scelta piante
Inviato: 09/04/2018, 20:23
Ciao a tutti!
la data d'avvio si avvicina ed è tempo di pensare alle piante :x :x :x
visto che tutti i negozi che ho visitato tengono le piante in un modo orrendo ho pensato di ordinare il grosso su rap e per il resto affidarmi ai privati.
vi dò qualche dato:
vasca aperta 80x40x40 (128litri lordi)
illuminazione 96W T5 6500K
impianto CO2 Askoll
fertilizzazione: fondo aquabasis JBL. per il liquido inizierò con Dennerle scaper's green per poi passare a drak (Kramer + N + P)
valori acqua previsti
pH: 6.7/6.8
KH 5 circa
GH 6/7 circa
T: 24/25 °C
sarà una roba moooolto piantumata (tra olandese puro e "amano-style").
veniamo alle richieste/idee.
dunque, niente Egeria densa, niente piante invadenti a cespo tipo alcune echinodorus e niente vallisnerie.
pratino d'ordinanza
direi 2 rosse
Immancabile il ceratophillum e qualche bella rotala. altra pianta che mi piace tantissimo è la Blixia japonica.
qualche Cryptocoryne ci sarà sicuramente per le zone d'ombra.
resto dubbioso sul microsorum (se trovo un narrow allora ci penso, ma sennò niente.) meglio una bolbitiis
ovviamente largo a muschi di tutti i tipi.
galleggianti sono benvenute
la riccia fluitans è un mio marchio di fabbrica (ho messo gli occhi sulla dwarf!!).
è tutto.
a voi la parola!! soprattutto per un'occhio su eventuali allelopatie
PS: considerate che ogni candidata sarà sottoposta anche al vaglio della mia dolce metà
la data d'avvio si avvicina ed è tempo di pensare alle piante :x :x :x
visto che tutti i negozi che ho visitato tengono le piante in un modo orrendo ho pensato di ordinare il grosso su rap e per il resto affidarmi ai privati.
vi dò qualche dato:
vasca aperta 80x40x40 (128litri lordi)
illuminazione 96W T5 6500K
impianto CO2 Askoll
fertilizzazione: fondo aquabasis JBL. per il liquido inizierò con Dennerle scaper's green per poi passare a drak (Kramer + N + P)
valori acqua previsti
pH: 6.7/6.8
KH 5 circa
GH 6/7 circa
T: 24/25 °C
sarà una roba moooolto piantumata (tra olandese puro e "amano-style").
veniamo alle richieste/idee.
dunque, niente Egeria densa, niente piante invadenti a cespo tipo alcune echinodorus e niente vallisnerie.
pratino d'ordinanza
direi 2 rosse
Immancabile il ceratophillum e qualche bella rotala. altra pianta che mi piace tantissimo è la Blixia japonica.
qualche Cryptocoryne ci sarà sicuramente per le zone d'ombra.
resto dubbioso sul microsorum (se trovo un narrow allora ci penso, ma sennò niente.) meglio una bolbitiis
ovviamente largo a muschi di tutti i tipi.
galleggianti sono benvenute
la riccia fluitans è un mio marchio di fabbrica (ho messo gli occhi sulla dwarf!!).
è tutto.
a voi la parola!! soprattutto per un'occhio su eventuali allelopatie
PS: considerate che ogni candidata sarà sottoposta anche al vaglio della mia dolce metà
