Pagina 1 di 1
Pianta ossigenante bonsai pond
Inviato: 28/03/2018, 10:12
di Aura
Ciao

Sto allestendo il mini pond e mi servirebbero suggerimenti circa una pianta ossigenante. Vorrei usare della Lemna minor come galleggiante e dell'egeria densa come ossigenante (farei crescere galleggiante anche l'egeria), secondo voi è possibile questa cosa?
Pianta ossigenante bonsai pond
Inviato: 28/03/2018, 10:35
di Elisabeth
Aura ha scritto: ↑Ciao

Sto allestendo il mini pond e mi servirebbero suggerimenti circa una pianta ossigenante. Vorrei usare della Lemna minor come galleggiante e dell'egeria densa come ossigenante (farei crescere galleggiante anche l'egeria), secondo voi è possibile questa cosa?
Eccomi di nuovo

Si puoi farlo ...Oppure un'alternativa potrebbe essere ceratophyllum e salvinia/azolla ...Come al solito occhio che queste tenderanno a diventare infestanti

Non ricordo se volevi metterci dei pesci nel pond

Pianta ossigenante bonsai pond
Inviato: 28/03/2018, 13:36
di Aura
Elisabeth ha scritto: ↑Aura ha scritto: ↑Ciao

Sto allestendo il mini pond e mi servirebbero suggerimenti circa una pianta ossigenante. Vorrei usare della Lemna minor come galleggiante e dell'egeria densa come ossigenante (farei crescere galleggiante anche l'egeria), secondo voi è possibile questa cosa?
Eccomi di nuovo

Si puoi farlo ...Oppure un'alternativa potrebbe essere ceratophyllum e salvinia/azolla ...Come al solito occhio che queste tenderanno a diventare infestanti

Non ricordo se volevi metterci dei pesci nel pond

Si due carassi omeomorfi..
Pianta ossigenante bonsai pond
Inviato: 28/03/2018, 14:08
di Elisabeth
@
Aura : bisogna sperare che i pescetti non si mangino le piante...oppure prevedere una zona protetta da una rete ...In questo modo le piante farebbero il loro lavoro senza entrare nel menu dei rossi....Oppure si potrebbe fare così : Tieni presente che è una schifezza che ho fatto adesso in cinque minuti
ma non sarei riuscita a spiegarmi bene con le parole
In pratica puoi fare un cestino con della rete in plastica che vendono nei brico e "cucirla" insieme con del filo di nylon...Ovviamente il bordo superiore dovrà essere un po' più alto del pelo d'acqua per evitare fughe delle piante e per agganciarlo al mastello o vasca si possono utilizzare dei ganci in acciaio o plastica...La rete che ho usato è a maglia da 1cm e la lemna ci passerebbe...Però volendo nella fascia superiore ci si potrebbe aggiungere una a maglia fitta tipo quella per le zanzariere....
@
lauretta : che dici? Potrebbe essere utile? È leggero, facile da togliere, economico e non toglie molto spazio....
Pianta ossigenante bonsai pond
Inviato: 28/03/2018, 14:16
di Dandano
Aura ha scritto: ↑Vorrei usare della Lemna minor come galleggiante e dell'egeria densa come ossigenante
L'egeria a me sta resistendo nel Pond con uno omeomorfi, la lemna invece, pur ricoprendo l'intera superficie, è sparita...
Io terrei solo le piante che riescono a resistere senza rubare troppo spazio con reti e altri stratagemmi, perché gli omeomorfi ne hanno veramente bisogno di spazio

Piuttosto potresti pensare a qualche piccola ninfea

Pianta ossigenante bonsai pond
Inviato: 28/03/2018, 14:28
di lauretta
Elisabeth ha scritto: ↑Potrebbe essere utile? È leggero, facile da togliere, economico e non toglie molto spazio....
Dandano ha scritto: ↑Io terrei solo le piante che riescono a resistere senza rubare troppo spazio con reti e altri stratagemmi, perché gli omeomorfi ne hanno veramente bisogno di spazio
Avete ragione entrambi

E' lo stesso problema che ho io, dovendo inserire in un mini pond due carassi omeomorfi già adulti.
L'acqua va ossigenata, quindi è necessario garantirsi la crescita di piante ossigenanti tipo l'egeria.
I miei carassi in acquario me l'hanno sempre divorata senza possibilità di scampo, nonostante la velocità di crescita della pianta.
L'idea della rete in questo caso sarebbe ottima!
Però è pur vero che i carassi omeomorfi hanno veramente bisogno di tanto spazio per le loro scorribande...
@
Aura potresti sicuramente provare a tenere l'egeria libera nel pond, magari sarai fortunata come Dandano! Se però verrà mangiata, allora ricorrerai al cestino di rete suggerito da Elisabeth

magari cercando di dargli una forma che rubi meno spazio possibile ai pesci, in base alla forma del tuo pond

Pianta ossigenante bonsai pond
Inviato: 28/03/2018, 14:34
di Dandano
Avevo sentito che il myriophyllum avesse un gran brutto sapore e che per questo
ogni tanto venisse risparmiato dai Carassi; se va male con l'Egeria puoi provare anche con lui

Pianta ossigenante bonsai pond
Inviato: 28/03/2018, 17:15
di Elisabeth
Ma il "cestino" fatto con la rete può essere alto anche non più di 10cm e sia egeria che cerato potrebbero starci ovviamente con le dovute potature...e comunque al disotto del cestino i pesci ci possono nuotare a differenza invece di una rete divisoria che accorcerebbe la vasca....
Io l'ho fatto grande il cestino per rendere meglio l'idea....