Pagina 1 di 1

KH troppo basso

Inviato: 05/04/2018, 17:30
di perryn
ciao,
allora, riassumendo , nella mia vasca da 250 litri netti sto cercando di fare un plantacquario, ho appena inserito molte specie piuttosto esigenti.
Il punto è che la durezza carbonatica della mia acqua di rete è soltanto 4,5 ( GH intorno a 9, pH 8 ) , ottima per biotopi amazzonici, ma che temo sia troppo poca per un acquario pieno di piante.
Premetto che da anni ho una gestione acida della vasca , con un valore del pH max 6,5 e che , per ragioni di salute dei miei pesci, vorrei continuare così, appena acidifico la KH mi va a zero, tanto che il test permanente della CO2 non mi funziona.
Dopo due cambi, uno ieri e uno oggi, del 30%, la KH in vasca è comunque salita solo fino a 2 ,mentre il pH è salito subito a 7,2 . ~x(
Per tornare sotto 6,5 devo quindi acidificare, con la conseguenza che la KH tornerà a zero.

La mia domanda è : esiste un modo per aumentare la durezza carbonatica e al contempo avere pH basso ? :-?
la butto lì per ignoranza: col bicarbonato di sodio?
oppure anche il pH schizzerebbe verso l'alto?

KH troppo basso

Inviato: 05/04/2018, 22:48
di Joo
perryn ha scritto: Dopo due cambi, uno ieri e uno oggi, del 30%, la KH in vasca è comunque salita solo fino a 2 ,mentre il pH è salito subito a 7,2 .
Ciao Perryn,
KH e pH sono legati tra loro..... sai già che se il pH scende è perchè anche il KH è sceso.
Nel tuo caso, visto che le piante abbondano potresti usare la CO2, che sicuramente male non fa ed è anche uno dei pochi acidificanti che agisce anche con durezze più alte.

Per tenere il KH più alto potresti mettere una roccia calcarea, la cui dispersione in vasca aumenta se il pH scende.
Potresti partire da una roccia di media grandezza, proporzionata alla tua vasca, aumentando la quantità se del caso, fino a trovare l'equilibrio dei due valori. :-h

KH troppo basso

Inviato: 06/04/2018, 1:19
di nicolatc
perryn ha scritto: Il punto è che la durezza carbonatica della mia acqua di rete è soltanto 4,5 ( GH intorno a 9, pH 8 ) , ottima per biotopi amazzonici, ma che temo sia troppo poca per un acquario pieno di piante.
Non sai quanto sei fortunato!
perryn ha scritto: Premetto che da anni ho una gestione acida della vasca , con un valore del pH max 6,5
Utilizzi qualcosa in particolare per questa gestione acida?
perryn ha scritto: e che , per ragioni di salute dei miei pesci, vorrei continuare così,
Ma quindi i pesci di acque "nere" resteranno in questa vasca, oppure hai intenzione di spostarli?
perryn ha scritto: appena acidifico la KH mi va a zero
:-? Qualcosa non mi torna, come acidifici e quanto in basso spingi il pH quando leggi il KH a zero?

KH troppo basso

Inviato: 06/04/2018, 9:08
di perryn
Per acifificare uso acido solforico al 30%,quello per le batterie delle auto,mi sono sempre trovato bene ed è abbastanza sicuro da maneggiare. Sempre comunque con grande prudenza,infatti non lo consiglio assolutamente a nessuno, Specie se si hanno in casa bambini o persone che potrebbero metterci le mani.

Avendo acqua tenera non uso osmosi solo acqua di rete che prima prefiltro grazie ad un filtro industriale a carboni attivi, da questo arrivo in un bidoncino in cui metto con una pipetta millimetrata pochissimo acido per volta controllando mano a mano il pH.
Quando temperatura e pH sono uguali a quelli della vasca verso l'acqua dentro la stessa.
Un po' di differenza c'è perché preparo l'acqua a pH 6,5, poi col lavoro del filtro piano piano scende e quando arriva a 6 parto con un altro cambio d'acqua.
Questo per mantenere un buon livello di filtraggio biologico grazie ai batteri nitrificanti e non voglio scendere oltre.
Di solito ci vogliono 45 60 giorni prima di dover fare un cambio ed essendo l'acquario chiuso anche i rabbocchi sono molto limitati.
Questa la mia gestione precedente Bisogna vedere se con un plantacquario riesco a mantenere qualcosa di simile o se i cambi devono essere più frequenti.

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Per quanto riguarda i pesci ho aggiunto in questi giorni apistogramma e cardinali, c'erano già discus petitelle Caridina e poco altro.
Più avanti quando la vasca si sarà stabilizzata vorrei mettere anche una coppia di ramirezi.

Aggiunto dopo 5 minuti 38 secondi:
Per quanto riguarda la tua domanda sul pH e KH ti posso dire che il mio test della durezza carbonatica ha ancora sopra la targhetta del prezzo in lire!
13.000 lire per la precisione. :)) :))
coi discus e altri pesci amazzonici Devi controllare il pH e lo faccio tutti i giorni e i nitrati e lo faccio una volta ogni tanto così come fosfati.
Adesso invece mi sono di nuovo attrezzato con il test del ferro e della anidride carbonica e sono pure tornato a misurare la durezza.
Mi sembra di essere tornato agli inizi perché di plantacquari ne so abbastanza poco e quindi è come se fosse una nuova avventura ed è molto divertente! ;)

Aggiunto dopo 4 minuti 9 secondi:
Tornando a bomba, il bicarbonato di sodio si può usare per alzare leggermente di un paio di gradi la durezza carbonatica oppure ha conseguenze tipo un rilascio di sodio che può essere negativo Per i pesci o le piante?