Alghe e pulviscolo
Inviato: 25/03/2018, 19:19
Da buon neofita era inevitabile che prima o poi avrei dovuto aprire un post in alghe... 


Acquario avviato ad inizio febbraio riempito con sola acqua di rete visto i buoni valori e la fauna che volevo inserire (attualmente ci sono 8 Caridina Red Cherry e 6 endler probabilmente ibribati con guppy).
pH 7.2 KH 11 GH 14 nitriti e nitrati tendenti allo 0.
Non fertilizzo per non danneggiare le Caridina (che sembrano crescere bene esclusa una che è morta... sono rimaste 2 maschi e 6 femmine di cui 4 già con uova) e non uso CO2, fotoperiodo attuale 8 ore (ero partito da 5).
Ho scelto piante che dovevano essere di facile gestione (lymnophilia, rotula rotundofolia, bacopa Compacta, Echinodorus tenellus) ma dopo un ottimo avvio il risultato è quello delle foto.
Da un paio di giorni mi trovo inoltre del pulviscolo in sospensione (ho pensato potesse essere la cladiflora ma non penso sia quella...)
Il filtro è un Askoll pratico 400 esterno caricato con le spugne di serie e nei 4 cestelli lapillo vulcanico e cannolicchi.
Ho pensato di provare a caricare l'ultimo cestello con della lana filtrante per pulire l'acqua ma non so se è una buona idea...
Consigli?
Grazie in anticipo a tutti!
Acquario avviato ad inizio febbraio riempito con sola acqua di rete visto i buoni valori e la fauna che volevo inserire (attualmente ci sono 8 Caridina Red Cherry e 6 endler probabilmente ibribati con guppy).
pH 7.2 KH 11 GH 14 nitriti e nitrati tendenti allo 0.
Non fertilizzo per non danneggiare le Caridina (che sembrano crescere bene esclusa una che è morta... sono rimaste 2 maschi e 6 femmine di cui 4 già con uova) e non uso CO2, fotoperiodo attuale 8 ore (ero partito da 5).
Ho scelto piante che dovevano essere di facile gestione (lymnophilia, rotula rotundofolia, bacopa Compacta, Echinodorus tenellus) ma dopo un ottimo avvio il risultato è quello delle foto.
Da un paio di giorni mi trovo inoltre del pulviscolo in sospensione (ho pensato potesse essere la cladiflora ma non penso sia quella...)
Il filtro è un Askoll pratico 400 esterno caricato con le spugne di serie e nei 4 cestelli lapillo vulcanico e cannolicchi.
Ho pensato di provare a caricare l'ultimo cestello con della lana filtrante per pulire l'acqua ma non so se è una buona idea...
Consigli?
Grazie in anticipo a tutti!