Pagina 1 di 2

AquatlantisFusion+BioMaster

Inviato: 06/04/2018, 22:48
di Paco
Ciao a tutti,
come consigliato da Monica, mi rivolgo a voi signori della tecnica per avere qualche consiglio. ^:)^
Sto avviando un Aquatlantis Fusion (120x40x60),allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 9079.html , per risparmiare spazio ho optato per il modello senza filtro ed ho preso un Oase BioMaster 350 esterno.
Il filtro è discretamente sovradimensionato rispetto a 288L lordi della vasca ed è composto da prefiltro con 5 rondelle di spugna blu a grana fine (45ppi) e filtro vero e proprio con 5 cestelli.
Dall'alto verso il basso:
1-cestello sottile con spugna arancione a grana fine (30ppi)
3-cestelli grandi con grosse spugne blu a grana larga (20ppi
1- cestello grande con"Hel_X biomedia"
Una foto è meglio di 1000 parole!! :D
Immagine

Ho già in casa:
- cannolicchi per riempire +o- 2 cestelli grandi.
- "lanetta fine"
-"lanetta grossa"
Come consigliate di procedere con l'assemblaggio?? :-?

AquatlantisFusion+BioMaster

Inviato: 07/04/2018, 0:52
di Joo
Paco ha scritto: Come consigliate di procedere con l'assemblaggio??
Ciao Paco,
seguendo il percorso dell'acqua dovresti filtrare per gradi di densità, partendo dalla grana più grossa a quella più fine.
Ai cannolicchi deve arrivare acqua pulita, ossia, sono l'ultima stadio di filtrazione (biologica) prima della pompa.

AquatlantisFusion+BioMaster

Inviato: 07/04/2018, 10:09
di Paco
Ok, grazie @Joo!!
Quindi tenendo conto che il flusso d'acqua entra nel prefiltro dall'alto, passa al vano del riscaldatore e poi nel filtro (dove arriva dal basso) ed infine esce nuovamente, pensavo di procedere così:
- il prefiltro lo lascio con i suoi elementi a grana fine
- filtro (dal basso a salire)= 2 cestelli con spugna grossa blu+2 cestelli cannolicchi+cestello sottile con spugna arancione a grana fine.

Oppure è il caso di usare anche i "biomedia" forniti di serie e perciò fare un cestello di cannolicchi ed uno con hel-x??

AquatlantisFusion+BioMaster

Inviato: 07/04/2018, 17:18
di Paco
Altra cosa, per sistemare bene i cannolicchi mi servirebbe romperne alcuni, mi pare di aver letto qui su AF che la cosa non rappresenta un problema e che, anzi, rompendo i cannolicchi si va ad aumentare la superficie colonizzabile dai batteri...mi sto sbagliando o confermate che le cose stanno effettivamente così??

AquatlantisFusion+BioMaster

Inviato: 07/04/2018, 20:41
di Joo
Paco ha scritto: Altra cosa, per sistemare bene i cannolicchi mi servirebbe romperne alcuni, mi pare di aver letto qui su AF che la cosa non rappresenta un problema e che, anzi, rompendo i cannolicchi si va ad aumentare la superficie colonizzabile dai batteri...mi sto sbagliando o confermate che le cose stanno effettivamente così??
Beh.... questo è un po' a tua discrezione, nel senso che puoi scegliere di rompere qualche anello di ceramica, oppure integrare con del lapillo di granulometria da 4 a 6 mm, se lo usi, lavalo molto molto bene.
Però, questa operazione ha senso se il volume riservato ai cannolicchi è abbastanza ridotto..... credo che non sia il tuo caso.
Ad ogni modo, se la quantità di cannolicchi e più che sufficiente puoi anche lasciarli da soli, o magari mischiarli con altri più piccoli.
Tieni presente che quel tratto di filtro non dovrai mai toccarlo.

Sulla filtrazione invece, se metti il prefiltro a grana fine probabilmente le spugne che seguono non lavorano, o comunque lavorano molto poco, inoltre sarai costretto a fare frequenti pulizie del prefiltro.

AquatlantisFusion+BioMaster

Inviato: 07/04/2018, 22:07
di Paco
La faccenda è questa, non ho altre spugne a grana grossa da tagliare e sagomare per adattarle al prefiltro....e non ho spugne a grana fine per sotituire quelle a grana grossa nei cestelli.
In casa, come dicevo, ho solo della "lanetta"...che però, volendo, può facilmente essere adattata alla bisogna!!
@Joo, consigli di procedere con la "lanetta": nel prefiltro (quella bul più grossolana) e nei cestelli del filtro, prima dei cannolicchi, quella "fine" (bianca, della wave)???

AquatlantisFusion+BioMaster

Inviato: 07/04/2018, 22:12
di Joo
Paco ha scritto: consigli di procedere con la "lanetta": nel prefiltro (quella bul più grossolana) e nei cestelli del filtro, prima dei cannolicchi, quella "fine" (bianca, della wave)???
Si, ok, quella del prefiltro lasciala molto sparsa, senza pressarla minimamente...... poi ti regoli in base a quanto si sporcano le prime spugne del filtro.

AquatlantisFusion+BioMaster

Inviato: 08/04/2018, 21:18
di Paco
Bene, alla fine spero di aver trovato un buon compromesso; comunque il prefiltro si può sempre smontare facilmente per fare qualche eventuale modifica nell'allestimento del materiale.
Però una piccola cavolata mi sa che l'ho fatta: ho montato il filtro prima di pranzo, dopo (su insistenza della moglie impaziente) ho riempito l'acquario, dato qualche pompata per far uscire l'aria dal filtro e via, l'ho avviato...e lui va ed è anche estremamente silenzioso. :-bd
Però mi sono dimenticato di inserire un po' di mangime prima di accendere. Considerate che non ho ancora piante e che le aggiungerò un po' alla volta.
@Joo, che dici, va bene lo stesso buttare un po' di mangime in acqua oppure è meglio che fermi il filtro, lo apra e metta mangime direttamente lì?? :ymblushing:

AquatlantisFusion+BioMaster

Inviato: 08/04/2018, 22:44
di Joo
Paco ha scritto: @Joo, che dici, va bene lo stesso buttare un po' di mangime in acqua oppure è meglio che fermi il filtro, lo apra e metta mangime direttamente lì??
Puoi metterlo direttamente in vasca senza alcun problema..... assolutamente con estrema tranquillità, fingendo di dover alimentare un pescetto da 7/8 cm, tutti i giorni, almeno fino al picco dei nitriti, ovviamente non toccare più il filtro, ossia, non lavare niente anche quando ci sarà la fauna, finchè non vedrai un calo significativo della portata.. :-h

AquatlantisFusion+BioMaster

Inviato: 16/04/2018, 19:39
di Paco
@Joo, scusami se rompo sempre te in tecnica...ma dopo aver letto l'articolo "FiltroInt vs. FiltroEst", mi è venuto un dubbio riguardo alla portata.
Il mio filtro ha una portata max di 1100L/h, regolabile.
Da quano leggo sul manuale, la portata si regola "ad occhio" agendo sulla leva che fissa la testa girevole di entrata/uscita:
- posizione "Lock"=tutto aperto e massima portata.
- posizione "Unlock"=tutto chiuso e portata a zero (e si stacca la testa girevole...).
Considerando che il filtro è pensato per vasche fino circa 350L e la mia ha un volume di 288L (lordi), come dovrei regolare la portata per evitare che l'acqua scorra troppo velocemente fra i cannolicchi (ritardando la maturazione e rendendo meno efficace la filtrazione biologica)??