nicolatc ha scritto: ↑
Si, con acido muriatico.
Sono un po' arrugginito di chimica, l'acido muriatico (o meglio acido cloridrico HCl) diluito in acqua di acquario abbassa velocemente il pH e anche il KH (?), ma il cloro "evaporando" e l'idrogeno unendosi all'H2O, dopo qualche ora torna tutto allo stato iniziale... è cosi? Mi puoi spiegare meglio ? :ymblushing:
nicolatc ha scritto: ↑
Ma se portassi entrambi i valori GH e KH a 9 (ad esempio) tramite opportuno taglio con osmosi, quale sarebbe il peggioramento rispetto al desiderato KH 9 (tramite acido muriatico) e GH 13? Perché il KH deve essere inferiore?
Ok. se tu mi dici che un valore di KH e GH entrambi a 9 °d (è solo un esempio, dipende dal tipo di fauna che si intende mettere potrebbe anche essere entrambi a 2 °d), sono corrette allora elimino questa mia convinzione che il KH deve essere inferiore di qualche grado.
Ho sempre pensato che un KH più basso del GH fosse idoneo per fauna e flora, per un discorso equilibrio macro e micro elementi.
Aggiunto dopo 14 minuti 2 secondi:
Eurogae ha scritto: ↑essendo un po curioso in natura...ci diresti che tipo di fauna hai scelto?
ciao, intanto grazie per il tuo consiglio, anche se non so neanche cosa sia l'Akadama (appena ho tempo mi documento su questo Forum di questo prodotto).
ma è un prodotto tipo torba?
In realtà, essendomi allontanato dall'acquariofilia da molti anni, vorrei ricominciare con Xiphophorus helleri e Poecilia velifera.....per poi tentare la riproduzione di Betta splendens (o Trichopodus leerii e Trichogaster lalius). Ancora sono indeciso, per ora voglio avvicinare mio figlio a questa bellissima passione.