Pagina 1 di 1

Esperimento dry start

Inviato: 02/05/2018, 0:40
di Dottorgreen
Acquario di 60 litri circa. Ferplast Capri. Fondo flourite seachem.

Illuminazione modificata aggiungendo 2 neon T4 da 24 watt (4000 e 6000 k) al neon originale T8 18 watt (4000k). 12 ore di luce con timer.

Nessun filtraggio.
Nessun cambio d'acqua: solo rabbocchi con acqua peoveniente da una fonte naturale e messa a decantare in recipienti contenenti Ceratophyllum demersum.
Erogazione CO2 con pH-metro.
Dati: pH 6.8, KH 7, GH 15, T°23 °C, nitrati 25, fosfati 3, nitriti 0, conducibilità 550.

Fertilizzazione al bisogno ( 1 o 2 volte al mese ) con PMDD (prodotti da giardinaggio).
Avviato maggio 2017 con solo poca acqua sul fondo e piante in emersione ( dry start) provenienti da coltura in gel. Completa immersione a ottobre 2017.

Piante: Myriophyllum mattogrossense, Alternanthera reineckii mini, Hemianthus callitrichoides, Staurogine repens, Proserpinaca Palustris, Christmas moss.

Fauna: Caridina, portaspada rossi e platy gialli. Lumache.
Vantaggi : nessun problema di alghe e possibilità di creare poco alla volta il layout.
Svantaggi : crescita lenta delle piante.

Esperimento dry start

Inviato: 02/05/2018, 0:45
di cicerchia80
Dottorgreen ha scritto: con PMDD (prodotti da giardinaggio).
Il nostro?

...a parte la tua bravura :ymapplause:

Lo dico sempre io che la flourite è uno dei migliori soil che c'è in giro

Esperimento dry start

Inviato: 02/05/2018, 0:46
di Giueli
Molto bello @-) complimenti :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Esperimento dry start

Inviato: 02/05/2018, 1:00
di Dottorgreen
Grazie. La Fertilizzazione è fatta al momento in base a quello che vedo "dalle piante" e dai test, mi limito ad integrare quello che penso possa loro mancare. La Proserpinaca è una pianta stupenda in questo.....spesso ti guida senza neanche bisogno di fare il test....l'ho imparato leggendo le schede (eccezionali) su questo sito.

Esperimento dry start

Inviato: 02/05/2018, 1:02
di cicerchia80
Dottorgreen ha scritto: Grazie. La Fertilizzazione è fatta al momento in base a quello che vedo "dalle piante" e dai test, mi limito ad integrare quello che penso possa loro mancare. La Proserpinaca è una pianta stupenda in questo.....spesso ti guida senza neanche bisogno di fare il test....l'ho imparato leggendo le schede (eccezionali) su questo sito.
Mi ricordo che una volta ti lamentavi che ti andava male....ti chiesi se eri sicuro di avere 2 ppm di fosfati ma non mi hai mai risposto :))

Esperimento dry start

Inviato: 02/05/2018, 1:12
di Dottorgreen
Ti ricordi bene. Era la Rotala Macandra....pianta difficile sopratutto con poca luce...con i fosfati arrivai a 4 ma niente rosso!

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
PS. Il fondo è lo stesso di 3 anni fa...
Flourite :-bd

Esperimento dry start

Inviato: 02/05/2018, 1:18
di FedeCana
:-o :-o bello bello complimenti!! :ymapplause:

Esperimento dry start

Inviato: 02/05/2018, 1:21
di Dandano
Complimenti :ymapplause:
Io direi che il nome utente lo hai azzeccato in pieno ^:)^

Esperimento dry start

Inviato: 02/05/2018, 1:28
di Dottorgreen
Grazie :x. Comunque è tutto merito di siti come questo.... è veramente fatto bene!. E soprattutto sfata tanti miti....creati ad hoc per farti spendere tanti tanti soldi. Io quando dico che fertilizzo con i concimi che usi per i pomodori mi prendono per matto. x_x

Esperimento dry start

Inviato: 02/05/2018, 9:10
di brumar72
:ymapplause: Complimenti! Mi piace molto.