Pagina 1 di 2

Edere...edere...ancora edere

Inviato: 29/03/2018, 10:15
di Ary
Buongiorno a tutti quanti, approfittando del bel tempo dei scorsi giorni sono riuscito a procurarmi un po di edere
20180328_214228.jpg
ho letto l'articolo sulla procedura da fare prima dell'eventuale inserimento in acquario ma ho ancora qualche dubbio...

1) per scorticare i tronchi più spessi va bene la carta vetrata?
2) c'è una circonferenza minima da considerare / da scartare in questo caso? cioè tengo solo i rametti più spessi e quelli più fini li taglio direttamente?
3) per far assumere una forma "composita" tra più rami mi conviene usare direttamente del filo da pesca per tenerli uniti giusto?
4) essendo edera "fresca" o comunque tagliata da massimo 5 giorni mi conviene aspettare un po prima di scorticare?

Grazie in anticipo a tutti quanti :)

Edere...edere...ancora edere

Inviato: 29/03/2018, 10:24
di Monica
Ciao @Ary :) ti chiamo Mattia che ha lavorato per il suo acquario con legni freschi :) @Dandano disturbo te :)

Edere...edere...ancora edere

Inviato: 29/03/2018, 10:28
di Ary
Monica ha scritto: Ciao @Ary :) ti chiamo Mattia che ha lavorato per il suo acquario con legni freschi :) @Dandano disturbo te :)
Grazie mille ! :D

Edere...edere...ancora edere

Inviato: 29/03/2018, 10:42
di Dandano
Ciao Ary, io avevo trovato delle radici mezze secche in natura, erano però radici di arbusti noti per non essere tossici in alcun modo.
L'edera invece mi pare sia tossica. Usando del legno ben secco però non avresti problemi :D
A vedere le foto mi sembrano parecchio freschi, secondo me ti ci vorrà parecchio tempo prima di poterli inserire in vasca in sicurezza :)
Per scortecciarli io li ho bolliti, dopo un paio di bolliture la corteccia veniva via da sola staccandosi per grossi pezzi, era un po' come sbucciare un uovo sodo :))
Ora vedi te come ti mette meglio, io inizierei a bollirlo per togliere la corteccia più comodamente, dopodiché ci sono diverse strade:
- lasciarlo al sole primaverile a seccare (non è sicuramente la cosa più veloce)
-infilarlo in un forno a seccare, esagerare ne con la temperatura ne con il tempo; purtroppo non so darti riferimenti precisi perché credo dipenda anche dal tipo di legno
- Tenerlo a mollo in un catino cambiando periodicamente l'acqua man mano che spurga linfa
- continuare a fare cicli di bollitura

Io ho mischiato un po' tutte le strategie per provarle un po' tutte :D

Edere...edere...ancora edere

Inviato: 29/03/2018, 10:53
di Ary
Dandano ha scritto: Ciao Ary, io avevo trovato delle radici mezze secche in natura, erano però radici di arbusti noti per non essere tossici in alcun modo.
L'edera invece mi pare sia tossica. Usando del legno ben secco però non avresti problemi :D
A vedere le foto mi sembrano parecchio freschi, secondo me ti ci vorrà parecchio tempo prima di poterli inserire in vasca in sicurezza :)
Per scortecciarli io li ho bolliti, dopo un paio di bolliture la corteccia veniva via da sola staccandosi per grossi pezzi, era un po' come sbucciare un uovo sodo :))
Ora vedi te come ti mette meglio, io inizierei a bollirlo per togliere la corteccia più comodamente, dopodiché ci sono diverse strade:
- lasciarlo al sole primaverile a seccare (non è sicuramente la cosa più veloce)
-infilarlo in un forno a seccare, esagerare ne con la temperatura ne con il tempo; purtroppo non so darti riferimenti precisi perché credo dipenda anche dal tipo di legno
- Tenerlo a mollo in un catino cambiando periodicamente l'acqua man mano che spurga linfa
- continuare a fare cicli di bollitura

Io ho mischiato un po' tutte le strategie per provarle un po' tutte :D
Grazie per la risposta :D
se non sbaglio da quest'articolo articoli/af/allestimento-acquario-aquas ... ?showall=1
l'edera andrebbe bene :-? ; magari tengo i rami più cicciotti e tolgo via direttamente i ramoscelli più fini

quindi a questo punto da quel che mi consigli la cosa migliore da fare è prima bollire -> scorticare -> seccare in forno
in quest'ultimo passaggio leggendo qua e la pensavo di fare due prove mantenendo il forno ventilato sui 100...150° per c.a 20 min :-?

Edere...edere...ancora edere

Inviato: 29/03/2018, 10:58
di Dandano
Ary ha scritto: l'edera andrebbe bene
Se ben secca non dovrebbe darti alcun problema ;)
Ary ha scritto: ui 100...150° per c.a 20 min
Dovrebbe andare bene; magari tienila d'occhio nel mentre :)

Edere...edere...ancora edere

Inviato: 29/03/2018, 11:49
di Ary
@Dandano
invece per i punti 1) 2) 3) ? che mi consiglieresti ?

Edere...edere...ancora edere

Inviato: 29/03/2018, 12:01
di Dandano
Ary ha scritto: 1) per scorticare i tronchi più spessi va bene la carta vetrata?
Dopo le bolliture il grosso riuscivo a toglierlo a mano, le parti più appiccicate le toglievo invece facendo leva con un cacciavite piatto.
Ary ha scritto: 2) c'è una circonferenza minima da considerare / da scartare in questo caso? cioè tengo solo i rametti più spessi e quelli più fini li taglio direttamente?
Io proverei a tenere anche quelli più piccoli,se poi vedi che non reggono la bollitura o il forno sei sempre in tempo a tagliarli dopo ;)
Ary ha scritto: 3) per far assumere una forma "composita" tra più rami mi conviene usare direttamente del filo da pesca per tenerli uniti giusto?
Per adesso lascerei stare, quando saranno pronti ti consiglio invece di dare un occhio a questo articolo:
Come unire tra loro i legni ...

Edere...edere...ancora edere

Inviato: 09/04/2018, 10:58
di Ary
Piccolo aggiornamento :D
ho iniziato a scortecciare questi rami, che dite? come sto procedendo? dalle foto spero si veda bene, io non andrei a scortecciare di più...

Edere...edere...ancora edere

Inviato: 09/04/2018, 14:24
di gem1978
Credo ci sia ancora qualcosa da rimuovere.

Io ho usato un cutter. Se lo fai dopo bollitura viene via ancora più facilmente.