizzato i mio 60lt ho notato un netto rallentamento del tasso riproduttivo tanto che preoccupato l'ho sospesa del tutto.
Per quanto riguarda la CO2 forse è strano ma mi è sembrato che sui piccoli crostacei avesse un effetto simile alle goccine nutritizie è possibile?
Ad ogni modo quando la utilizzavo andavo sempre di CO2 a gel e mi sono sempre trovato bene a parte la regolazione esatta del flusso ma avevo considerato anche la possibilità di un impianto ricaricabile per ovvviare lo sbatto di dover rifare il preparato per i lieviti ogni 4-6 settimane...che ne dite?
Concludendo vorrei premettere che per l'illuminazione la vasca monta il neon di base della Newa e che non vorrei buttarmi subito sul cambiarlo, cosa che tra l'altro credo comporterebbe la rimozione del coperchio stesso che invece mi piacerebbe mantenere.
So che ho scritto un papiro ma spero di aver illustrato chiaramente quelle che sono le mie perplessità, aspetto i vostri consigli!!
Dividerò il post in sezioni dove farò domande specifiche sperando così di far passare meglio quelle che sono le mie perplessità.
[PICCOLA PREMESSA essendo un acquario piccolo volevo cercare di far saltar fuori una sorta di nano cube con un bel pratino alto e soffice una radice qualche sasso e un bel cespuglio di piante alte in uno dei due angoli posteriori per riempire lo sfondo]
FONDO
Ho subito pensato di comprare del ghiaietto di quarzo e basta ma informandomi diciamo che mi sono sorte alcune perplessità.
Prima di tutto visto il mio progetto mi è sorto il dubbio fosse necessario mettere un fondo fertilizzato: a questo proposito mi trovo in casa un barattolo di Initial Stick della Tetra, li uso o devo comprare del terriccio fertilizzato?
Secondo dubbio è il materiale da utilizzare per dare struttura al fondo: pensavo di utilizzare delle palline d'argilla da giardinaggio (quelle che si mettono nei sottovasi per tenere tutto più umido) e "imbustarle" in dei collant o dei gambaletti per usare poi i "salsicciotti" ottenuti come "impalcatura" su cui depositare il fondo per facilitare il mantenimento della forma voluta e la posizione di tronchi e sassi: dite che è una cavolata? mi rilasciano sostanze? possono aiutare nell'istaurare una flora batterica nel sottosuolo?
PIANTE
Come ho anticipato volevo metterci un pratino e un cespuglio ed eventualmente qualche muschio tanto amato dalle Caridina (<3).
A questo proposito pensavo alla Hydrocotile (per il "pratino") e Rotala rotundifolia (per il cespuglio nell'angolo posteriore) poi eventualmente un po' di Giava Moss sulla radice [ho letto che si può assicurare al legno stagliuzzandolo e poi spennellandolo con dell'agar agar o addirittura dello yogurt!!]. Che ne dite? possono convivere? Non ho trovato notizie su allopatie tra queste piante, necessitano di attenzioni particolari?
FILTRO e RISCALDATORE
Ho letto alcuni articoli sul fatto di levare il filtro recuperando spazio e salvando energia. Come sapete il Mirabello ha già il suo zainetto che ho modificato "cucendoci" un pezzo di rete da zanzariera sulle bocchette d'aspirazione. Dite che vale la pena levare tutto e provare ad avviare l'acquario gestendolo poi senza nulla a parte, forse, il riscaldatore?
CO2 e FERTILIZZAZIONE
Qui si apre un altro bel capitolone che non so se sia opportuno trattare qui ma ve la butto li ed eventualmente mi sposterò.
PMDD o All-in-one a parte, con le piante che vi ho anticipato intenderei introdurre è necessario il fondo fertilizzato o devo andare in colonna? e ammesso serva una buona fertilizzazione per avere dei buoni risultati, le cardine?! Quando ho fertilizzato i mio 60lt ho notato un netto rallentamento del tasso riproduttivo tanto che preoccupato l'ho sospesa del tutto.
Per quanto riguarda la CO2 forse è strano ma mi è sembrato che sui piccoli crostacei avesse un effetto simile alle goccine nutritizie è possibile?
Ad ogni modo quando la utilizzavo andavo sempre di CO2 a gel e mi sono sempre trovato bene a parte la regolazione esatta del flusso ma avevo considerato anche la possibilità di un impianto ricaricabile per ovvviare lo sbatto di dover rifare il preparato per i lieviti ogni 4-6 settimane...che ne dite?
Concludendo vorrei premettere che per l'illuminazione la vasca monta il neon di base della Newa e che non vorrei buttarmi subito sul cambiarlo, cosa che tra l'altro credo comporterebbe la rimozione del coperchio stesso che invece mi piacerebbe mantenere.
So che ho scritto un papiro ma spero di aver illustrato chiaramente quelle che sono le mie perplessità, aspetto i vostri consigli!!
