cambio il filtro?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Tank24
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/03/18, 10:00

cambio il filtro?

Messaggio di Tank24 » 23/03/2018, 17:04

nella sezione fai da te sto costruendo un 450 litri lordi 375 netti circa (133x58x60 misure esterne) , ho un eheim 2073 per acquari fino a 350 litri , che faccio , lo vendo?puo' reggere lo stesso?
l'acquario sara' un medio/tanto piantumato con pesci di piccola taglia
KH 4 GH 6 pH 6,7 fotop. 8h cond 300

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43451
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

cambio il filtro?

Messaggio di roby70 » 23/03/2018, 17:54

Con molte piante e pochi pesci forse potrebbe anche andare bene ma di solito i filtri esterni si tende a metterli sovrastimati.
A me viene in mente @Otaku a cui chiedere :D
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

cambio il filtro?

Messaggio di Otaku » 23/03/2018, 18:37

Il filtro più grande serve ad avere più movimento in vasca e più massa biologica, soprattutto.
Ora, di corrente ne basta veramente poca: quando ormai il mio Tetra 800 ha finito il TBO ed è da pulire, butta fuori a malapena 30 litri/ora, eppure quel misero filo d'acqua è sufficiente a rimescolare la superficie, evitando che faccia patina, e a dare un piccolo plus di ossigenazione all'acqua.

Per quanto riguarda gli spazi destinati alle cariche biologiche, noi sappiamo che un acquario condotto in maniera sapiente non è mai un acquario affollato, quindi un filtro può adattarsi facilmente a dimensioni un po' abbondanti di una vasca ben allestita.
Nel caso, un espediente molto buono per aumentare il contenuto delle masse biologiche è usare i Siporax, che probabilmente sono i cannolicchi con la migliore microporosità, e soprattutto, spaccarli: l'ingombro crolla, e si può avere più materiale che ospita i batteri. Beninteso: i batteri non abitano nel "buco" dei cannoli... Abitano nelle loro porosità! La forma a maccherone serve a garantire un buon flusso, ma se li si rompe in pezzi grossolani questo intento è preservato, anche con una volumetria più efficiente.

Avatar utente
Tank24
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/03/18, 10:00

cambio il filtro?

Messaggio di Tank24 » 24/03/2018, 16:20

quindi posso lasciare questo filtro a patto che nei cestelli spacco i cannolicchi per farcene stare il doppio?
i cestelli del mio eheim sono composti da
,1 spugna grossa blu,
2 spugna piu fine e palline substrat pro
,3 canoliccchi
,4 ovatta

Aggiunto dopo 42 secondi:
un altra soluzione sarebbe di prendere un altro filtro piu' piccolo da mettere in parallelo a questo?
KH 4 GH 6 pH 6,7 fotop. 8h cond 300

Avatar utente
Tank24
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/03/18, 10:00

cambio il filtro?

Messaggio di Tank24 » 26/03/2018, 18:06

sono riuscito a acquistare per pochissimo un altro eheim 2073 , senza mettere in acquario 4 tubi , due aspirazione e due di ritorno , posso fare un collegamento cosi?
wad.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
KH 4 GH 6 pH 6,7 fotop. 8h cond 300

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

cambio il filtro?

Messaggio di Otaku » 26/03/2018, 23:09

Si, può, tenendo conto di maggiori perdite di carico nel tratto con portata raddoppiata: potresti usare un tubo un po' più grasso. Ci sono di misura maggiore, per i filtri grandi: quelli vanno bene.

Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

cambio il filtro?

Messaggio di projo » 27/03/2018, 0:53

Potresti semplicemente metterli in serie, usando il primo per il filtraggio meccanico e il secondo per il biologico; in questo modo dovresti limitarti a fare manutenzione solo nel primo.

Avatar utente
Tank24
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/03/18, 10:00

cambio il filtro?

Messaggio di Tank24 » 27/03/2018, 8:51

projo ha scritto:
27/03/2018, 0:53
Potresti semplicemente metterli in serie, usando il primo per il filtraggio meccanico e il secondo per il biologico; in questo modo dovresti limitarti a fare manutenzione solo nel primo.
Questa é una idea niente male
KH 4 GH 6 pH 6,7 fotop. 8h cond 300

Avatar utente
DavideVR
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 14/01/14, 16:18

cambio il filtro?

Messaggio di DavideVR » 27/03/2018, 8:59

Levali...e stai senza...passa al lato oscuro!
:D :D

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti