Pagina 1 di 3

si comincia !! spero ...

Inviato: 27/03/2018, 15:15
di perryn
ciao,
piano piano mi sono attrezzato per cambiare la mia vasca , da così (vi prego fate finta di non vedere i guppy, sono stati in quella vasca solo pochi giorni, perchè nella loro c'era stato un problemino O:-) )
20160120_204414.jpg
a così (immagine presa dalla rete)
aquaplantarum-acquari-grugliasco-1.jpg
cioè da un qualcosa dove la pianta serve solo a dare nascondiglio ai discus a una vasca riccamente piantumata dove sono le piante le protagoniste.
C'è solo un problemino: ne so più o meno niente di come realizzi un plantacquario. :ymblushing:

Ho fatto piazza pulita di tanta roba e sono intanto arrivato a questo :
DSC_0032_v1.JPG
in più rispetto alla foto ho adesso inserito una magnifica (speriamo lo rimanga ) rotala macrandra nell'angolo a destra e una splendida (speriamo lo diventi) Limnophila Aromatica al centro dietro la radice .
Tutte piantine abbastanza esigenti, quindi.

i valori della mia acqua dentro la vasca da 250 litri netti sono :
T° 28
NO3- 35 mg/l
PO43- 2 mg/l
Fe 0
KH 2
pH 6.5

luce : 5 barre a LED , 2 luce bianca naturale, 2 luce bianca fredda, 1 RGB regolata sul rosso . Totale : 16.000 lumen .
foto periodo di 9 ore così regolato:
dalle ore 13.00 inizio accensione con alba
dalle ore 13.30 alle 16.00 80% della potenza
dalle ore 16.01 alle 19.00 90% della potenza
dalle ore 19.01 alle 22.30 80% della potenza
dalle ore 22.31 inizio spegnimento con tramonto

Erogo CO2 , mi sto tenendo sul basso, una trentina di bolle al minuto, perchè stavo aspettando il test che mi hanno finalmente consegnato oggi da acquariomania e peccato che però fosse aperta la boccetta e tutto il liquido non ci fosse più. X( Quindi continuerò a non avere un dato preciso per il momento...

Ho tutto quel che c'è da avere in base al protocollo PMDD, rinverdente, potassio,magnesio, ferro chelato con eddha.

conduttività , sette giorni fa 450 , oggi 464 .
poi guardo il ferro e il test della sera mi dice che sto a zero,provetta cristallina proprio.
siccome la vasca è densamente popolata dalle Caridina non posso andare ad occhio versando ferro finchè l'acqua diventa rossa. dovrei sapere una dose minima di avvio, per poi misurare col test e vedere di aggiungerne ancora se necessario.

mo che faccio ?
Aiutatemi ,please ! :ympray:

si comincia !! spero ...

Inviato: 27/03/2018, 16:02
di massimomar
perryn ha scritto: luce : 5 barre a LED , 2 luce bianca naturale, 2 luce bianca fredda, 1 RGB regolata sul rosso . Totale : 16.000 lumen .
Ciao @perryn,
scusa il piccolo OT..ma che barre a LED sono per avere 16.000 lum con 5 barre?
Ciao
M

si comincia !! spero ...

Inviato: 27/03/2018, 16:23
di perryn
massimomar ha scritto:
perryn ha scritto: luce : 5 barre a LED , 2 luce bianca naturale, 2 luce bianca fredda, 1 RGB regolata sul rosso . Totale : 16.000 lumen .
Ciao @perryn,
scusa il piccolo OT..ma che barre a LED sono per avere 16.000 lum con 5 barre?
Ciao
M
2 barre con 144 LED smd4014 naturale 6.000 lumen
2 barre con 144 LED smd5630 fredda 10.000 lumen
la barra RGB non la calcolo neppure , fa solo luce rossa,saranno 800 lumen
ciao

si comincia !! spero ...

Inviato: 27/03/2018, 16:29
di Wavearrow
perryn ha scritto: Erogo CO2 , mi sto tenendo sul basso, una trentina di bolle al minuto, perchè stavo aspettando il test che mi hanno finalmente consegnato oggi da acquariomania e peccato che però fosse aperta la boccetta e tutto il liquido non ci fosse più. Quindi continuerò a non avere un dato preciso per il momento...
ciao, hai provato il
calcolatore CO2 in acquario ...

si comincia !! spero ...

Inviato: 27/03/2018, 17:19
di perryn
Wavearrow ha scritto:
perryn ha scritto: Erogo CO2 , mi sto tenendo sul basso, una trentina di bolle al minuto, perchè stavo aspettando il test che mi hanno finalmente consegnato oggi da acquariomania e peccato che però fosse aperta la boccetta e tutto il liquido non ci fosse più. Quindi continuerò a non avere un dato preciso per il momento...
ciao, hai provato il
calcolatore CO2 in acquario ...
Wavearrow ha scritto:
perryn ha scritto: Erogo CO2 , mi sto tenendo sul basso, una trentina di bolle al minuto, perchè stavo aspettando il test che mi hanno finalmente consegnato oggi da acquariomania e peccato che però fosse aperta la boccetta e tutto il liquido non ci fosse più. Quindi continuerò a non avere un dato preciso per il momento...
ciao, hai provato il
calcolatore CO2 in acquario ...
ciao,
ho visto quella pagina , ma non ho ben capito come funziona il pH shakerato,magari mi puoi dare tu un chiarimento?
io acidifico l'acqua, che dal mio rubinetto esce a pH 8 fino a farla arrivare a pH 6,5 .
una parte di questa acidificazione è dovuta alla CO2 e una parte alla preparazione dell'acqua del cambio con acido vero e proprio.
il KH in vasca sarà quindi 1 o 2 , non di più. mentre al rubinetto è 5 .
come faccio il calcolo ?

si comincia !! spero ...

Inviato: 27/03/2018, 17:21
di Giueli
perryn ha scritto: una parte alla preparazione dell'acqua del cambio con acido vero e proprio.
Cioè,spiega :ympray: che è interessante sta cosa. ;)

si comincia !! spero ...

Inviato: 27/03/2018, 17:58
di Wavearrow
perryn ha scritto: ma non ho ben capito come funziona il pH shakerato,
preleva un bicchiere di acqua dalla vasca e versala in una bottiglietta da mezzo litro vuota..... poi tappa e inizia a shakerare per 15 minuti (ti consiglio ogni tanto di svitare il tappo per facilitare la fuoriuscita di co2...ti serve pure per recuperare :))) poi versa di nuovo nel bicchiere e aspetta un po' (io aspetto qualche ora). misura il pH nel bicchiere e ottieni il valore al netto degli acidificanti naturali che hai in vasca.
A questo punto hai tutti i valori da inserire nel calcolatore perché nel frattempo hai misurato KH, pH e temperatura in vasca. ;)
dai un'occhiata anche qui Formula per calcolo CO2 in acquario ...

Aggiunto dopo 15 minuti 39 secondi:
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC ...

si comincia !! spero ...

Inviato: 27/03/2018, 18:49
di Matty
Ciao se i 250 litri sono netti hai circa 64 lumen per litro, che non sono pochi.
Abbiamo un articolo in cui si consigliano almeno 70 lumen per litro in vasche molto piantumate e con numerose specie di rapide, ma mettendo le specie più esigenti (per es. la Rotala macandra) nelle zone più illuminate dovresti ottenere comunque dei buoni risultati.
Oltre a quello che ti hanno detto gli altri aggiungo che non puoi scegliere a casaccio tutte le piante che vuoi perché ci sono alcune specie che non possono stare insieme...
Trovi l'elenco completo in questo articolo:
https://www.google.it/url?sa=t&source=w ... I8Ihy0VUIP

si comincia !! spero ...

Inviato: 27/03/2018, 19:24
di scheccia
perryn ha scritto: luce : 5 barre a LED , 2 luce bianca naturale, 2 luce bianca fredda, 1 RGB regolata sul rosso . Totale : 16.000 lumen .
Scusa ma sono le barre da 18w LED cinesi? Quella è la luce al massimo?

si comincia !! spero ...

Inviato: 27/03/2018, 19:29
di perryn
Ciao Matty,grazie per la risposta.
Ho letto quell' articolo sulle allelopatie,di cui non sapevo nulla.
In effetti con l'Alternanthera,lechinodorus e la crypto ho davvero sfidato la sorte,eppure che dire,ognuna nei suoi spazi cresceva bene.
Forse se sifona bene il fondo,cosa che faccio sempre, si limitano gli effetti?

Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
scheccia ha scritto:
perryn ha scritto: luce : 5 barre a LED , 2 luce bianca naturale, 2 luce bianca fredda, 1 RGB regolata sul rosso . Totale : 16.000 lumen .
Scusa ma sono le barre da 18w LED cinesi? Quella è la luce al massimo?
In totale al 100% dell'utilizzo il consumo è di 75 watt.dato preso con la macchinetta contawatt elettronica. Stranamente un consumo inferiore che dividendo le barre ognuna per conto suo, in quel caso sarebbero stati 100 watt
Dati dei lumen presi non dai rivenditori ma dai datasheet dei produttori.

Aggiunto dopo 4 minuti 26 secondi:
Aggiungo che le barre che si trovano in vendita su eBay sono di tipo diverso da quelle che mi sono arrivate infatti lì si parla di 72 LED Mentre a me sono arrivate barre da 144 per errore.