Pagina 1 di 2
Saprolegnia black molly
Inviato: 06/05/2018, 21:30
di Giggino
Cari amici,
il mio Black Molly ieri sera ha avuto un "incontro" molto ravvicinato con 3-4 Platy: siccome è normalmente il "re" del mio acquario, ed è particolarmente aggressivo quando si mangia (vuole tutto per lui), i Platy si sono organizzati e lo hanno "bullizzato" a lungo, beccandolo ripetutamente

. Ne è uscito male, povero Black Molly ! Stasera ho visto che la pinna oggetto delle attenzioni dei Platy ha una lanugine abbastanza appariscente, che ho fotografato. E' saprolegnia ? e se si, cosa posso fare, senza inquinare l'acquario con medicinali ? Considerate che ho sifonato e cambiato l'acqua 1 settimana fa, e i valori sono buoni (nitriti 0, nitrati 10, KH 10, GH 15 , pH circa 7, cloro 0).
IMG_20180506_210605.jpg
Che mi dite ? Ho una vaschetta per quarantena, è il caso di trasferirlo per evitare problemi agli altri pesci ?
Fatemi sapere.
Grazie
Gino
Saprolegnia ?
Inviato: 06/05/2018, 22:09
di Joo
Giggino ha scritto: ↑Ho una vaschetta per quarantena, è il caso di trasferirlo per evitare problemi agli altri pesci ?
Fatemi sapere.
Si, Gino isolalo subito nella vaschetta, usando l'acqua della vasca.
Se non hai altro a disposizione metti 5 g di sale da cucina x litro..... sarebbe meglio usare il blu di metilene o verde di malachite, sono dei disinfettanti antibatterici.
Se hai del betadine (povidone) puoi fare un trattamento localizzato fuori acqua (entro 10 secondi) facendo estrema attenzione agli occhi, ma solo se te la senti di farlo.
Giggino ha scritto: ↑Considerate che ho sifonato e cambiato l'acqua 1 settimana fa,
Ti consiglio di non sifonare mai o quasi mai, inoltre non far coincidere i cambi d'acqua con eventuali sifonature o pulizie del filtro.
Saprolegnia ?
Inviato: 06/05/2018, 22:18
di Giggino
Joo ha scritto: ↑Giggino ha scritto: ↑Ho una vaschetta per quarantena, è il caso di trasferirlo per evitare problemi agli altri pesci ?
Fatemi sapere.
Si, Gino isolalo subito nella vaschetta, usando l'acqua della vasca.
Se non hai altro a disposizione metti 5 g di sale da cucina x litro..... sarebbe meglio usare il blu di metilene o verde di malachite, sono dei disinfettanti antibatterici.
Se hai del betadine (povidone) puoi fare un trattamento localizzato fuori acqua (entro 10 secondi) facendo estrema attenzione agli occhi, ma solo se te la senti di farlo.
Giggino ha scritto: ↑Considerate che ho sifonato e cambiato l'acqua 1 settimana fa,
Ti consiglio di non sifonare mai o quasi mai, inoltre non far coincidere i cambi d'acqua con eventuali sifonature o pulizie del filtro.
Grazie della tempestività.
Ma nella vaschetta di quarantena metto il sale e lascio lì il pesce ?
Poi volevo chiederti cosa vuoi dire con "non sifonare mai" cioè non devo pulire il fondo per togliere le "cacche" ? e quando sifono, l'acqua la devo per forza aggiungere, per compensare quella sifonata, o rimetto la stessa che ho tolto ?
Grazie
G.
Saprolegnia ?
Inviato: 06/05/2018, 22:44
di Joo
Giggino ha scritto: ↑Ma nella vaschetta di quarantena metto il sale e lascio lì il pesce ?
si, esatto, controlla che la temperatura non subisca variazioni brusche.
Off Topic
Giggino ha scritto: ↑Poi volevo chiederti cosa vuoi dire con "non sifonare mai" cioè non devo pulire il fondo per togliere le "cacche" ?
Perfetto.
In realtà ciò che togli non sono sostanze organiche ma fanghi neri, preziosissimi per la denitrificazione..... una sorta di filtrazione biologica che lavora anche più del filtro.
Quindi, se non è strettamente necessario ti consiglio di non farlo.
L'unica cosa che ti avvissa dell'eccessiva produzione di fanghi sono le zone anossiche, ossia, la totale assenza di ossigeno nel sub strato e a quel punto vedrai delle bolle solforose e puzzolenti che si staccano dal fondo.
In questo caso potrai sifonare 1/3 della superficie del fondo ogni 15 giorni.
Saprolegnia ?
Inviato: 06/05/2018, 22:49
di fernando89
Va bene la quarantena, va bene anche 1-2g di sale per litro
fagli intanto un bagno di 30minuti a 10g di sale per litro
Saprolegnia black molly
Inviato: 06/05/2018, 23:07
di Giggino
fernando89 ha scritto: ↑Va bene la quarantena, va bene anche 1-2g di sale per litro
fagli intanto un bagno di 30minuti a 10g di sale per litro
Grazie.
Sto preparando 2 litri per bagnetto con 10 gr/l per mezz'ora e poi quarantena....
G.
Saprolegnia black molly
Inviato: 06/05/2018, 23:14
di Joo
Giggino ha scritto: ↑Sto preparando 2 litri per bagnetto con 10 gr/l per mezz'ora e poi quarantena....
Il bagnetto con quella concentrazione di sale (10 g/l) dovrai farlo tutti i giorni, per lo stesso periodo di tempo, finchè non vedrai sparire la lanetta bianca.
Saprolegnia black molly
Inviato: 07/05/2018, 10:22
di Giggino
Cari amici,
il pinnuto sembra stare già meglio: fatto bagnetto in acqua e sale per mezz'ora, e passato nella vaschetta di quarantena. Ha mangiato di buon'appetito ! La lanetta bianca sembra quasi scomparsa, insieme a parte della pinna, purtroppo.... !
Continuo e vi faccio sapere, semmai aggiungendo una foto.
Grazie e buona giornata.
Gino
Saprolegnia black molly
Inviato: 07/05/2018, 15:19
di fernando89
Giggino ha scritto: ↑Cari amici,
il pinnuto sembra stare già meglio: fatto bagnetto in acqua e sale per mezz'ora, e passato nella vaschetta di quarantena. Ha mangiato di buon'appetito ! La lanetta bianca sembra quasi scomparsa, insieme a parte della pinna, purtroppo.... !
Continuo e vi faccio sapere, semmai aggiungendo una foto.
Grazie e buona giornata.
Gino
tienici aggiornati
Saprolegnia black molly
Inviato: 07/05/2018, 16:02
di Giggino
@
fernando89
Caro Fernando, ci ricordi qual'è la tua ricetta per il cibo dei tuoi pescetti, che ricordo essere interessante.?
Potrebbe essere valida per molti di noi....
Grazie
Gino
