Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								DaniloB27							
 
- Messaggi:  279
- Messaggi: 279
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 21/06/16, 15:46
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 93
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia al quarzo
- Altre informazioni: Filtro esterno Askoll Pratiko 200 new generation
- 
    Grazie inviati:
    52 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di DaniloB27 » 28/04/2018, 18:36
			
			
			
			
			Ciaoo..sto x allestire il mio Milo80 e vorrei mettere dei ciclidi nani...cosa mi consigliate? 
@
Giueli il mio Salvatore!!! 
 
   
  
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	DaniloB27
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 28/04/2018, 19:49
			
			
			
			
			DaniloB27 ha scritto: ↑Ciaoo..sto x allestire il mio Milo80 e vorrei mettere dei ciclidi nani...cosa mi consigliate? 
@
Giueli il mio Salvatore!!! 
 
   
  
 
Eccolo... 
 
 
Ti do qualcosina da leggere così ti fai un idea:
Come allestire correttamente un acquario per i Ciclidi nani sudamericani ...
Apistogramma cacatuoides ...
Mikrogeophagus ramirezi
Apistogramma agassizii ...
Dagli un occhiata e poi ne parliamo.

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								DaniloB27							
 
- Messaggi:  279
- Messaggi: 279
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 21/06/16, 15:46
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 93
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia al quarzo
- Altre informazioni: Filtro esterno Askoll Pratiko 200 new generation
- 
    Grazie inviati:
    52 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di DaniloB27 » 28/04/2018, 21:05
			
			
			
			
			@
Giueli grazie x gli argomenti...era da tanto che non leggevo cosi!! 
 
 
Allora ricapitolando: i Ramirezi hanno dei valori strani x me che sono alle prime armi, acqua super acida ecc.. Xo l'unica cosa che mi rincuora è che non c è l'obbligo delle piante, ma qualche galleggiante, tronchi e radici.
I Cacatuoides sembrano molto simili ai Ramirezi e invece gli Agassizii sono i più facili da tenere ma non mi piacciono assai.  
 
  
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	DaniloB27
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9123 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9123 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 28/04/2018, 21:37
			
			
			
			
			I cacatuoides sono dei trattori
Idem i Borelli e i Pelvicachromis pulcher
Anzi...con questi ultimi grossomodo te ne sbatti anche dei valori
			
									
						
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								DaniloB27							
 
- Messaggi:  279
- Messaggi: 279
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 21/06/16, 15:46
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 93
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia al quarzo
- Altre informazioni: Filtro esterno Askoll Pratiko 200 new generation
- 
    Grazie inviati:
    52 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di DaniloB27 » 28/04/2018, 21:47
			
			
			
			
			@
cicerchia80 sia i borelli che i pulcher sono bellissimi!! Ma come carattere, valori dell'acqua e arredamento della vasca come sono?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	DaniloB27
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9123 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9123 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 28/04/2018, 21:56
			
			
			
			
			DaniloB27 ha scritto: ↑@
cicerchia80 sia i borelli che i pulcher sono bellissimi!! Ma come carattere, valori dell'acqua e arredamento della vasca come sono?
 
Borellii con due i...errore mio fu!
Arredamenti simili,fondo in sabbia...anche non tutto,basta una zona
Tane di cocco,se vuoi piantumato o anche legni egalleggianti
I Borellii pH 7 in giù,durezze medio basse
I Pulcher fai un pò come vuoi...mi si riproducono da pH 8 a pH 6 senza problemi
Tuttavia un pH neutro è meglio anche anche per loro
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 28/04/2018, 22:04
			
			
			
			
			@
DaniloB27 ... ascolta il grande capo rosso... ^:)^  ^:)^  ^:)^ 
Visto l’acqua dalle nostre parte andrei di pulcher... 

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								DaniloB27							
 
- Messaggi:  279
- Messaggi: 279
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 21/06/16, 15:46
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 93
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia al quarzo
- Altre informazioni: Filtro esterno Askoll Pratiko 200 new generation
- 
    Grazie inviati:
    52 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di DaniloB27 » 28/04/2018, 22:15
			
			
			
			
			Si @
Giueli ascolto il grande capo!!! ^:)^  
 
 
@
cicerchia80 tra multifasciatus, caudopunctatus e pulcher che mi consigli? Sinceramente xò...considera che sono alle prime armi. 
 
  
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	DaniloB27
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9123 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9123 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 28/04/2018, 22:31
			
			
			
			
			DaniloB27 ha scritto: ↑Si @
Giueli ascolto il grande capo!!! ^:)^  
 
 
@
cicerchia80 tra multifasciatus, caudopunctatus e pulcher che mi consigli? Sinceramente xò...considera che sono alle prime armi. 
 
  
 
E questo dillo tu 
 
 
Sono situazioni diverse....
Un Tanganika ha un tipo di gestione,l'acquario di iante ne ha un altra ne ha un altera
Nel primo usi acqua di rubinetto e nemmeno calvoli i valori
Nel secondo si cerca di non farli....ma si deve star dietro alle piante ecc
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								DaniloB27							
 
- Messaggi:  279
- Messaggi: 279
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 21/06/16, 15:46
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 93
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia al quarzo
- Altre informazioni: Filtro esterno Askoll Pratiko 200 new generation
- 
    Grazie inviati:
    52 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di DaniloB27 » 28/04/2018, 22:42
			
			
			
			
			Ok quindi per i pulcher devo x forza mettere delle piante? Pensavo di mettere solo piante galleggianti, sabbia fine e rami e tronchi.. 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	DaniloB27
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti