Pagina 1 di 4

Nitrati, diatomee e (non) cambi d'acqua

Inviato: 23/04/2018, 11:23
di CavalcaLaNebbia
L'acquario è ormai avviato da oltre 6 mesi.

Ho tenuto i valori sempre monitorati, e solo una volta ho avuto "bisogno" di fare un cambio acqua per valori di KH/GH sballati. Per tutto il tempo ho sempre avuto nitriti = 0 e nitrati su 15-20. Ora KH/GH scendono moooolto lentamente e in un paio di occasioni ho grattugiato osso di seppia per rimpolparli.

Ho letto con estremo interesse l'articolo sull'acqua "invecchiata" (articolo), e l'idea di realizzare un ecosistema "autonomo" in cui il mio apporto è solo quello di osservatore esterno, è affascinante.

Ad oggi, in pratica, la mia manutenzione consiste solo nel rabbocco solo con acqua di osmosi e nella periodica pulizia della rotante del filtro.
A volte sfoltisco un po' il Ceratophylum e la Limnofila. Ah, ovviamente fertilizzo: anche le piante hanno bisogno di pappa come i pesci.

In assoluto il sistema mi sembra in buon equilibrio, ma ho delle diatomee, ormai da diversi mesi, che tendono a colonizzare prevalentemente i vetri dell'acquario, un'anforetta d'arredo e in misura minore le foglie dell'anubia. Non ho nulla contro di loro, se non che mi ostacolano la fruizione dal vetro del mio bel acquarietto... :)

Ho letto che le diatomee sono fatte in buona parte di nitrati+silicio, e mi viene da pensare: se facessi cambi d'acqua regolari, toglierei nitrati, quindi probabilmente toglierei anche le diatomee.

Non ho altri modi per abbassare i nitrati? Speravo che le piante rapide li portassero a zero.

Avevo la Lemna Minor, ma ho scoperto che era allelopatica nei confronti del Ceratophylum e l'ho tolta, pensando che fosse parte del problema. In assoluto poi dovevo confinarla su una superficie limitata con un cordino e levarne a cucchiaiate tutte le settimane, vista la sua proliferazione.
Però forse avrei dovuto fare il contrario, a quanto ho letto la Lemna si mangia molta più roba del Ceratophylum.

Che mi consigliate?

Nitrati, diatomee e (non) cambi d'acqua

Inviato: 23/04/2018, 11:56
di cicerchia80
CavalcaLaNebbia ha scritto: se facessi cambi d'acqua regolari, toglierei nitrati, quindi probabilmente toglierei anche le diatomee.
Inseriresti altri silicati eforse peggioreresti la situazione :) ...per dire

Hai posto per qualche altra pianta rapida?

Da profilo il carico organico è abbastanza importante

Nitrati, diatomee e (non) cambi d'acqua

Inviato: 23/04/2018, 12:08
di CavalcaLaNebbia
cicerchia80 ha scritto: Hai posto per qualche altra pianta rapida?

Da profilo il carico organico è abbastanza importante
Mmmm... l'acquario è abbastanza piantacquarioso: la sola Limnofila è un cespuglio enorme, copre oltre 1/3 dell'acquario.

Cos'altro potrei mettere?

( 'sti pescetti si riproducono come conigli! \:D/ )

Nitrati, diatomee e (non) cambi d'acqua

Inviato: 23/04/2018, 13:30
di cicerchia80
CavalcaLaNebbia ha scritto: sti pescetti si riproducono come conigli! )
Il problema è che non sono proprio pesciolini :))

Se metti delle foto ci ragioniamo meglio

Nitrati, diatomee e (non) cambi d'acqua

Inviato: 23/04/2018, 18:43
di fernando89
Visto che il discorso principale è sulle diatomee sposto nella sezione alghe ;)

Nitrati, diatomee e (non) cambi d'acqua

Inviato: 23/04/2018, 19:02
di FedeCana
I fosfati a quanto stanno? :-

Nitrati, diatomee e (non) cambi d'acqua

Inviato: 23/04/2018, 22:13
di CavalcaLaNebbia
FedeCana ha scritto:
23/04/2018, 19:02
I fosfati a quanto stanno? :-
Uh. Devo procurarmi quel test....

Nitrati, diatomee e (non) cambi d'acqua

Inviato: 23/04/2018, 22:14
di FedeCana
CavalcaLaNebbia ha scritto:
FedeCana ha scritto:
23/04/2018, 19:02
I fosfati a quanto stanno? :-
Uh. Devo procurarmi quel test....
Forse e dico forse abbiamo trovato il problema :D

Nitrati, diatomee e (non) cambi d'acqua

Inviato: 24/04/2018, 12:23
di CavalcaLaNebbia
Intanto, ecco la situazione della vasca. A destra cespuglione di Limnofila che sovrasta l'Anubia.
A sinistra, cespuglietto di Ceratophyllum semivagante e qualche stelo di Rotala.
vasca.jpg
FedeCana ha scritto:
CavalcaLaNebbia ha scritto: Uh. Devo procurarmi quel test....
Forse e dico forse abbiamo trovato il problema :D
Mi sono riletto un po' di cose sulla fertilizzazione e sull'equilibrio fosfati-potassio.
Le foglie delle piante mi sembravano ok, ma stasera controllo meglio. E vedo di prendere un test mentre torno a casa.

Nitrati, diatomee e (non) cambi d'acqua

Inviato: 24/04/2018, 12:33
di FedeCana
I fosfati svolgono un ruolo importante nell' assorbimento dei nitrati , se mancano i tuoi NO3- difficilmente scenderanno .. I macro elementi è importanti averli nelle giuste proporzioni tra di loro vedi La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig) ... :)

Detto ciò, faresti qualche foto di quelle che ti sembrano diatomee? Perché ho dei dubbi a riguardo :-