Pagina 1 di 15
Primo avvio non proprio magistrale
Inviato: 05/04/2018, 22:22
di lulunasi
Ciao a tutti!!!
Come spiegato nella sezione presentazione ho una vasca da 40l lordi (sono circa 32 netti) della PetCompany con misure 45x23(28 nella parte bombata)h32 che vorrei riallestire, perchè ho avuto la spiacevole avventura di inserire pesci comprati da un negozio che saranno stati portatori di malattie e sterminato anche quelli che avevo in vasca. tutto questo e successo circa un anno fa.così decisi che avrei aspettato la morte di tutti i pesci e ristartare. ma con mia sorpresa un platy di quel negozio e un corydoras hanno resistito fino ad oggi. l'idea di riallestire mi è rimasta,sia per scongiurare il rischio di malattie sia per piantumare quanto possibile( al momento ho solo un anubias gigante che prende tutta alavasca). volevo prendere una nuova vasca più grande ma al momento non riesco e vorrei fare una bella composizione con questa. ho scoperto a 25km da casa un allevamento di pesci tropicali dove hanno pesci in salute e mi riforniscono anche dell'acqua con i giusti valori. cosa mi consigliate? grazie fin da ora
Primo avvio non proprio magistrale
Inviato: 05/04/2018, 23:19
di Joo
lulunasi ha scritto: ↑ho avuto la spiacevole avventura di inserire pesci comprati da un negozio che saranno stati portatori di malattie e sterminato anche quelli che avevo in vasca.
Ciao Lulunasi,
In realtà tutte le volte che viene introdotto in vasca un nuovo pesce bisogna quarantenarlo , perchè il rischio che sia portatore di malattie purtroppo esiste, indipendentemente dalla gestione del negoziante.
Il volume della tua vasca è un po' tirato per i due superstiti ..... sarebbe meglio ospitare uno o due betta splendens (maschio e femmina) oppure un piccolo banco di guppy.
Ti consiglio inoltre di comprare un kit di test per controllare almeno: pH GH KH nitriti e nitrati, magari potrebbe andar bene anche la tua acqua di rete.
Primo avvio non proprio magistrale
Inviato: 05/04/2018, 23:51
di lulunasi
grazie per la risposta. in realtà a detta dell'allevatore che citavo la maggioranza dei negozianti commerciano pesci allevati all'estero in condizioni pietose e a forte rischio di malattie o di cattura. lui invece li alleva in modo sano e privo di malattie.
per quanto riquarda l'acqua quella della rete e molto dura(abito in provincia di modena) per questo opto per prendere l acqua dall'allevamento (tra l'altro la da gratis, si fa pagare solo l'osmosi a 0,10/L), c'è solo la rottura di trasportare la tanica. per ora uso le strisce reagenti della jbl per controllare i valori e come dicevo ho GH alti e sto abbassando coni cambi con l'acqua dell'allevatore al 50% con osmosi.
per quanto riguarda i pesci anche io pensavo di mettere un po di guppy finchè non cambio la vasca.
cosa mi consigliate per le piante?
Primo avvio non proprio magistrale
Inviato: 05/04/2018, 23:53
di gem1978
Joo ha scritto: ↑uno o due betta splendens (maschio e femmina) oppure un piccolo banco di guppy.

non mi trovi d'accordo...
Bene il betta splendens maschio ma non la coppia. Sia per gli spazi risicati sia perché, a causa dell' alta aggressività, generalmente in unica vasca si preferisce inserire 1 maschio con tre femmine. 40 litri e con quelle misure proprie no.
I guppy sono troppo prolifici e rischieresti un sovraffollamento difficile da gestire , se non dando via gli avannotti.
Primo avvio non proprio magistrale
Inviato: 05/04/2018, 23:56
di lulunasi
gem1978 ha scritto: ↑Joo ha scritto: ↑uno o due betta splendens (maschio e femmina) oppure un piccolo banco di guppy.

non mi trovi d'accordo...
Bene il betta splendens maschio ma non la coppia. Sia per gli spazi risicati sia perché, a causa dell' alta aggressività, generalmente in unica vasca si preferisce inserire 1 maschio con tre femmine. 40 litri e con quelle misure proprie no.
I guppy sono troppo prolifici e rischieresti un sovraffollamento difficile da gestire , se non dando via gli avannotti.
in effetti il rischio c'è con i guppy
Primo avvio non proprio magistrale
Inviato: 05/04/2018, 23:59
di gem1978
lulunasi ha scritto: ↑lui invece li alleva in modo sano e privo di malattie.
Ovviamente... dovrà pur vendere...
La quarantena citata da @
Joo è buona pratica.
lulunasi ha scritto: ↑per quanto riquarda l'acqua quella della rete e molto dura
Per l'acqua di rete posta i valori e li vediamo insieme.
Nel caso la tagliamo con acqua d'osmosi o demineralizzata.
Altrimenti possiamo cercare un'acqua in bottiglia che faccia al tuo caso...
lulunasi ha scritto: ↑per ora uso le strisce reagenti della jbl
Meglio test a reagente almeno per GH e KH... oddio io li preferisco per tutto, capita spesso di leggere di strisce che cannano le letture...
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Ps. Prima però di parlare di acqua dovremmo pensare alla fauna...
Che vuoi fare con i superstiti?
Vuoi cambiare ospiti?
Primo avvio non proprio magistrale
Inviato: 06/04/2018, 0:07
di Joo
gem1978 ha scritto: ↑se non dando via gli avannotti.
ovviamente!
Anche con l'arem dei betta avrebbe lo stesso problema.
Pero la sua vasca è quella e non può fare miracoli..... rimangono solo gamberi e lumache, oppure un banco di guppy tutti maschi.

Primo avvio non proprio magistrale
Inviato: 06/04/2018, 0:31
di gem1978
Joo ha scritto: ↑Anche con l'arem dei betta avrebbe lo stesso problema.
l'harem non starebbe in piedi...le femmine si scannerebbero tra loro tempo zero ed il maschio stresserebbe la sopravvissuta fino alla morte.
Joo ha scritto: ↑Pero la sua vasca è quella e non può fare miracoli..... rimangono solo gamberi e lumache,
perché?
La vasca consente almeno un paio di alternative al caridinaio.
- 1 betta splendens maschio più multidentata
Oppure
- harem di dario dario (se riusciamo a trovare le femmine)
Resta la questione dei vecchi ospiti...
Opzione 3
- vasca per platy + caridina...

Vediamo anche gli altri se hanno suggerimenti...
Primo avvio non proprio magistrale
Inviato: 06/04/2018, 5:34
di Basturk
Volendo si potrebbe inserire un banco di hyphessobricon amandae o qualche altro piccolo caracide o ciprinide.
Sono belli vivaci colorati e difficilmente si riproducono in vasca.
Primo avvio non proprio magistrale
Inviato: 06/04/2018, 8:44
di gem1978
Basturk ha scritto: ↑Volendo si potrebbe inserire un banco di hyphessobricon amandae
Giusto.
Nanofish: Hyphessobrycon amandae ed elachys ...
Oppure un gruppetto di
Danio margaritatus ....
Forse entrambi abbinati a qualcos'altro
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
In effetti questa base ci dà qualche possibilità in più a dispetto anche dei litri che non sono tantissimi.
Ti tocca trovare una soluzione per i superstiti e poi riallestiamo.