Pagina 1 di 3
Alzare il KH in maturazione
Inviato: 06/05/2018, 13:31
di Marta
Salve,
ho una vasca allestita da due settimane. Siccome vorrei che aiutare le piante a crescere bene vorrei cominciare ad erogare CO
2 (con un Venturi e impianto fai-da-te acido citrico e bicarbonato).
Tuttavia ho il KH in lento ma costante calo fin dall'inizio (probabilmente perché ho il fondo in akadama) e attualmente è a 3 con GH a 7 e pH a 7 (il pH è piuttosto stabile). Ora, perdonatemi ma proprio la chimica non è mia amica (...anzi, sospetto che mi odi proprio!), come posso fare ad alzarlo?
FedeCana mi ha detto che per erogare CO
2 dovrebbe essere almeno a 5 e, in effetti da quello che leggo non dovrebbe essere troppo basso, giusto?
Oltretutto stando la vasca in maturazione un pH troppo basso o instabile farebbe danni..
Grazie mille a chi mi saprà aiutare

Alzare il KH in maturazione
Inviato: 06/05/2018, 13:59
di FedeCana
Marta ha scritto: ↑
FedeCana mi ha detto che per erogare CO
2 dovrebbe essere almeno a 5
Aspeeee che sennò mi sgridano!! oggi è il mio primo giorno di lavoro

puoi erogarla anche con KH 3 ( io ce lo a 2)solo che la CO
2 acidifica l'acqua e il KH fa da tampone...siccome hai le filamentose ci serve che la tua flora batterica si sviluppi con facilità quindi non di dovresti andare troppo in giù con il pH massimo 6.8

Alzare il KH in maturazione
Inviato: 06/05/2018, 15:23
di Marta
@
FedeCana Oh scusa... ^:)^ mi sono espressa in modo forse troppo sintetico! Ma secondo me non ti sgridano perché mi hai detto una cosa prudente..
Infatti la mia paura è che se scende troppo il KH il pH lo segue per via della CO
2 e i batteri nel mio filtro...quei pochi che si stanno formando...tirino le cuoia!
Quindi ben venga se riuscissi a tener il KH almeno a 5, no?
Per questo non ho ancora attivato l'impianto...non vorrei che la cosa mi sfuggisse di mano

Alzare il KH in maturazione
Inviato: 06/05/2018, 15:36
di nicolatc
Marta ha scritto: ↑FedeCana mi ha detto che per erogare CO
2 dovrebbe essere almeno a 5
FedeCana ha scritto: ↑siccome hai le filamentose ci serve che la tua flora batterica si sviluppi con facilità quindi non di dovresti andare troppo in giù con il pH massimo 6.8
Ahh!

Alzare il KH in maturazione
Inviato: 06/05/2018, 15:46
di Marta
AHHHH scusate....non volevo creare una crisi! ^:)^ ^:)^ ^:)^ il contesto era in vasca appena avviata con filamentose ecc...
Alzare il KH in maturazione
Inviato: 06/05/2018, 15:53
di FedeCana
Marta ha scritto: ↑AHHHH scusate....non volevo creare una crisi! ^:)^ ^:)^ ^:)^ il contesto era in vasca appena avviata con filamentose ecc...
Ma nooo tranquilla

Alzare il KH in maturazione
Inviato: 06/05/2018, 16:26
di marko66
In fase di maturazione e di stabilizzazione della vasca non ti conviene fare variazioni e non puoi farle non avendo riferimenti ed un tipo di fondo "imprevedibile" o meglio instabile.Non sai di preciso per quanto tempo i valori verranno condizionati dal fondo(anche mesi con l'akadama) per cui mettiti l'anima in pace e le mani in tasca

.Detto questo puoi iniziare con una blanda fertilizzazione tramite CO
2 tenendo sotto controllo il valore di KH(che è l'unico che ti interessa al momento insieme ai classici test di maturazione tra un po'),Spero tu abbia usato acqua di rete pura e sufficientemente dura per riempire la vasca(dai valori in vasca direi di si) perchè altrimenti la cosa si complica e gia' un impianto fai da te con venturi non è di facile regolazione in avvio.Mai come in questo caso il mio consiglio è meglio poca(o al limite niente)che troppa.I test ti aiutano poco in questo momento,tienilo presente per evitare guai.I valori attuali se piu' o meno stabili vanno bene per la fase di maturazione, per cui personalmente me ne fregherei del discorso filamentose per il momento.
Alzare il KH in maturazione
Inviato: 06/05/2018, 17:40
di Marta
Ok, ricapitolando: allora è meglio non far niente, giusto?
Però a sto punto forse è meglio aspettare anche con la CO
2...in fertilizzazione mi hanno consigliato di aumentare un pochino i fosfati che stanno praticamente a zero..magari per correggere le carenze una leggera fertilizzazione mirata, in questo, momento è più sicuro che mettersi a "giocare" con la CO
2...

però per gestire l'akadama al meglio avete qualche consiglio? Nel senso, i rabocchi (frequenti visto che la vasca è aperta e le temperature andranno aumentando) è meglio se li faccio con l'acqua di rubinetto? Minerale? Demineralizzata?
E nel caso che il KH scendesse tanto, me ne frego a patto che il pH rimanga intorno a 7?
Grazie
Alzare il KH in maturazione
Inviato: 07/05/2018, 13:15
di Pizza
Sotto KH 3 non scenderei (2,5 è già poco); nel caso per rialzare il KH la strada più semplice è l'osso di seppia
Osso di seppia: cos'è e come usarlo? ...
La CO
2 puoi anche inserirla se riesci a regolarla veramente bassa (es.: con 3 o 4 bolle al minuto sei tranquilla con qualunque diffusore).
Alzare il KH in maturazione
Inviato: 07/05/2018, 13:52
di Marta
@
Pizza grazie! L'osso di seppia ce l'ho per le evenienze, e a dirla tutta in allestimento ne avevo inserito già uno sbriciolato..forse è arrivato il momento di sbriciolarne un'altro.
Avendo l'akadama come fondo, meglio che i rabocchi li faccio con l'acqua minerale, l'acqua di rubinetto o con la demineralizzata?