MONOSPECIE 60lt Danio Margaritatus
Inviato: 14/03/2018, 11:11
Prima di cominciare ad illustrare quelle che sono le mie perplessità vi faccio qualche precisazione: ho due acquari e il 60 lt in questione al momento contiene Red Cherry, 3 amano shrimps e 1 neretina ma sono interessato a trasformare il mio acquario più piccolo 30lt in caridinaio e nel 60 metterci un gruppetto di Danio Margaritatus. :x
Detto ciò ho letto diversi articoli e vorrei avviare il mio 30lt e poi trasforma il 60 in acquari senza filtro. detto ciò volevo chiedervi consigli riguardo al come allestire al meglio la dimora dei piccoli pescetti.
FONDO
Pensavo di utilizzare nello strato più profondo il lapillo sia sfuso che "impacchettato il calze di nylon a formare dei salsicciotti, da utilizzare come sostegno per gli strati di substrato più superficiali (ghiaino d'acquario) eventualmente fertilizzando il tutto con stick per acquari (ne ho una confezione della Tetra) o NPK.
PIANTE
Proprio qui arriva il bello perché al momento in vasca ho Hygrophile corymbosa e polysperma, alcune Cryptocoryne (Brown e Sunset) e un muschio/alga di cui non ricordo il nome.
Volevo capire come ampliare il tutto contando che ad oggi ho sempre fertilizzato in maniera del tutto scostante (sarà ormai un anno che non lo faccio più) non ho quindi mai adottato il PMDD, per la CO2 mi sono (quelle volte che l'ho messa) affidato ai lieviti e la luce per ora è scarsa 13W della tetra 6500W.
Considerando il fatto non avrò più il filtro, secondo quelli che sono i miei piani, vorrei cercare di pianificare il più possibile e fare passare mesi fitti di rodaggio prima di introdurre i piccoli amici.
Voi che ne dite? Consigli?
Detto ciò ho letto diversi articoli e vorrei avviare il mio 30lt e poi trasforma il 60 in acquari senza filtro. detto ciò volevo chiedervi consigli riguardo al come allestire al meglio la dimora dei piccoli pescetti.
FONDO
Pensavo di utilizzare nello strato più profondo il lapillo sia sfuso che "impacchettato il calze di nylon a formare dei salsicciotti, da utilizzare come sostegno per gli strati di substrato più superficiali (ghiaino d'acquario) eventualmente fertilizzando il tutto con stick per acquari (ne ho una confezione della Tetra) o NPK.
PIANTE
Proprio qui arriva il bello perché al momento in vasca ho Hygrophile corymbosa e polysperma, alcune Cryptocoryne (Brown e Sunset) e un muschio/alga di cui non ricordo il nome.
Volevo capire come ampliare il tutto contando che ad oggi ho sempre fertilizzato in maniera del tutto scostante (sarà ormai un anno che non lo faccio più) non ho quindi mai adottato il PMDD, per la CO2 mi sono (quelle volte che l'ho messa) affidato ai lieviti e la luce per ora è scarsa 13W della tetra 6500W.
Considerando il fatto non avrò più il filtro, secondo quelli che sono i miei piani, vorrei cercare di pianificare il più possibile e fare passare mesi fitti di rodaggio prima di introdurre i piccoli amici.
Voi che ne dite? Consigli?