
Non sono intervenuto, ma ho letto parecchio sia forum sia articoli sia altro...insomma, ho cercato di approfondire un po’ il lato “teorico”. Ma la strada è ancora decisamente lunga per poter dire di capirci seriamente qualche cosa.
Lo scorso anno stavo per ordinare una vasca artigianale+mobile artigianale, ma per una serie di motivi ho poi accantonato il progetto.
Fra i motivi che mi hanno fatto desistere dall'acquisto c’era quello di riuscire ad imparare come gestire al meglio innanzitutto la mia piccola vaschetta Wave; obiettivo non del tutto raggiunto ma potevo fare molto peggio.
Ad ogni modo gli ospiti sono cresciuti...ed ora mi sembra davvero un’assurdità tenere quei due pesciotti in quello spazio dichiaratamente troppo piccolo per loro!!
Fortunatamente anche la mia dolce metà ha pensato la stessa cosa, però abbiamo deciso di modificare un po’ i piani rispetto all’idea dell’anno scorso e quindi ci si è orientati su di una vasca chiusa+mobile.
Date le imprescindibili esigenze estetiche, alla fine di lunga e meticolosa ricerca la scelta è caduta su di un Aquatlantis Fusion 120x40x60 (288L lordi)...l’unica opzione che le piacesse e la più grande che sia riuscito ad estorcere!!
L’ho ordinato giusto ieri!
Ora, dato che dovrò aspettare un bel po’ prima che me lo consegnino...ho tutto il tempo per decidere con calma come allestirlo.
Dovrà ospitare i miei due attuali pesciotti, questo è imprescindibile...sono due Acara Blu, acquistati nella convinzione fossero dei Nannacara, sennò col cavolo che li avrei portati a casa per infilarli nella mia attuale vaschetta (in realtà piccola pure per dei Nannacara...)!!

Altri ospiti: al momento non ho idee precise, salvo che mi piacerebbe rimanere in ambito ciclidi americani...se possibile.
Piante: quelle strettamente necessarie per contribuire ad un buon equilibrio della vasca.
I due teppisti, in poco meno di un anno, non hanno mai mostrato particolare interesse...sono io che purtroppo me la cavo poco con le piante!! Ed oltretutto l'acquario scelto so che non dovrebbe avere una plafoniera particolarmente performante.
Layout
Non ho la pretesa di ricreare un biotopo specifico...solo un ambiente adatto ai pesci che inserirò.
Fondo: attendo consigli, ma sarei orientato verso un inerte, di colore “naturale”, eventualmente “ambrato”...o marroncino. Granulometria, marche??
Rocce: non saprei, mi attirano abbastanza le dragon...ma non so se possano essere adatte al tipo di fauna che vorrei ospitare e non so se avrò voglia di lavarle come si deve. Anche in questo caso tutti i consigli sono i benvenuti!!
Legni: ??? Non saprei proprio e mi affido completamente ai vostri consigli.
C’è altro che dovrei tenere presente e mi sono scordato??
Per le faccende tecniche non so se posso chiedere qui o sia meglio che “vadi” nella sezione giusta.
