@
Ivy75 a quanto sono i fosfati?
Hai per caso versato prodotti tipo stabilizzatori ecc?
Come acqua di osmosi per i cambi cosa hai utilizzato?
Con il tempo quel pH in vasca tenderà a scendere naturalmente.
Ma se dobbiamo agire subito, la CO
2 è lo strumento più veloce ed efficace.
In alternativa, userei senza troppi problemi la torba: aggiungine circa 15 grammi in una bottiglia con 1 litro di acqua dell'acquario. Mescola ci tanto in tanto.
Il giorno dopo ne misuriamo il KH e pH e versiamo gradualmente in vasca.
Alla fine il KH scenderà ancora, ma anche riducendosi ad 1 grado non sarà un problema.
Cerchiamo solo di evitare che scenda a zero (misurando con precisione doppia o tripla, il colore dovrà virare alla seconda o terza goccia).
Il pH in compenso scenderà più di quanto mostrano le tabelle per la sola riduzione del KH, a parità di CO
2 (e il calcolatore ti indicherà abbondante CO
2 anche se non eroghi!).
► Mostra testo
Per capirci: una riduzione del KH da 3 ad 1, ottenuta attraversi cambi con osmosi o acido cloridrico, comporta una riduzione del pH di mezzo punto.
Usando la torba, con la stessa riduzione del KH conto di ottenere una riduzione del pH di almeno un punto.
PS Che foglie hai usato, le Amtra? E quanto tempo fa le hai inserite?
Lasciale comunque decomporre senza toglierle, in futuro (dopo la torba, quindi con calma) ne aggiungerai delle altre, magari di dimensioni inferiori ma in quantità maggiore.
PPS. Ti avevo suggerito di non sifonare più il fondo (credo per un'altro acquario); hai smesso, vero?